CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#21052 Arte Pittura

Mino Maccari 1898-1989. Il genio dell'irriverenza.

Autore:
Curatore: Mostra antologica 1921-1989. Prefazione di Giovanni Spadolini. Presentazione di G.Briganti. A cura del Dicastero Musei e Cultura.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17,5x24, pp.424, 295 tavv.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col.

CondizioniUsato, buono
Note: Copertina macchiata.
EUR 37.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
Usato, molto buono
EUR 19.90
3 copie
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
Nuovo
EUR 23.00
Disponibile
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicazione della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Usato, buono
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
Usato, accettabile
EUR 9.50
2 copie

Visualizzati di recente...

#21508 Arte Pittura
Traduzione di Mario Andreose. Milano, Ediz.Il Saggiatore 1961, cm.17x24, pp.348, 1050 ill.a col.interc.nt. legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 20.00
2 copie
Firenze, Le Lettere 1997, cm.11,5x18, pp.195, brossura Coll.Nuova Meridiana,26.

EAN: 9788871663197
Usato, come nuovo
EUR 15.00
-31%
EUR 10.33
2 copie
#278155 Arte Saggi
Traduz.di Stefano Chiodi. Milano, Abscondita Ed. 2020, cm.13x22, pp.129, 8, brossura cop.fig., con bandelle. Coll.Carte d'Artisti,135. Dopo «Critica della modernità», Jean Clair ritorna con «La responsabilità dell'artista» a fustigare gli «eccessi» dell'arte contemporanea con una ricostruzione delle vicende delle avanguardie nel XX secolo al di fuori degli schemi della storiografia ufficiale. Quali inquietanti connessioni legano l'espressionismo e il nazismo? Perché l'astrattismo è diventato la lingua universale? E perché il sentimento del vuoto tipico di certa cultura americana, dalla pop art al minimalismo, è stato imposto come stile internazionale? Siamo certi che in movimenti come il neoespressionismo e la transavanguardia non si celino nostalgie nazionaliste? Jean Clair, rispondendo a questi interrogativi, sfata il mito dell'artista ribelle e dell'avanguardia come «arte all'opposizione» per rivelare inattese complicità, consce o inconsce, con i versanti più oscuri e minacciosi di un secolo tormentato.

EAN: 9788884167026
Nuovo
EUR 19.00
-36%
EUR 11.99
Disponibile
#313039 Arte Saggi
Traduzione di Paolo Gobetti. Con uno scritto di Guido Aristarco. Milano, Abscondita 2023, cm.12,5x22, pp.208, numerose figure bn. fuori testo, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Aesthetica,2. Aby Warburg, indagando l'arte dalla prospettiva delle "sopravvivenze dell'antichità", riservò Accanto ai testi di Belá Balázs, Pudovkin ed Ejzenštejn, "Film come arte" di Rudolf Arnheim è un classico nella storia delle teorie sul cinema. L'autore parte da una delle più diffuse obiezioni, con cui si contestava al cinema ogni possibilità artistica: è una mera riproduzione meccanica della realtà, si diceva, per sua natura negata a ogni raggiungimento creativo. La serrata analisi di Arnheim mostra esattamente il contrario: il cinema non ha nulla di naturalistico, l'immagine filmica differisce da quella reale. Sono proprio questi «fattori differenzianti» a costituire i «mezzi formativi» del cinema, i suoi mezzi artistici: ad esempio, quei «salti di tempo e di spazio» che il film ha in comune con tutta l'arte moderna. "Film come arte" unisce al grande saggio che gli dà il titolo una serie di scritti sul cinema che vanno dal 1932 al 1938. Con uno scritto di Guido Aristarco.

EAN: 9791254721186
Nuovo
EUR 23.00
-21%
EUR 18.00
Disponibile