CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#318024 Filosofia

Abelardo.

Autore:
Curatore: A cura di Nicola Bizzi.
Editore: Aurora Boreale.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14,8x21, pp.52, brossura copertina figurata a colori. Collana Telestérion.

Abstract: Pierre Abélard, meglio noto in Italia come Pietro Abelardo, è stato uno dei massimi filosofi del Medio Evo, l'ispiratore della Scolastica e un precursore dell'Umanesimo, ma anche una straordinaria figura di intellettuale e libero pensatore. Accusato di eresia, scomunicato e perseguitato dalla Chiesa per via delle sue rivoluzionarie ed eterodosse tesi teologiche, è ricordato principalmente dai libri di storia per la sua travolgente storia d'amore con Eloisa (la figlia nata dalla scandalosa unione di Hersint di Champagne, Signora di Montsoreau, con il siniscalco di Francia Gilberto di Ghirlanda, e nipote di Fulberto, canonico di Notre-Dame, presso il quale Abelardo aveva dimora, la quale gli era stata affidata affinché le insegnasse la filosofia), un indissolubile connubio tra amore carnale e ricerca e condivisione della Conoscenza e della Sapienza. Scorrendo le vicende che hanno caratterizzato la vita di Abelardo e la peculiarità delle sue rivoluzionarie dottrine, ben comprendiamo l'interesse nei suoi confronti mostrato da un intellettuale e Libero Mutatore come Jules Romain Barni, che volle farlo oggetto di una delle sue celebri lezioni sui Martiri del Libero Pensiero.

EAN: 9791255040859
EUR 7.00
-5%
EUR 6.65
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Prato, Aurora Boreale 2022, cm.14,8x21, pp.56, brossura. Collana Telestérion. Nel 1862 lo storico, filosofo e libero muratore francese Jules Romain Barni, rifugiatosi in Svizzera per via delle sue posizioni politiche liberali e per la sua opposizione al colpo di stato di Luigi Napoleone Bonaparte, tenne a Ginevra, nell'ambito di un corso pubblico di cui fu promotore e relatore, un ciclo di dieci lezioni dedicate ai Martiri del Libero Pensiero. In tali preziose lezioni, che vennero pubblicate in Italia nel 1869 con traduzione di Gustavo Frigyesi, è raccolta la storia di numerose figure che, in epoche diverse, soffrirono di persecuzioni, in alcuni casi giungendo fino al martirio, a causa delle loro idee o per difendere la libertà di esprimerle; figure come Socrate, Ipazia di Alessandria, Michele Serveto, Tommaso Campanella, Giordano Bruno, Galileo Galilei, Giulio Cesare Vanini, Jean Jacques Rousseau, Jan Huss. Le Edizioni Aurora Boreale ripropongono oggi il testo della mirabile lezione che Barni tenne su Socrate, il grande filosofo padre della Maieutica e maestro di Platone, che possiamo di buon grado considerare, quantomeno nella Storia nota, il primo martire del Libero Pensiero dell'Occidente.

EAN: 9791255040149
EUR 7.00
-5%
EUR 6.65
2 copie
#331910 Storia Moderna
Prato, Aurora Boreale 2023, cm.15x21,5, pp.56, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Nel 1862 lo storico, filosofo e libero muratore francese Jules Romain Barni, rifugiatosi in Svizzera per via delle sue posizioni politiche liberali e per la sua opposizione al colpo di stato di Luigi Napoleone Bonaparte, tenne a Ginevra, nell'ambito di un corso pubblico di cui fu promotore e relatore, un ciclo di dieci lezioni dedicate ai Martiri del Libero Pensiero. In tali preziose lezioni, che vennero pubblicate in Italia nel 1869, è raccolta la storia di numerose figure che, in epoche diverse, soffrirono di persecuzioni, in alcuni casi giungendo fino al martirio, a causa delle loro idee o per difendere la libertà di esprimerle. Le persecuzioni che Madame de Staël soffrì da parte di Napoleone, che in molti frangenti si dimostrò addirittura da lei ossessionato, dovettero colpire molto la sensibilità intellettuale di Jules Romain Barni, che non solo dedicò a questa raffinata intellettuale una delle sue mirabili lezioni ginevrine, ma arrivò anche ad idealizzarne la figura - in chiave anti-napoleonica - assurgendola a fulgido esempio della lotta del libero pensare contro la tirrannia, non solo politica ma anche intellettuale, di quello che egli definì "il nuovo Cesare".

