CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#270424 Arte Musei

Maison d'artiste maison musee: L'exemple de Gustave Moreau.

Autore:
Curatore: A cura di Geneviève Lacambre.
Editore: Éditions de la Réunion des musées nationaux.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Les Dossiers Du Musee D'orsay 12.
Dettagli: cm.18x26, pp.64, numersoe tavole b.n. nel testo, brossura figurata a colori. Coll. Les Dossiers Du Musee D'orsay 12.

EAN: 9782711821228
EUR 4.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
EUR 15.00
3 copie
Firenze, Biblioteca Medica Laurenziana, 4/2-15/04/1984. Prefazione di Giulio Carlo Argan. Firenze, Centro Di Ed. 1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870380804
EUR 15.00
Ultima copia
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
EUR 10.00
2 copie
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Brescia, Ediz.La Scuola 1963, cm.13x20, pp.230, (firma a penna al frontespizio). legatura ed.
EUR 10.00
Ultima copia
A cura di Romano Nanni e Maurizio Torrini. Firenze, Olschki Ed. 2013, cm 17 x 24, xviii-476 pp. con 4 tavv. f.t. a colori. Biblioteca Leonardiana - Studi e Documenti, 3. In occasione del cinquecentenario della nascita di Leonardo da Vinci si registrò una larga mobilitazione della cultura internazionale, in particolare, ma non solo, europea. Intorno al nodo ‘Leonardo’ e al suo rapporto con il concetto di Rinascimento si misurarono differenti prospettive storiografiche e sensibilità nuove sullo sfondo di un clima culturale più arioso. Il volume ricostruisce questa stagione di intenso confronto e ne esamina l’apporto alla storiografia leonardiana e rinascimentale. / The five hundredth anniversary of Leonardo da Vinci’s birth assisted, especially in Europe, to a wide participation of the international culture. Different historical perspectives and new intelligences confronted themselves on the figure of Leonardo and his relationship with the Renaissance, in the context of a freer cultural setting. The book reconstructs this season of intense discussion, and examines its contribution to the history of the Renaissance and of Leonardo’s achievements.

EAN: 9788822262066
EUR 56.00
-10%
EUR 50.40
Ordinabile
Milano, Feltrinelli 1968, cm.12,5x20,5, pp.192,(4), brossura, cop.fig.con bandelle. (interni un po' ingialliti.) Coll.Gli Astri. Terza edizione in collana.
EUR 14.00
Ultima copia
Saggio introduttivo di Guido Vitiello. Caserta, Ipermedium Libri 2010, cm.13x21, pp.108, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Società Moderna. L'«Esiste un solo romanzo, nelle nostre letterature! Una sola passione che impone le stesse peripezie in tutti i tempi da Tristano in poi, dall'epifania grandiosa e decisiva dell'archetipo della passione nel XII secolo». È la scoperta che Denis de Rougemont annuncia in queste pagine, che riprendono il filo della sua opera maggiore, "L'amour et l'Occident". Mutano i fondali e le persone del dramma, ma a occupare la scena della letteratura occidentale sono sempre loro, Tristano e Isotta, eroi di una passione che sceglie la trasgressione contro la norma, la notte contro il giorno, in ultimo la morte contro la vita. Tre romanzi di amour-passion del Ventesimo secolo - Il dottor Zivago, Lolita, L'uomo senza qualità - sono sottoposti da De Rougemont ad analisi mitologica, o «mitanalisi»: l'eroe di Pasternak insegue la sua Isotta, Lara, braccato da un re Marco ferocissimo, il despota sovietico; Humbert Humbert venera un dolo avvolto dall'aura dell'interdetto, una «ninfetta» dodicenne; l'Ulrich di Musil si oppone al divieto più assoluto, l'incesto, amando la gemella Agathe. Ovunque domina Tristano, che però è qui chiamato a fare i conti con altre due figure: Don Giovanni, che ha per l'occasione le fattezze di Friedrich Nietzsche, seduttore di tutte le idee del suo tempo; e Amleto, alter ego di un altro principe danese, Soren Kierkegaard, tormentato dalla sua vocazione come l'eroe di Shakespeare lo era dallo spettro paterno.

EAN: 9788886908917
EUR 13.50
-19%
EUR 10.90
Disponibile