CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#293371 Facsimili

Bolla d'unione " Laetentur Caeli et Exultet Terra".

Autore:
Editore: AGAF Firenze.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x21, pp.-- placchetta con cordicella in tela.

Note: Ex-Libris alla prima carta bianca.
EUR 18.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#9803 Arte Saggi
Firenze, Vallecchi Ed. 1980, cm.20,5x27, pp.270, legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.Opere,7.
EUR 38.00
-36%
EUR 24.00
Disponibile
#188592 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 2005, cm.14x22, pp.184, brossura cop.fig.a col. Coll.Philosophica (15). A partire da un confronto con l’estetica, la riflessione politica e la filosofia del Novecento – da Wölfflin a Worringer, da Benjamin e Schmitt a Canetti e Foucault, da Bergson e Merleau-Ponty a Simondon e Deleuze – si tenta una prima approssimazione teoretica al concetto di informale e se ne verifica la tenuta nei campi dell’arte e della politica. Esiste, infatti, un’affinità fondamentale tra opera d’arte e atto politico. Ma essa può venire intesa in modi addirittura opposti: come affinità nella costruzione di un tutto ben organizzato (la bella rappresentazione, il buon ordinamento statuale), oppure nell’affermazione di molteplicità non organiche. L’informale (che solo dal punto di vista di una filosofia e di una politica della forma si ha interesse a non distinguere dall’informe) presenta una concettualità rigorosa e autonoma rispetto a quella della forma organica: mentre questa si definisce in base al principio di rappresentazione, la cui logica consiste nell’esibizione di un luogo privilegiato a partire dal quale il molteplice viene ordinato, l’insieme informale si definisce come molteplicità aperta e continua, come luogo comune di relazioni qualunque.

EAN: 9788846711670
EUR 13.00
-50%
EUR 6.50
Disponibile
Dinamiche politiche, assetti amministrativi, società locali (secoli XII-XVI). A cura di Paolo Pirillo e Lorenzo Tanzini. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 17 x 24, viii-464 pp. con 4 tavv. a col. f.t., brossura Biblioteca storica toscana. Serie I,80. Il confine è una categoria fondamentale della storia politica: nelle discussioni e nelle tensioni del presente come nelle dinamiche dei poteri dei secoli passati. Così come tutte le categorie della politica ha conosciuto però trasformazioni profonde, che rendono illusorio ogni discorso sui confini che attribuisca al termine il medesimo significato attraverso i secoli. Questo volume, frutto di due diversi convegni di studio (Firenze e Perugia), raccoglie saggi dedicati alla fenomenologia del confine in una parte dell’Italia tardomedievale che per ricchezza documentaria e articolazione geopolitica si presenta come esemplare. Affiancando l’accurata analisi documentaria dei casi di studio e una spiccata attenzione per i concetti chiave messi in gioco, i saggi focalizzano in particolare l’approccio dei governi cittadini nei confronti delle situazioni liminali sul piano territoriale, e la rilevanza in un simile contesto dei poteri signorili nel loro ambiguo gioco ‘ai margini’ delle sfere di dominio urbano. Ne risulta una complessa e innovativa riformulazione del problema dei rapporti tra poteri e territorio in una fase cruciale della storia italiana, tra la vicenda comunale e gli Stati dell’Antico Regime.

EAN: 9788822267306
EUR 55.00
-10%
EUR 49.50
Ordinabile
#304631 Calcio
Milano, L'Unità su licenza Kaos 1998, cm.14x21, pp.329, brossura copertina figurata.
EUR 9.00
Ultima copia