CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#332514 Biografie

Principessa Luisa. La figlia ribelle della regina Vittoria.

Autore:
Editore: Odoya.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15,5x21, pp.363, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Odoya Library, 166.

Abstract: La vita della sesta figlia della regina Vittoria ha sempre costituito un segreto nella dettagliata storia ufficiale dedicata ai membri della famiglia reale inglese. E tale sarebbe rimasto, se Lucinda Hawksley, raffinata biografa di alcune figure fondamentali dell'epoca, non avesse deciso di indagare su tale intrigante mistero. Che cosa ci fu di tanto pericoloso e scomodo nel suo temperamento tempestoso da far sì che la sua vita sia stata documentata più da pettegolezzi che da dati reali? Vestendo i panni di investigatrice, la Hawksley viene a disvelare il ritratto di una donna affascinante e molto avanti rispetto ai tempi, la cui vera storia è stata pubblicamente tenuta nascosta per decenni. Luisa fu scultrice e pittrice, amica dei Preraffaelliti e membro del movimento estetico. La più esuberante e risoluta fra le principesse vittoriane, si ribellò all'autorità della madre strappandole il permesso di praticare un'arte "maschile" come la scultura e iscrivendosi a un istituto d'arte, prima principessa inglese a frequentare una scuola pubblica. Cercò la compagnia di donne anticonvenzionali, fra cui Josephine Butler e George Eliot, e si batté in campagne per i diritti femminili e per fondamentali riforme in campo educativo e sanitario. Le indiscrezioni sulle sue piccanti avventure amorose negli anni dell'adolescenza persistono ancor oggi.

EAN: 9788862882569
EUR 21.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#287264 Arte Saggi
Traduzione di G. Tonoli. Atlante 2012, cm.18x13, pp.224, Con 200 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata. Perché alcune opere d'arte si distaccano dalle altre fino a diventare simboli e riferimenti universali? Quali sono i parametri che definiscono i grandi capolavori della pittura e della scultura? Attraverso una rassegna di opere imprescindibili questo libro accompagna il lettore alla scoperta di un mondo straordinario e pieno di sorprese. Una galleria tematica di capolavori senza tempo presentati con chiarezza e ampio ricorso a esempi e confronti diretti.

EAN: 9788874550937
EUR 9.90
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Raccolto ed ordinato da Prospero Viani. Firenze, Le Monnier 1892,1907,1939, cm.12x19, pp.441, brossura
EUR 17.00
Disponibile
Milano, Silvana Editoriale 1981, cm.27x31, pp.180, ill.a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurato a colori.

EAN: 9788836602186
EUR 10.00
Ultima copia
A cura di R. Fertonani e E. Giobbio Crea. Segrate, Mondadori 1991, cm.12x18, pp.576, brossura con copertina figurata a colori. Collana Oscar Poesia, 60.

EAN: 9788804347736
EUR 10.50
Ultima copia
#333802 Arte Saggi
A cura di Marcella Marongiu. Milano, Officina Libraria 2025, cm.17x24, pp.288, 112 illustrazioni a colori. brossura. Collana Buonarrotiana, 5. Il volume, quinto della collana «Buonarrotiana. Studi su Michelangelo e la famiglia Buonarroti», è dedicato al dipinto su tavola acquistato nel 1608 da Michelangelo Buonarroti il Giovane per collocarlo al vertice del progetto decorativo in onore del celebre antenato, quale esempio della sua attività di pittore e come pendant della Battaglia dei centauri. Al momento dell'acquisto l'Epifania era considerata un autografo di Michelangelo; solo più tardi la tavola fu collegata a una testimonianza di Giorgio Vasari che la indicava come opera di Ascanio Condivi, pittore marchigiano e autore di una biografia di Michelangelo, pubblicata nel 1553. Grazie alla notizia vasariana è stato anche identificato il cartone elaborato dal Buonarroti per l'amico, ora al British Museum, unico cartone completo a noi rimasto dell'intera produzione di Michelangelo. Proprio grazie alla generosità del British Museum è stato possibile avviare nel 2022 un complesso intervento di indagini diagnostiche e di restauro sul dipinto dell'Epifania. Il volume è stato pensato per ospitare i risultati delle ricerche compiute intorno all'opera - dalla provenienza al contesto - e gli approfondimenti sulla stagione più avanzata del linguaggio di Michelangelo, ma anche su Ascanio Condivi pittore e scrittore, e sul colto contesto all'interno del quale nacquero il cartone e il dipinto; inoltre, ampio spazio sarà dedicato agli interventi di restauro e alle indagini scientifiche.

EAN: 9788833672960
EUR 30.00
-16%
EUR 25.00
Ultima copia