CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#317686 Dantesca

La memoria di Dante nell'arte dei cantastorie dalla Castellana di Vergi alla dolente Pia. Con la versione integrale dei poemetti in ottava rima: «La Pia de» Tolomei» (quattro versioni), «Il conte Ugolino», «Francesca da Rimini», «Ghino di Tacco».

Autore:
Editore: Sarnus.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x21, pp.272, illustrazioni. brossura copertina copertina figurata. Collana Toscani Super DOC, 24.

Abstract: I cantastorie e i poeti popolari sono stati tra i più appassionati cultori e divulgatori di Dante Alighieri. È grazie a loro se le rime del Divin Poeta sono giunte fino a noi, arrivando anche a un pubblico che non aveva potuto apprendere la poesia nelle aule scolastiche e nelle accademie, "formandosi" semmai nelle botteghe delle città o dei villaggi.La tradizione orale ha raggiunto il cuore di un popolo occupato quotidianamente nel duro lavoro dei campi, nei boschi, nella solitaria custodia dei greggi e delle mandrie. Dove il libro non è mai arrivato, lo ha fatto la parola cantata e recitata: è così che le grandi storie hanno messo radici profonde.

EAN: 9788856303018
CondizioniNuovo
EUR 24.00
-18%
EUR 19.50
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

comunale. Firenze, Ed.Polistampa 1991, cm.17x24, pp.118, num.tavv.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Quaderni di Greve.
Usato, come nuovo
EUR 12.91
-22%
EUR 10.00
Ultima copia
A cura di Alessandro Bencistà. Presentazione di Dario Cecchini. Firenze, FirenzeLibri Ed. - Ediz.Libreria Chiari 2001, cm.13x20, pp.121, brossura copertina figurata a colori. Coll.Cose Fiorentine e Toscane,4.

EAN: 9788887774160
Nuovo
EUR 9.81
-14%
EUR 8.40
Disponibile
#112642 Firenze
Firenze, Sarnus Ed. 2008, cm.15x21, pp.204, numerose figure bn. nel testo, brossura copertina figurata a colori. Coll.Toscani Super Doc,2.

EAN: 9788856300086
Nuovo
EUR 14.00
-29%
EUR 9.90
Disponibile
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#317993 Dantesca
Prato, Aurora Boreale 2021, cm.13x20, pp.60, brossura copertina figurata a colori. Collana A riveder le stelle. I Fedeli d'Amore, la cui esistenza va considerata come una realtà e non come una mera ipotesi di studio, costituirono una di quelle varie sette eretiche a fondo iniziatico con riti e simboli propri che, con il fine di riportare nel mondo il culto della verità, si riallacciarono alle Unioni culturali umanistiche ed iniziatiche sorte a Roma nel II secolo avanti Cristo, mercé l'influsso dello Stoicismo e dell'Epicureismo. Prosecutori di dette Unioni ed inquadrati tra la strage degli Albigesi e quella dei Templari, i Fedeli d'Amore perseguirono con forma poetica un fine di rinnovamento civile e religioso, opponendosi ad ogni forma di dogmatismo dottrinale. Da qui la necessità di esprimersi in gergo oscuro, per meglio nascondere il loro pensiero e sfuggire alle persecuzioni e ai roghi dell'Inquisizione. Seppero così velare il loro messaggio col linguaggio segreto di Amore per una donna ideale dal nome convenzionale, al fine di coprire i loro pensieri iniziatici e la loro ricerca della Divina Sapienza. Come ci spiega in maniera esemplare Tommaso Ventura, la Vita Nuova è intimamente collegata con la Divina Commedia, tanto da poterne essere considerata l'indispensabile proemio.

EAN: 9791280130815
Nuovo
EUR 12.00
-8%
EUR 11.00
Disponibile