EAN: 9791255042532
EUR 8.00
Ultima copia
#317966 Esoterismo
Prato, Aurora Boreale 2022, cm.14,8x21, pp.58, brossura con copertina figurata a colori. Collana Telestérion. Nel 1862 lo storico, filosofo e libero muratore francese Jules Romain Barni, rifugiatosi in Svizzera per via delle sue posizioni politiche liberali e per la sua opposizione al colpo di stato di Luigi Napoleone Bonaparte, tenne a Ginevra un ciclo di dieci lezioni dedicate ai Martiri del Libero Pensiero. In tali preziose lezioni, che vennero pubblicate in Italia nel 1869 con traduzione di Gustavo Frigyesi, è raccolta la storia di numerose figure che, in epoche diverse, soffrirono di persecuzioni, in alcuni casi giungendo fino al martirio, a causa delle loro idee o per difendere la libertà di esprimerle; figure come Socrate, Ipazia di Alessandria, Michele Serveto, Tommaso Campanella, Giordano Bruno, Galileo Galilei, Jan Huss. Le Edizioni Aurora Boreale ripropongono oggi il testo della mirabile lezione che Barni tenne su Ipazia, la grande matematica, filosofa ed iniziata di Alessandria d'Egitto divenuta la vittima per eccellenza dell'intolleranza e del fanatismo religioso. Venne infatti violentata, barbaramente massacrata e fatta a pezzi all'interno di una chiesa da un'orda di fanatici monaci cristiani istigati dal patriarca Cirillo in una giornata di Marzo del 415 d.C.

EAN: 9791255040866
EUR 7.00
3 copie
#317992 Filosofia
A cura di Nicola Bizzi. Prato, Aurora Boreale 2022, cm.13x20, pp.60, brossura. Collana Telestérion. Nel 1862 lo storico, filosofo e libero muratore francese Jules Romain Barni, rifugiatosi in Svizzera per via delle sue posizioni politiche liberali e per la sua opposizione al colpo di stato di Luigi Napoleone Bonaparte, tenne a Ginevra, nell'ambito di un corso pubblico di cui fu promotore e relatore, un ciclo di dieci lezioni dedicate ai Martiri del Libero Pensiero. In tali preziose lezioni, che vennero pubblicate in Italia nel 1869, è raccolta la storia di numerose figure che, in epoche diverse, soffrirono di persecuzioni, in alcuni casi giungendo fino al martirio, a causa delle loro idee o per difendere la libertà di esprimerle; figure come Socrate, Ipazia di Alessandria, Tommaso Campanella, Giordano Bruno, Galileo Galilei, Jean Jacques Rousseau, Jan Huss e molti altri. Le Edizioni Aurora Boreale ripropongono oggi il testo della mirabile lezione che Barni tenne su Pierre de la Ramée, il grande filosofo antiaristotelico francese convertitosi al Calvinismo, a lungo perseguitato per le sue idee innovative e rivoluzionarie e barbaramente ucciso dai sicari del famigerato Duca di Guisa il 27 Agosto 1572 nella tragica strage di San Bartolomeo.

EAN: 9791255041771
EUR 8.00
-5%
EUR 7.60
2 copie

Visualizzati di recente...

Roma, Jouvence Ed. 1988, cm.15,5x23, pp.136, brossura. Coll.Materiali e Ricerche. Nuova Serie,4.

