CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#336995 Architettura

La Cattedrale di Amiens.

Autore:
Editore: Sadea/Sansoni Editori.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.26x35, pp.5, tavole a colori a tutta pagina, brossura con copertina figurata a colori. Collana Forma e Colore,25. I Grandi Cicli dell'Arte.

CondizioniUsato, molto buono
Note: Minime imperfezioni al dorso.
EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Banca Cattolica del Veneto 1987, cm.25,5x28, pp.304, 307 ill.bn.e col.molte a p.pag. legatura editoriale in tutta tela,con sopraccoperta figurata. Cofanetto.

EAN: 9788843523542
Usato, molto buono
EUR 77.47
-63%
EUR 28.00
Ultima copia
Roma-Bari, Laterza 1968, cm.13,5x20,5, pp. VII,355, LXXXIII ill.e tavv.bn.nt. legatura editoriale con sovraccoperta figurata. Biblioteca di Cultura Moderna.
Usato, buono
Note: Aloni, imperfezioni e tracce d'uso alla sovraccoperta.
EUR 49.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Lucca, Edizioni Titania - Pegaso Group 2005, cm.17x24, pp.64, numerose ill.e tavv.a col.nt., brossura, cop.fig. Stato di nuovo.

EAN: 9788889245125
Nuovo
EUR 10.00
-50%
EUR 5.00
Disponibile
#265004 Archeologia
Traduzione di Lea Urbani. Bologna, Cappelli 1959, cm.11,5x19, pp.194, brossura copertina figurata a colori.
Usato, buono
Note: Copertina con mende.
EUR 9.00
Ultima copia
A cura di Rosario Esposito. Catania, Ediz.Paoline 1965, cm.11,5x17, pp.108, legatura ed.in balacron. Coll.Maestri,117.
Usato, molto buono
EUR 4.50
Ultima copia
Traduzione di Emilio Picco. Parma, Guanda 1992, cm.14x21, pp.248, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll. Biblioteca della Fenice. Un diario, un taccuino di lavoro, un romanzo totale in cui ogni frammento di vita è raccolto e restituito alla parola. Una miniera smagliante, dove può essere trovato di tutto: visioni, riflessioni sullo scrivere, aforismi, disarmanti confessioni, romanzi di una frase, esercizi di parodia. Gli abbandoni fantastici si alternano a nitide descrizioni della natura, le severe autoanalisi si affiancano a momenti di intensa felicità, la paura della solitudine si mescola all’orgoglio della solitudine (dello scrittore). Una sottile e resistente linea tematica corre ininterrotta per tutto il libro di Peter Handke, saldando tutte le sue parti: è il processo per cui la vita si trasforma in arte, per cui l’arte tutto succhia ed usa della vita. Lo scrittore, gettando nella pagina i frammenti di un’autobiografia interiore, racconta in realtà la vita mentre si fa rappresentazione, descrive l’impresa «epica» dell’artista. E il lettore, entrando nel laboratorio dello scrittore (di uno dei maggiori scrittori contemporanei), si trova a leggere il romanzo di come lo scrittore giunge a realizzarsi. Libro che racchiude tutti gli altri libri, La storia della matita svela così anche una propria individualità, si afferma come libro diverso da tutti gli altri.
Usato, buono
Note: Minime bruniture.
EUR 14.00
Ultima copia