CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Commento alla vita di Don Chisciotte.

Autore:
Curatore: Traduz. dallo spagnolo di Carlo Candida.
Editore: Dall'Oglio.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.11x18, pp.301,(3), brossura Collana Universale Moderna I Corvi, 6 , I della Sezione Avorio.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 6.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Trad.di G.Beccari. Pref.di Carlo Bo. Firenze, Vallecchi Ed. 1952, cm.12,5x19, pp.338, brossura sopracop.fig.a col. Collez.di Letteratura Contemporanea,Serie Scrittori Stranieri.
Usato, buono
Note: strappetto alla sovraccop. e alla cop.
EUR 11.00
Ultima copia
Prologo dell'A., trad.dallo spagnolo e note di G.Beccari. Lanciano, Carabba Ed. s.d.ca.1920, Pima parte. cm.13x19,5, pp.140, brossura Coll.Cultura dell'Anima.
EUR 9.00
Ultima copia
Trad.di Flaviarosa Rossini. Nota di Angela Bianchini. Milano, Curcio Ed. 1978, cm.14x21, pp.204, brossura cop.fig.a col. Coll.I Classici della Narrativa,36. Collana diretta da Libero Bigiaretti.
Usato, come nuovo
EUR 6.90
Ultima copia
Traduzione di Mario Puccini. Roma, De Carlo 1944, cm.12x17,5, pp.84, brossura sopraccoperta figurata. Biblioteca de Carlo.
Usato, molto buono
EUR 9.90
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Préface de Sir Basil Thomson. Traduit par S.Campaux. Paris, Payot Editeur 1933, cm.14x23, pp.282, brossura (tracce d'uso al dorso). Collection de Mémoires, Etudes et Documents.
EUR 13.00
Ultima copia
Torino, Einaudi Ed. 2004, cm.10,5x18, pp.137, brossura. Coll.Vele. L'Italia è una comunità nazionale leggera: ha scarso senso civico e non si riconosce in interessi generali. Si accende episodicamente come una comunità di sentimenti: il cordoglio per una scomparsa, la gioia per un successo sportivo talvolta denunciano il desiderio di condividere emozioni e sentire momenti di unità. L'unità, quando non sia frutto di conformismo, è un valore; ma raramente la storia italiana ha visto perseguito questo obiettivo. La patria ha sempre stentato a diventare una categoria del senso comune, perché gli italiani hanno coltivato con particolare passione l'interesse privato, perché sono spesso caduti nella tentazione delle lotte di fazione e delle guerre civili, perché sono soliti ignorare la loro storia e dividersi in estenuanti rese dei conti. In realtà, proprio la storia dice che la vera risorsa degli italiani è stata la loro diversità, l'incontro e lo scambio fra culture diverse, le addizioni di genti differenti. Ne sono testimoni l'arte e la letteratura, i modi di vivere e il gusto: questa è la patria che gli italiani possono vantare, un mondo aperto e non esclusivo; questa è l'idea da proporre contro la tentazione di nuove chiusure nazionalistiche e di improbabili definizioni identitarie. Oggi, in particolare.

EAN: 9788806169404
Usato, molto buono
EUR 7.00
-10%
EUR 6.30
Ultima copia