CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il Castello del Buonconsiglio, dimora dei Principi Vescovi di Trento. Persone e tempi di una storia. Vol.II.

Autore:
Curatore: Fotografia di Mario Ronchetti e Gianni Zotta.
Editore: Temi Editrice.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Storia dell'Arte e della Cultura.
Dettagli: cm.23,5x33,8, pp.350,(2), 309 ill. e tavv. a col. e in bn.nt., legatura ed.cartonata, titoli impressi a secco al piatto ant. e al dorso, sopraccop. fig. a colori, Coll. Storia dell'Arte e della Cultura.

EAN: 9788885114203
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 77.47
-49%
EUR 39.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Electa per Banca Nazionale del Lavoro 1987, cm.26x29, pp.542, 857 figg.in bn.e a col.nt., legatura editoriale in tutta tela, sovraccoperta figurata a colori. Coll.Europa 1700-1992.
Usato, molto buono
EUR 100.00
-86%
EUR 14.00
Disponibile
Con il patrocinio della Prov.Autonoma di Trento. Museo Prov.d'Arte. A cura di E.Chini. Trento, Prov.Autonoma 1987, cm.22x24, pp.87, alcune figure a colori nel testo , 30 tavole a colori fuori testo, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788877020154
Usato, molto buono
EUR 13.00
Ultima copia
#300092 Arte Pittura
Milano, Silvana Editoriale 2003, cm.13x18, pp.64, ill.a colori. legatura editoriale cartonata sopraccoperta figurata a colori. Coll.Piccola Biblioteca del Sole 24 Ore,11.
Nuovo
EUR 9.00
-44%
EUR 5.00
Disponibile
#317638 Archeologia
Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana- Treccani 2010, cm.26,5x34, pp.XXIX,986, 850 illustrazioni a col.nt legatura editoriale in tutta pelle,dorso con nervi,fregi e titoli in oro anche al piatto anteriore. ofanetto in seta con rinforzi in pelle. Coll.I Luoghi dell'arte. Le illustrazioni della nuova monografia dedicata a Torino dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana sfidano questa complessità e propongono un percorso di circa 850 immagini, suddivise in due grandi blocchi: da un lato la storia della città raccontata attraverso i suoi monumenti – i palazzi, le chiese, le vie, le piazze, gli arredi, gli oggetti simbolo – dall’altro, quella stessa storia analizzata attraverso i giacimenti patrimoniali conservati nei musei. Si tratta di due sezioni separate, ma che dialogano e si integrano con una fitta rete di rimandi. Le raccolte dei musei, spesso arricchiscono l’immagine della città di oggi, restituendo elementi di storie perdute, ma anche documentano, attraverso il collezionismo, passioni e ambizioni particolari, sforzi di auto-rappresentazione che vanno al di là delle mura cittadine e che portano lo sguardo di Torino verso confini geograficamente e culturalmente lontani. Così accade per le straordinarie raccolte del Museo Egizio, nato nel primo Ottocento, o, più recentemente, per il Museo d’Arte Orientale; oppure per i peculiari interessi di figure eminenti del collezionismo cittadino, come Emanuele d’Azeglio e Riccardo Gualino, che hanno lasciato un’impronta cruciale a Palazzo Madama e alla Galleria Sabauda; o anche per il Museo del Cinema, erede delle attività sviluppatesi intorno ai centri di produzione cinematografica presenti in città negli anni Venti del secolo scorso. La prima sezione raccoglie circa 400 immagini ordinate sull’asse di una cronologia che copre ventuno secoli, dal I dell’era cristiana, quando prese forma Augusta Taurinorum, fino al 2006, anno dei Giochi Olimpici Invernali e momento culminante delle grandi trasformazioni urbane di marca post-industriale avviate negli anni Novanta del Novecento. Questa idea del tempo, che è anche quella della trasmissione da una generazione all’altra di consuetudini e di valori condivisi, viene emblematicamente evocata dalle due immagini “di passaggio” che aprono e chiudono la sezione: la Porta Palatina, uno dei quattro edifici fortificati che marcavano i punti di accesso al castrum romano, e una stazione della nuova linea della metropolitana, inaugurata in occasione dei Giochi Olimpici. Tra la città monumentale dei romani e la Torino dei collegamenti sotterranei di oggi, si sviluppa un viaggio nel tempo che segue le tappe di alcune svolte epocali. Lo smalto, incastonato nella copertina, è una riproduzione del logo celebrativo dei 150 anni dell’Unità d’Italia effettuata dai maestri artigiani dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in esclusiva per Treccani e realizzato, da conio, in smalto a caldo in cinque colori, levigato e lucidato interamente a mano.
Usato, come nuovo
EUR 390.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#44761 Sociologia
Traduz.di Ada Cavazzani e Giordano Sivini. Introduz.di Alessandro Pizzorno. Bologna, Casa Ed.Il Mulino 1971, cm.14x21,5, pp.XIV-438, legatura ed.in tutta tela, sopracop. Collez.di Testi e di Studi. Scienze Sociali. (altra copia,idem,in brossura, con sottolineature,€13,00).
Usato, buono
EUR 13.00
2 copie
#122853 Firenze
Firenze, G.P.Vieusseux coi tipi di M.Cellini e C. 1867-73, 3 voll. cm.23x32,5, pp.XXIII,592; 613,(3); 862, legature editoriali cartonate (cop.del vol.III distaccata ma integra). Coll. Documenti di Storia Italiana Pubblicati a Cura della R. Deputazione sugli Studi di Storia Patria per le Provincie di Toscana, dell'Umbria e delle Marche. (altra copia con legature recenti).
EUR 790.00
2 copie
Quarta edizione, XX migliaio. Roma, Ediz.de "Il Giornale d'Italia" 1941, cm.15,5x22,3, pp.559, brossura
Usato, buono
Note: Lievi mende alla copertina.
EUR 19.90
Ultima copia
#258660 Fotografia
Testo di Gianfranco Rossi. Spazio Libri Editori 1991, cm.27,5x27, pp.circa 140, 60 tavv.bn. legatura editoriale. 9788885240223
Usato, buono
Note: Mancate della sopracoperta.
EUR 13.00
Ultima copia