CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#314910 Arte

Guida ai Luoghi dell'Arte Contemporanea.

Autore:
Editore: Electa Mondadori.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x22, pp.228, con numerose illustrazioni. Brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana Le Guide Mondadori. Scoprire l'Italia.

Abstract: La guida offre al lettore una ricca selezione di luoghi dedicati all'arte contemporanea sul territorio nazionale, consultabile in modo facile e immediato. La seclta delle tipologie proposte è ampia e spazia dai musei, alle gallerie, agli spazi espositivi, alle installazioni, ai parchi con instalazioni, alle manifestazioni. Ogni scheda offre una descrizione e un commento sul luogo proposto per una visita. I luoghi indicati nella guida sono divisi in cinque sezioni geografiche: Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud e Isole. Ogni parte si apre con l'elenco dei luoghi presenti in quell'area, suddivisi per regione e per comune. Le schede forniscono al lettore informazioni pratiche, sintetiche ed esaustive sui mezzi per raggiungere i luoghi, le modalità e gli orari di visita e sui costi dei biglietti. La descrizione individua gli aspetti distintivi di ogni spazio espositivo, le opere più significative e di sicuro richiamo, ma fornisce anche una breve storia del luogo. I box sono uno strumento per l'approfondimento di un'opera, di un artista o di un evevnto.

EAN: 9788837068431
CondizioniUsato, molto buono
Note: Tagli alonati.
EUR 23.00
-65%
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Contiene: Il ghiaccio si muove - Konovàlov - Per vincere la noia - Una donna - Celkash - Primo amore - Varègnka Olèssova - Malva - Vas'ka il Rosso - Storia di un docile amore - L'attaccabrighe -I coniugi Orlov - Come nacque un uomo - Come fu composto un canto - La fiera di Goliva - Kirilka - Una storia come un'altra. Traduzione e introduzione di Giusepp Donnini. Roma, Casini Ed. 1972, cm.13,5x21, pp.635, legatura editoriale cartonata sopraccoperta figurata a colori. Coll.I Grandi Maestri.
Usato, molto buono
EUR 16.00
Ultima copia
Firenze, Olschki Ed. 2000, cm.17x24, pp.308, brossura Coll. Strumenti di lessicografia letteraria italiana, 20. Il volume, partendo da una articolata presentazione della piattaforma teorico-pratica che sta alla base dell’imponente lavoro lessicografico consegnato ai testi della Collana, presenta un’originale applicazione critica delle molte, e finora molto poco esp Beginning with an articulated presentation of the theoretic-practical platform providing the basis for this important lexicographical work consigned to the texts of the Series, this volume presents an original critical application of the numerous and so f

EAN: 9788822249517
Nuovo
EUR 43.00
-10%
EUR 38.70
Ordinabile
#233709 Arte Saggi
Milano, Il Giornale su Licenza Garzanti 2004, completo in 2 volumi. cm.14x21,5, pp.1616, num.figg. e tavv.a col. legature editoriali Coll.L'Universale,8,9. Le Garzantine.
Usato, molto buono
Note: Firma ex proprietario.
EUR 17.00
Ultima copia
#248716 Arte Restauro
Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Fiorentino, Galleria degli Uffizi. Firenze, Polistampa 2010, cm.17x24, pp.176, ill.bn.nt. brossura cop.fig.a col. La collana "Studi e restauri. I marmi antichi della Galleria degli Uffizi" si arricchisce del terzo volume, ideato e curato da Antonella Romualdi, che, in due distinte sezioni, raccoglie alcuni saggi che aggiornano, spesso mettendo a fuoco le opere sotto una nuova luce, le conoscenze relative ad alcuni dei più importanti capolavori della Galleria fiorentina, e presenta i risultati dei recenti restauri, durante i quali non di rado le opere hanno rivelato inaspettate sorprese. Il volume, presentato da Cristina Acidini e Antonio Natali e introdotto da Antonella Romualdi, si apre con il saggio di Anna Anguissola, in cui l'autrice affronta il tema dell'elaborazione e della ricezione nel mondo antico del tema dell'Ermafrodito addormentato, prendendo le mosse dalla celebre scultura degli Uffizi. Elisa Bazzechi offre un contributo per la comprensione dell'iconografia e della tradizione scultorea di una figura femminile vestita di peplo, in cui si riconosce la figura di Demetra. I sarcofagi esposti nel Vestibolo sono analizzati da Alessandro Filippi, che ne illustra le scene figurate e la storia dei restauri.

EAN: 9788859607403
Nuovo
EUR 20.00
-35%
EUR 13.00
Disponibile