CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Opere I. I Romanzi. Comprende: Con gli occhi chiusi; Tre croci; Il podere; Gli egoisti; Ricordi di un impiegato; Notizie sui romanzi di G. Tozzi. Edizione definitiva.

Autore:
Curatore: A cura di Glauco Tozzi.
Editore: Vallecchi Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14,5x21,5, pp.593, 1 tav.bn.ft.in antip. legatura editoriale cartonata , con sopracoperta.

EUR 22.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Glauco Tozzi. Firenze, Vallecchi Ed. 1973, 2 voll. cm.11x18, pp.LXXII,237,257, legature editoriali sopraccoperte figg.
EUR 18.00
2 copie
Prefaz.di Massimo Seriacopi. Firenze, Le Cariti Ed. 2006, cm.14x21, pp.84, brossura sopracop.fig. Coll.Mnemosine,3.

EAN: 9788887657326
EUR 14.50
-17%
EUR 11.90
Disponibile
Prima Edizione. Secondo Migliaio. Ex libris inciso. Milano, Fratelli Treves Editori 1920, cm.12x18, pp.199, rilegatura in mz.pelle, titoli e fregi in oro al dorso, angoli in pergamena.
EUR 45.00
Ultima copia
Copertina di Roberto Mastai. Firenze, Barbès 2009, cm.12x18, pp.376, brossura cop.fig.a col. Coll.Classici.

EAN: 9788862940443
EUR 8.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Fotograrfia di F.Mariano,U.Ubaldi. Jesi, Cassa di Risparmio 1993, cm.27x27,5, pp.210, 263 ill.bn.e col.e 2 cartografie a col.ft. legatura editoriale sopracoperta figurata a colori. Jesi presenta uno dei centri storici meglio conservati delle Marche, ricco di monumenti e opere d'arte. All'interno delle sue mura custodisce lo splendido Palazzo della Signoria, mentre la cinta muraria si annovera tra i più interessanti esempi di architettura militare fra il XIV e la fine del XV secolo. Il periodo che va dal Barocco al Neoclassico presenta eleganti palazzi realizzati su disegni di famosi architetti. Infine il volume rende conto di interessanti esempi di archeologia industriale, in particolare nell'industria serica, che fecero di Jesi la "piccola Milano delle Marche".
EUR 22.00
Ultima copia
À l’époque des premières fondations grecques, la Calabre n’est pas seulement la terre du détroit. L’analyse interne de la documentation suggère une révision de la réflexion sur cette région pour l’envisager autrement que comme un lieu de confins et de passage pour les navigateurs à destination de la Sicile et de l’Italie centrale. À l’échelle de l’Italie et de la Méditerranée, la Calabre est partie prenante d’un vaste réseau incluant la Sicile orientale, la Campanie et l’Étrurie, non pas un réseau statique, mais un réseau en mouvement, dans lequel les protagonistes assument des rôles divers et d’importance variable, en fonction des types d’échanges et des périodes. Dès le VIIIe s., des sociétés indigènes calabraises sont au contact étroit du milieu eubéen qui fréquente leurs côtes. Et on peut suivre, à travers ces contacts, la structuration des territoires de Rhègion et de Locres Épizéphyrienne, qui forment deux territoires unis jusqu’au début du VIe s., époque de l’expansion de Locres aux dépens de Rhègion. Roma, Ecoles françaises de Rome 2004, cm16x24, pp.327 ill., 9 pl. coul. legatura ed.cop.fig.a col. Bibliothèque des Ecoles françaises d'Athènes et de Rome,321.

EAN: 9782728306985
EUR 90.00
-50%
EUR 45.00
Disponibile
#332478 Egittologia
Prefazione di Stefano De Caro. Antiqua Res Edizioni. 2021, cm.16x23, pp.98, ill.a colori. brossura con copertina figurata a colori. Collana Storia delle Donne. Nella società egizia la donna era tenuta in grande considerazione tanto che, definita nei documenti "signora della casa", era ritenuta giuridicamente uguale all'uomo. In ogni ambito sociale e culturale la donna rivestiva un ruolo essenziale: come regina al fianco del faraone, come madre e moglie nella sfera privata, e come sacerdotessa in ambito religioso. Il presente volume analizza, trattando diversi argomenti specifici il ruolo femminile nelle diverse epoche faraoniche, grazie anche a un'approfondita analisi della documentazione scritta e archeologica. Dopo una parte introduttiva sulla posizione sociale delle donne sotto il profilo giuridico, viene trattato il ruolo della donna in famiglia, la cura personale con attenzione a eleganza e cosmesi, e infine il coinvolgimento femminile nel lavoro e nelle attività produttive. Segue un approfondimento sul ruolo simbolico e politico della regina, attraverso l'analisi di grandi personalità come Hatshepsut, Nefertiti e Nefertari. Viene poi proposta un'analisi del femminino in ambito religioso: le principali dee del pantheon egiziano, le funzioni religiose riservate alla donna nel tempio e i ruoli sacerdotali, come le Divine Adotatrici di Amon.

EAN: 9788896434871
EUR 12.00
-16%
EUR 10.00
Ultima copia
La volpe del deserto. Traduzione di Gilberto Forti. Milano, Rizzoli 1979, cm.12x18, pp.296, brossura copertina figurata a colori.
EUR 7.00
Ultima copia