CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#341764 Filosofia

Fedone.

Autore:
Curatore: Introduzione di Ezio Savino. Traduzione e note di Nino Marziano. Nuova edizione con testo greco a fronte.
Editore: Garzanti.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.11x18, pp.164, brossura con sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788811588559
CondizioniUsato, molto buono
Note: Copia mai letta. Piccole imperfezioni al dorso.
EUR 5.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Nella versione di Francesco Acri, a cura di Carlo Carena, con un saggio introduttivo di Piero Treves. Torino, Einaudi 1970, cm.14,5x22, pp.XLVI,594, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata. Custodia. Coll.I Millenni.
Usato, molto buono
EUR 29.90
Ultima copia
Traduz.di M.Valgimigli, A.Zadro, P.Pucci, G.Sillitti, e altri. Roma, Editori Laterza 1966, 2 voll. cm.14x21, pp.LIII,1294,1254, legature editoriali, Coll.Filosofi Antichi e Medievali.
Usato, buono
EUR 34.90
2 copie
#50058 Filosofia
Traduz., introduz.e commento di Gaetano Capone Braga. Padova, Cedam 1941, cm.15,5x22,5, pp.XXXIV,176, brossura Coll.Scholae et Vitae.
Usato, accettabile
Note: Mende alla cop.
EUR 12.00
Ultima copia
A cura di Attilio Zardo. Bari, Laterza 1946, cm.14x22, pp.322, brossura. Coll.Filosofi Antichi e Medievali.
Usato, buono
EUR 18.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#341690 Filosofia
Noventa Padovana, Edizioni Messaggero Padova 2014, cm.11x20, pp.144, brossura. Coll.Parole allo Specchio. Una riflessione acuta e profonda intorno alla parola "empatia", l'altro nome della relazione, che permette di aprirsi all'altro vicendo la solitudine e l'indifferenza.

EAN: 9788825034080
Usato, molto buono
EUR 14.00
-28%
EUR 10.00
Ultima copia
#341785 Filosofia
Bari, Gius. Laterza & Figli 2008, cm.11x18, pp.XXIII, 123, brossura con sopraccoperta. Coll.Saggi Tascabili Laterza, 314. Nuova Edizione. Le religioni sono le principali minacce per la vita degli uomini: giustificano le divisioni, stimolano le guerre e reclutano combattenti. Con implacabile lucidità, un laico orgoglioso delle proprie ragioni denuncia l'arrendevolezza della cultura laica, rivendica l'indipendenza dal clero, smaschera i tabù additati come valori religiosi, difende la pratica di comportamenti diversi da quelli predicati dai pulpiti. Carlo Augusto Viano ha insegnato Storia della filosofia nelle Università di Milano, Cagliari e Torino. È stato membro del Comitato nazionale di Bioetica, fa parte del Comitato direttivo della "Rivista di filosofia", dell'Accademia europea e dell'Accademia delle Scienze di Torino.

EAN: 9788842086871
Usato, molto buono
EUR 12.00
-20%
EUR 9.50
Ultima copia