EAN: 9788878010864 Note: fondo di magazzino.
EUR 26.00
Disponibile
#155828 Religioni
Introduz.di Ivano Dionigi. Roma, Donzelli Ed. 2011, cm.11,5x16,5, pp.XII,145. brossura, con bandelle. Coll.Saggine,185. Stimolare e raccogliere le riflessioni di credenti e non credenti sui temi più diversi, come la salvaguardia del pianeta, la questione della laicità, l'interrogativo nietzschiano sulla morte di Dio, o la riflessione critica sul nichilismo o sull'indifferenza: è questo l'intento di una nuova iniziativa promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura, il Cortile dei Gentili. Creato dal cardinale Gianfranco Ravasi in risposta all'invito di Benedetto XVI ad aprire la Chiesa a coloro che "non vogliono vedere se stessi come oggetto di missione, né rinunciare alla loro libertà di pensiero e di volontà", il Cortile dei Gentili rimanda a quello spazio dell'antico Tempio di Gerusalemme a cui potevano accedere anche i non ebrei indipendentemente dalla cultura, dalla lingua o dalla religione. Dunque uno spazio ideale di incontro e confronto delle molteplicità di pensiero intorno alle questioni ultime dell'esistenza. Ma quali sono oggi le basi per un dialogo tra laici e credenti? Quali i temi e quali le finalità che possono sostanziarlo? A questi e altri interrogativi di fondo rispondono le grandi personalità della scienza, del diritto e della filosofia che per prime hanno accolto le sollecitazioni del Cortile dei Gentili. Introduzione di Ivano Dionigi.

EAN: 9788860366542
EUR 16.50
-27%
EUR 12.00
Ultima copia
#313285 Arte
Catalogo della mostra (Torino, 24 febbraio-23 maggio 2010). A cura di Danilo Eccher con Maria Cristina didero. Milano Eleca Mondadori 2010, cm.14x21, pp.142, legatura ed.sovraccop.fig.a colori. L'analisi del generale rapporto fra Arte e Design si focalizza e sviluppa intorno all'idea centrale di "Seduta": oggetto dal compito preciso e definito, ma anche scultura dai rimandi infiniti. Dove il protagonismo della sedia è costantemente minacciato dalla sua negazione: il corpo mancante sulla sedia. La figura assente è quindi il vero soggetto di questa mostra dove le opere degli artisti contemporanei sono accostate, in un continuo dialogo visivo, con le sedie di design da cui l'opera prende parte della sua ispirazione, come Four Thousand Seven Hundred and Twenty Five di Simon Starling e la sedia disegnata nel 1948 da Carlo Mollino. Accanto agli artisti contemporanei Marisa Merz, Cristoph Büchel, Vedovamazzei, Adolf Vallazza, Tony Oursler, Ghada Amer, Chen Zhen, Ernesto Neto, Marc André Robinson, grandi designer come Carlo Mollino, Charles Rennie Mackintosh, Alessandro Mendini, Jasper Morrison, Gerrit T. Rietveld, August Thonet, Sori Yanagi, Verner Panteon, Gae Aulenti, Coop Himmelblau, Shiro Kuramata, Frank O. Gehry, I fratelli Campana, Marcel Wanders, Olivier Mourgue, Gaetano Pesce, Martino Gamper, Armando Testa.

EAN: 9788837075354
EUR 30.00
-50%
EUR 15.00
Ultima copia
Cartella telata contenente le seguenti 6 tavole: --I: Nudo di schiena. --II:Nudo di fianco. --III:Nudo allo specchio. --IV:Nudo orientale. --V:Caterina. --VI:Studio di nudo. Presentazione di Ugo Longo. Firenze Edizioni S.A:F. 1972, cm.33,5x49, Al frontespizio autografo di Romano Stefanelli. Edizione in 1000 esemplari. Il nostro esemplare è una prova dello stam
EUR 70.00
Ultima copia