CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Alessandro. Romanzo dell'utopia.

Autore:
Editore: Castelvecchi.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15,5x21, pp.184, brossura copertina figurata a colori. Collana Le Vele.

Abstract: Scritto negli anni che seguirono la Prima Guerra Mondiale e pubblicato in Germania nel 1929 - lo stesso anno in cui il padre di Klaus, Thomas Mann, vinse il Nobel per la letteratura -, "Alessandro" è un romanzo storico che ripercorre in chiave narrativa la storia di uno degli eroi più amati di tutta l'antichità classica: Alessandro Magno. Nella versione di Klaus Mann, Alessandro è soprattutto il semidio che nutre lo smisurato sogno di unificare il mondo. «Ciò che mi attirava nel mio nuovo eroe» scriverà «era l'esigenza quasi criminosa del suo sogno, la dismisura della sua avventura». Il lettore è così trascinato in un meraviglioso mondo di gesta eroiche e grandezza d'animo, ma anche di umanissimi contrasti e delusioni d'amore, trattati con grande finezza di scrittura. Particolare attenzione è dedicata al legame che unisce Alessandro e Clito e all'attrazione di Aristotele per il suo allievo, in cui si ravvisa una sublimazione della omosessualità che Klaus aveva reso pubblica nel romanzo "La pia danza".

EAN: 9788832828795
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 17.50
-40%
EUR 10.50
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduzione di Barbara Allason. Milano, Il Saggiatore marzo 1962, cm.16x22, pp.455, brossura. Coll.La Cultura,LVI. Storia, Critica, Testi.
Usato, buono
Note: Bruniture e minime imperfezioni.
EUR 12.00
Ultima copia
#134536 Storia Antica
Bologna, Il Mulino Ed. 1998, cm.12,5x20,5, pp.136, brossura, copertina figurata a colori. Collana Universale Paperbacks,339. Copia autografata dall'autore.

EAN: 9788815066473
Usato, molto buono
Note: Dedica firmata a penna blu dall'autore in antiporta.
EUR 10.00
-20%
EUR 8.00
Ultima copia
#340676 Storia Antica
WBG Theiss in Wissenschaftliche Buchgesellschaft 2019, cm.14,5x22, pp.336, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta. Unsere westliche Demokratie ist ein vergleichsweise junges Kind. Großbritannien beispielsweise kann sich erst seit 1928 zum exklusiven Club vollgültiger Demokratien zählen. Noch die Aufklärer setzten auf die Republik; die Demokratie war Ihnen suspekt - wie schon dem Griechen Aristoteles. Die Wiege der Demokratie aber liegt in Athen. In einem großen Alterswerk beschreibt der Althistoriker Klaus Bringmann Ideal und Ausformung der athenischen Demokratie und zeigt ihren grundlegenden Unterschied zu heutigen Systemen. Er verfolgt Idee und Praxis über das Ständesystem der Frühen Neuzeit, die Aufklärung, die Geburt der ersten wirklichen Demokratie in den jungen Vereinigten Staaten und bis heute. Mit klarem Blick benennt er Schwächen und Stärken verschiedener Möglichkeiten und kritisiert manch voreilige Reformidee, die angesichts der aktuellen Krise der Demokratie entwickelt werden. Wem die Zukunft unseres freiheitlichen Systems am Herzen liegt, muss seine Geschichte und Entwicklung kennen.

EAN: 9783806238723
Usato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia
#340936 Storia Antica
München, C.H. Beck Verlag 1997, cm.12x18, pp.127, brossura. Collana Beck'schen,2012. Testo in tedesco.

EAN: 9783406393778
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Roma, Edizioni Carocci 2022, cm.15,5x22,5, pp.216, brossura copertina figurata a colori. Collana Frecce. Piuttosto che proporre una monografia tesa a fornire un quadro generale e sistematico del Decameron, il volume intende mettere in luce le componenti meno conosciute del capolavoro di Boccaccio, soffermandosi, oltre che su una nuova presentazione dell'opera, su punti raramente affrontati: le ragioni della sua effettiva scarsa popolarità; le strategie e le strutture che la contraddistinguono; l'acuta attenzione sociale di Boccaccio; i modi in cui l'autore riversa, nella raccolta, la propria cultura letteraria, rielaborandola a fondo, e riappropriandosene con esiti imprevedibili; infine, i molti problemi filologici connessi al testo. Se quelli indicati sono snodi fondamentali, essi obbediscono a fatti più ampi, registrabili sotto le categorie della ferializzazione e del celamento: la prima consente a Boccaccio la riassunzione di testi e momenti topici della classicità latina, fatti reagire a confronto con l'urto dell'evento quotidiano; la seconda, alla prima solidale, stende un velo, spesso parodico, su quei precedenti, occultandone la presenza e rivedendone la lezione. La radicalità delle scelte mostra quanto ancora sorprendentemente ricco sia il Medioevo del Decameron .

EAN: 9788829012213
Usato, come nuovo
EUR 19.00
-26%
EUR 14.00
Ultima copia