CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Della ragion poetica.

Autore:
Curatore: A cura di Giuseppe Izzi.
Editore: Archivio Guido Izzi Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Biblioteca dell'Archivio,8.
Dettagli: cm.14,5x21, pp.164, brossura Coll.Biblioteca dell'Archivio,8.

EAN: 9788885760226
CondizioniNuovo
EUR 16.53
-51%
EUR 8.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Mario Puppo. Torino, UTET 1957, cm.15x23,5, pp.519, alcune tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Classici Italiani.
Usato, molto buono
EUR 18.00
Ultima copia
#152765 Diritto
A cura di Fabrizio Lomonaco. Presentazione di Fulvio Tessitore. Napoli, Liguori Ed. 2004, Vol.I di 2. cm.23x30, pp.LXIV,505, legatura ed.soprac. Collectio Viciana,3. (rist. anast. Napoli, 1713)
EUR 100.00
-55%
EUR 45.00
Ultima copia
Introduz.e bibliografia di Giulio Natali. Lanciano, R.Carabba Editore s.d.inizi '900. cm.13x19, pp.212, brossura cop.con fregi e titoli in due col. (strappetto in cop.). Coll.Cultura dell'Anima,83.
EUR 7.00
Ultima copia
In appendice "Discorso sopra l' Endimione di Alessandro Guidi". Giovanni Vincenzo Gravina (Roggiano Gravina, 1664 – Roma 1718) è stato un letterato e giurista italiano, nonché uno dei fondatori dell'Accademia dell'Arcadia. A cura di Valentina Gallo. Roma, Antenore 2012, cm.15x22, pp.CXLVIII,133, brossura copertina figurata a colori. Coll.Miscellanea Erudita,71. Il profilo del Gravina che emerge da questo testo, grazie al riscontro sulle fonti e all'indagine stilistica, è quello di una figura cardine nel passaggio tra Sei e Settecento, un teorico dell'estetica che travasa la cultura secentesca nel secolo dei lumi. La sua posizione viene analizzata e delineata tanto nei suoi rapporti con Vico, quanto nella lunga durata, come interlocutore longevo di Foscolo e Leopardi. Il volume si compone di un'introduzione storicoculturale che ricostruisce nel dettaglio i primi anni romani, tratteggia la proposta estetica graviniana, offre un'analisi stilistica e semantica dei termini tecnici su cui poggia la sua estetica (immagine/immaginazione, fantasia, ecc.). C'è poi il testo di "Delle antiche favole" secondo la princeps di Roma; una nota al testo e un apparato variantistico; quindi il commento. In appendice, si offre il commento del "Discorso sopra l'Endimione", vero e proprio incunabolo di "Delle antiche favole". L'edizione congiunta delle due opere evidenzia la coerenza e l'evoluzione della proposta graviniana, in relazione ai diversi stimoli che l'ambiente romano gli offrì nell'ultimo scorcio del secolo XVII.

EAN: 9788884556738
Nuovo
EUR 21.00
-38%
EUR 13.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#87815 Archeologia
Ferrara, Liberty House 1989, cm.17x24, pp.154, 91 ill.bn.nt. brossura cop.fig.a col.
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Disponibile
#180435 Arte Grafica
Ricerche iconografiche di Andrea Jemolo. Laterza Ed. 1980, cm.17x25, pp.267,(12), 180 ill.e tavv.bn.e col.nt.e ft. legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig.a col. Coll.Grandi Opere.
EUR 19.00
Ultima copia
Tragedia in 3 atti. Traduzione di Vito Pandolfi. Milano, Bompiani 1947, cm.11,5x18, pp.101, brossura. Coll. Pegaso Teatrale,40.
Usato, molto buono
EUR 41.00
Ultima copia
#306589 Biografie
Roma, Salerno 2016, cm.15,5x21,5, pp.315, brossura copertina figurata. Collana Sestante,38. La sua persona "irradiava felicità", ricorda Neruda. È "la creatura" che ci mette in contatto con la Creazione, scrive Jorge Guillén. "Il capolavoro era lui", afferma Luis Buñuel. Sulla spinta di un'ingenua mitografia popolaresca, si è diffusa l'immagine del poeta bello, simpatico, allegro, animatore instancabile di serate mondane e letterarie, relegando in secondo piano lo stato di profondo drammatismo che invece ha caratterizzato la sua esperienza umana e reso straordinariamente moderno il suo messaggio poetico. Gabriele Morelli restituisce la giusta dimensione a uno degli autori più popolari del Novecento e alla sua complessa produzione (poesia, teatro, conferenze, disegni). Raccoglie una ricca e inedita documentazione grazie alla conoscenza dei familiari del poeta e alle dichiarazioni di testimoni, e con scrittura agile e fluida ricostruisce una puntuale biografia. Ampio spazio è dedicato alla formazione avvenuta in una Spagna viva e vivace, attenta ai valori della tradizione, ma anche aperta alle moderne estetiche delle avanguardie europee, tra ironia e divertimento insieme agli amici fraterni Salvador Dalì, Luis Buñuel e Pepin Bello. Pagine interessanti sono riservate alla tragica morte del poeta: si discute sul giorno dell'esecuzione (17,18 o 19 agosto 1936), si indicano i mandanti, si esaminano varie ipotesi sul luogo della sepoltura. Con garbo e discrezione si accenna alla sua sfortunata vicenda sentimentale, fino all'ultimo amore segreto venuto alla luce.

EAN: 9788869731518
Nuovo
EUR 16.00
-28%
EUR 11.50
Disponibile