CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Catalogo dei fondi musicali Chiti e Corsiniano.

Autore:
Curatore: Roma,Bibl.Corsiniana e dell'Accad.Naz.dei Lincei.
Editore: Istituto Editoriale Italiano.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Bibliotheca Musicae.
Dettagli: cm.17x24,5, pp.109, legatura ed.sopracop. Coll.Bibliotheca Musicae.

CondizioniUsato, accettabile
EUR 14.46
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Genova, Caula Ed. 1983, cm.25x35, pp.136, 1 tavole a colori in antip.applicata e 149 tavv, brossura con sopraccoperta figurata. Biblioteca di Storia dell'Arte.
Usato, buono
Note: Sopraccoperta con lievi mende.
EUR 62.00
-69%
EUR 19.00
Disponibile
Prima edizione. s.l. Ediz.Officinae Bodoni 1934, cm.13x19, pp.623, brossura sopraccop.con velina.
Usato, buono
EUR 22.00
Ultima copia
Pisa, ETS 2009, cm.16x24, pp.330, num.figg.bn.nt. brossura con bandelle, cop.fig.

EAN: 9788846721891
EUR 24.00
-50%
EUR 12.00
Disponibile
Torino, Ist.Bancario S.Paolo 1978, cm.22,5x30, pp.284, 216 ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura ed.cop.fig.a col.
EUR 19.00
2 copie

Visualizzati di recente...

A cura di Monica Farneti. Firenze, Olschki 1995, cm.18x25,5, pp.246, 4 figg.bn.ft. brossura soprac.fig.a col. Bibl.dell'Archivum Romanicum.

EAN: 9788822243638
Nuovo
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Ordinabile
#136828 Arte Pittura
Premessa di Gianfranco Ravasi. Firenze, Ediz.Polistampa 2006, cm.16x24, pp.184, ill a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Nodi e Snodi. Percorsi dell'Umano.

EAN: 9788859600435
Usato, buono
Note: Sottolineature a matita nera.
EUR 16.00
-37%
EUR 10.00
Ultima copia
Con uno scritto di Nicola Badolato. Milano, Abscondita 2021, cm.13x22, pp.104, brossura copertina figurata a colori. Coll.Aesthetica,67. «Nel 1895 Warburg pubblica il celebre saggio "storico-artistico" sui "Costumi teatrali per gli intermezzi del 1589", episodio assai rilevante tanto nella storia del teatro quanto nella storia della musica. Con questo lavoro - che si inserisce nelle celebrazioni fiorentine per il terzo centenario della cosiddetta "riforma melodrammatica" inaugurata a Firenze con l'esecuzione in casa di Jacopo Corsi della "Dafne" di Ottavio Rinuccini (1594) - egli manifestò il proprio interesse per la nascita dell'opera in musica in Italia, ossia per quello che è stato a lungo ritenuto il tentativo moderno di riportare sulle scene l'antica tragedia greca. In alcuni degli "intermezzi" (o per dir meglio, "intermedi", secondo la più corretta definizione musicale) allestiti in occasione delle nozze di Ferdinando de' Medici con Cristina di Lorena, lo studioso riconosceva i primi passi verso il nuovo genere drammatico-musicale dell'opera in musica. Il presente saggio si presta a letture diversificate: oltre all'evidente valore sul piano storico-artistico, per lo studioso delle arti performative esso rappresenta (soprattutto nell'indagine attorno ai disegni e alle macchine ideati da Bernardo Buontalenti) un vero e proprio manifesto fondativo dell'iconografia teatrale; per il musicologo, d'altro canto, esso segna una tappa degna di nota nell'indagine sugli albori dell'opera in musica.» (dallo scritto di Nicola Badolato)

EAN: 9788884168634
Nuovo
EUR 19.00
-26%
EUR 13.90
Disponibile
Treviso, Linea D'Ombra 1994, cm.10,5x19,5, pp.106, brossura Coll. Aperture.

EAN: 9788809007093
Nuovo
EUR 8.00
Ultima copia