CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#321009 Sociologia

Passioni, interessi, convenzioni. Discussioni settecentesche su virtù e civiltà.

Autore:
Curatore: A cura di Marco Geuna e Maria Luisa Pesante.
Editore: Franco Angeli.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x21, pp.496, brossura copertina figurata a colori. Collana Dip. di Storia. Univ. di Torino, 6.

Abstract: Il riconoscimento che lo sviluppo della società commerciale consente un inaudito dispiegamento delle potenzialità dell'uomo nella storia, ma al tempo stesso mina la sua capacità di agire come cittadino - in altre parole la tensione tra virtù e civiltà - è un tema ricorrente nella cultura inglese e scozzese del Settecento, che è stato al centro della ricerca storiografica degli ultimi due decenni. Questa prospettiva si è rivelata fruttuosa per rileggere le controversie politiche, economiche e filosofiche di quel momento cruciale nella storia dell'Europa moderna. I saggi qui raccolti ricostruiscono alcuni aspetti di quelle controversie: il rapporto tra metodo e riflessione morale; l'elaborazione di teorie politiche per la società commerciale; la storia filosofica di Hume e di Gibbon e le riflessioni metodologiche sulla storia in area tedesca; il dibattito sul debito pubblico, teorie monetarie e divisione del lavoro. Storici, filosofi ed economisti guardano da punti di vista diversi al modo in cui si intrecciano le riflessioni di Hume e di Hutcheson, di Smith e di Gibbon, di Ferguson e di Bentham.

EAN: 9788820476267
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 30.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
Usato, molto buono
EUR 19.90
3 copie
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
Nuovo
EUR 23.00
Disponibile
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicazione della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Usato, buono
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
Usato, accettabile
EUR 9.50
2 copie

Visualizzati di recente...

#130933 Arti Applicate
Con un saggio introduttivo di Giuseppe Bianconi e un catalogo ragionato di Giuseppe Martinola. Locarno, Carminati Ed. 1950, cm.15x20,5, pp.100, tre tavv.a col.e venti bn.nt. brossura soprac.fig.a col.
EUR 30.00
Disponibile
pubbl.in occasione della Rassegna "Cinema e psicoanalisi, Novembre 1999. Firenze, Alinea 1999, cm.21x27, pp.190, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Linguaggio e Comunicazione,3.

EAN: 9788881252770
EUR 19.63
-33%
EUR 13.00
2 copie
Pisa, Ediz.ETS 2002, cm.14x22, pp.234, ill.bn.e col.in tavv.ft. brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Il Prato,3.

EAN: 9788846706256
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Disponibile
#306861 Storia Moderna
Roma, Salerno 2022, cm.16x24, pp.378, legatura editoriale all'olandese, copertina figurata a colori. Coll.Profili. Sovrano di una monarchia sulla quale non tramontava mai il sole, la figura di Filippo II è stata oggetto nei secoli di innumerevoli ricostruzioni e di un giudizio che ha oscillato tra l’esaltazione e la denigrazione. In realtà il sovrano era figlio dei suoi tempi e come tale aveva posto la propria vita al servizio degli ideali in cui credeva e per i quali non aveva esitato a sacrificare uomini e ricchezze del suo impero. Il libro non vuole ribaltare giudizi tradizionali e consolidati, bensì invitare a leggere la figura del re nel contesto di un’Europa travagliata dalle guerre di religione e che si apriva al mondo, e a rapportarsi a lui con gli occhi dei cronisti del tempo che spesso lo dipingevano come un sovrano pacifico nonostante le innumerevoli guerre da lui condotte nel corso di un lungo regno, che abbracciò quasi tutta la seconda metà del XVI secolo. Anche per questo la biografia di Filippo II dà ampio spazio alla dimensione dinastica e familiare entro cui si svolgeva la vita politica nella Spagna e nell’Europa del XVI secolo. L’autore indaga inoltre la politica confessionale del sovrano, tesa alla difesa a oltranza del Cattolicesimo e alla lotta contro gli eretici e gli infedeli: a lui si attribuisce l’evangelizzazione delle Americhe e delle Filippine. Filippo godette di grande prestigio presso i principi suoi contemporanei, si servì di un’abile diplomazia, fatta di uomini capaci. Anche per questo il re, sebbene governasse chiuso nell’Escorial (l’ottava meraviglia del mondo), può essere considerato il sovrano cinquecentesco che si sentì non solo il figlio prediletto della Chiesa universale, ma il portatore di una visione che univa l’amore per la propria terra natale all’interesse verso il mondo che si apriva al di là delle Colonne d’Ercole.

EAN: 9788869732942
Nuovo
EUR 24.00
-25%
EUR 18.00
Disponibile