CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#28006 Filosofia

Breviario di estetica. Quattro lezioni.

Autore:
Curatore: Nona edizione riveduta.
Editore: Laterza.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x20, pp.168, brossura

CondizioniDa collezione, molto buono
EUR 7.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#40335 Filosofia
Bari, Editori Laterza 1967, cm.11,5x18,5, pp.309, brossura Coll.Opere di benedetto Croce in edizione Economica.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Ultima copia
A cura di Gabriele Baldini. Milano, Il Saggiatore 1965, 2 voll. cm.15,5x21, pp.LXXVIII,744 complessive, brossura Coll.La Cultura,94.
Usato, buono
EUR 17.00
Ultima copia
A cura di Giuseppe Galasso. Milano, CDE su licenza Adelphi 1991, cm.14x22, pp.371, alcune figg.bn.nt. legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 11.00
Ultima copia
Bari, Laterza Ed. 1957, cm.14x21,5, pp.105, brossura Coll.Biblioteca di Cultura Moderna.
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di Denise Aricò. Roma, Salerno Ed. 1990, cm.12x16,5, pp.156, brossura copertina figurata. Coll.Minima,6.

EAN: 9788884020468
Nuovo
EUR 5.00
-30%
EUR 3.50
Disponibile
#107544 Filosofia
Firenze, Leo S.Olschki Editore 2007, cm.17x24, pp.XXVIII,328, brossura Coll.Pansophia,7. Nella prima metà del '500, tra il quinto Concilio Lateranense e il Concilio di Trento, diviene centrale tra pensatori - culminando nello scontro tra Erasmo e Lutero - la riflessione sullo statuto del libero arbitrio rispetto alla necessità naturale, e a quella degli atti divini. Nella possibilità di realizzare liberamente una virtù paga di se stessa, Pomponazzi per primo intuì il fondamento della filosofia morale e, nel contempo, la condizione necessaria di una teologia della salvezza non distruttivamente irrazionalista. In the first half of the sixteenth century, between the Fifth Lateran Council and the Council of Trent, thinkers focused on the concept of free will in relation to natural necessity and that of divine actions. The debate culminated in the Erasmus-Luther dispute. In Pomponazzi's doctrine, virtue can be chosen freely and is its own reward: therein lies the foundation of moral philosophy as well as the necessary condition for a constructively rationalistic theology of salvation.

EAN: 9788822256782
Nuovo
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Ordinabile
#149129 Economia
Con scritti di: Breschi, Cantwell, Ceccagnoli, Krugman, Mancusi, Palma. Roma, Donzelli Ed. 1997, cm.12x21,5, pp.290, brossura cop.fig.a col. Coll.I Centauri. L'uso intensivo delle conoscenze nella produzione e l'aumento delle interdipendenze tra mercati locali e globali stanno radicalmente trasformando il panorama economico mondiale. Si tratta di tendenze epocali che sono oggi descritte da due termini-chiave: globalizzazione e innovazione. I due fenomeni si rafforzano a vicenda, in un circolo - spesso virtuoso, altre volte vizioso - che modifica perennemente la struttura industriale.L'economia italiana è stata anch'essa investita da queste dinamiche che hanno dato luogo a nuove opportunità e a nuovi rischi. Il sistema imprenditoriale del paese è stato solo in parte capace di rispondere al cambiamento strutturale migliorando la qualità dei prodotti e allargando il giro d'affari anche ai mercati esteri. Ma l'Italia non è ancora riuscita a spiccare il "salto" verso forme produttive più progredite basate sull'innovazione. In un quadro globale contrassegnato dall'irreversibilità della scelta europea e da un'accresciuta competitività c'è il rischio che l'economia italiana venga marginalizzata rispetto ai maggiori flussi finanziari e produttivi. L'ampia indagine sull'industria manifatturiera condotta da Mediocredito Centrale e qui presentata consente di quantificare l'impegno innovativo delle imprese italiane e di identificare i canali usati per affacciarsi sui mercati esteri. Essa mostra, inoltre, come la globalizzazione e i processi innovativi contemporanei non abbiano ridotto il ruolo delle politiche economiche nazionali che, al contrario, sono quanto mai necessarie per garantire lo sviluppo di lungo periodo.

EAN: 9788879893121
Nuovo
EUR 19.63
-50%
EUR 9.80
Disponibile
Paris, Fontemoing & C. Editeurs 1912, cm.12x18,5, pp.135, brossura (copia uniformemente ingiallita ma in buono stato.)
EUR 24.00
Ultima copia