CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Teoria della letteratura.

Autore:
Editore: Il Mulino.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13,5x21,5, pp.364, brossura copertina figurata. Collana Biblioteca.

Abstract: Come si studia la letteratura: è questa la domanda a cui il libro risponde, stabilendo in primo luogo che cosa debba intendersi per letteratura, quale siano la sua funzione e la sua essenza; poi tratta delle attività preliminari allo studio letterario, come la filologia, e infine distingue due tipi generali di approccio, uno estrinseco che si occupa dei rapporti tra testo letterario e quanto gli è esterno e uno intrinseco che studia la costituzione stessa del testo.

EAN: 9788815066961
EUR 34.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#36745 Arte Disegno
Firenze, Palazzo Strozzi, 20/5-20/6/1961. A cura del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. Firenze, Tipogr.Giuntina 1961, cm.15,5x23, pp.109, 152 tavv.bn.ft., brossura copertina figurata.
EUR 19.00
Disponibile
#73058 Firenze
A cura di M.Fileti Mazza, B.Tomasello. Firenze, S.P.E.S. Studio per Edizioni Scelte 2004, cm.17x25, pp.IX-484, 14 tavole bn. fuori testo, legatura editoriale con sopracoperta figurata.

EAN: 9788872423080
EUR 31.00
-38%
EUR 19.00
Disponibile
Vol. 1: Le raccolte dell'Archivio abbaziale di Cava dei Tirreni, del Museo del Sannio in Benevento, degli archivi privati Caracciolo di Brienza e Caracciolo di Santo Bono depositati presso l'Archivio di Stato di Napoli. Firenze, Olschki Ed. 1986, cm.21x30, 144 pp. con 19 ill. n.t. e 18 ill. f.t. a col., brossura con bandelle, cop.fig. Coll.Catalogazione di Cimeli Geocartografici,1.

EAN: 9788822234148
EUR 83.00
-28%
EUR 59.00
Ultima copia
Firenze, 19 marzo-23 giugno 2013. A cura di Andreina D'Agliana. Firenze, Giunti- Sillabe 2010, cm.24x28, pp.213, illustrata a colori. brossura copertina figurata a colori. Per festeggiare i 40 anni di apertura del Museo delle Porcellane la Soprintendenza Speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il polo museale della città di Firenze ha deciso di mettere in mostra la collezione museale delle raccolte di Palazzo Pitti, unita alla produzione della manifattura di Doccia, apprezzata e conosciuta per la lavorazione della porcellana dura, appartenenti al periodo tra il 1800 ed il 1830. Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone, nominata Granduchessa di Toscana, ebbe un particolare interesse nei confronti delle arti, ed il suo mecenatismo riguardò anche la produzione industriale e l'artigianato fiorentino; incentivò, infatti, la lavorazione della seta, della porcellana e degli arredi. In questo periodo storico la manifattura Ginori di Doccia emerge tra le tante, accogliendo innovazioni tecniche e stilistiche portate dalla Francia. Diversi artisti furono inviati a Firenze per copiare i più noti quadri delle Gallerie della città, tra questi vi erano Jean David, Joseph De Germain e Abraham Constantin. L'esposizione, curata da Andreina D'Agliano, raccoglie circa 120 opere, provenienti da Palazzo Pitti, dal Museo Richard Ginori di Doccia, e da musei italiani e francesi che raccolgono questo tipo di manufatti, ed infine da collezioni private.

EAN: 9788809782709
EUR 19.90
3 copie