CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Quel che resta del giorno.

Autore:
Editore: Le Cariti Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Talia,1. Piccola Raccolta di Scrittura Contemporanea.
Dettagli: cm.12x16,5, pp.56, brossura, cop.fig.con bandelle. Coll.Talia,1. Piccola Raccolta di Scrittura Contemporanea.

EAN: 9788887657098
CondizioniNuovo
EUR 5.50
-45%
EUR 3.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Ediz.Polistampa 1997, cm.17x24, pp.101, 2 tavv.bn.nt. brossura cop.fig.a col.
Nuovo
EUR 12.91
-30%
EUR 9.00
3 copie
#31516 Arte Pittura
Firenze, Ediz.KS 1986, cm.24,5x34, pp.222, 90 tavv.bn.e col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col.
Usato, molto buono
Note: Lievi tracce di umidità.
EUR 10.00
Ultima copia
#45196 Arte Pittura
Bologna, FirenzeLibri Editore 1989, cm.21x30,5, pp.188, alcune figg.bn.nt.e 87 tavv.bn. legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Il Numero e L'Immagine. Studi sull'Arte Classica,3. Nell'opera pittorica di Giorgione s'annuncia una nuova spazialità, il cui fonda-mento teorico - qui per la prima volta indagato - viene identificato nel capitolo sulla prospettiva del De sculptura di Pomponio Gaurico, elaborato a Venezia e stampato a Firenze presso i Giunti nel 1504. Su questo impianto si sviluppano alcuni studi, intesi a decifrare il significato di alcuni dei più famosi dipinti - la Tempesta, i Tre filosofi - e di alcuni aspetti della ritrattistica giorgionesca, in modo da cogliere l'essenza della sua innovazione non solo nella urgenza pittorica e tonale che lo distingue dal Giambellino e apre la via a Tiziano, ma anche in un concetto dell'invenzione compositiva che partendo da Leonardo arriva a trovarsi in perfetta sintonia col Raffaello degli anni fiorentini.

EAN: 9788876223501
Nuovo
EUR 40.00
-50%
EUR 20.00
Disponibile
#66336 Dantesca
Firenze, Polistampa Ed. 1998, cm.17x24, pp.229, num.ill.e tavv.bn.nt. brossura copertina figurata a colori. Collana Arte. Storia dell'arte. Dopo Lorenzo e dintorni (1992), Cavallini “discepolo di Giotto” (1994) e La prima rappresentazione della Mandragola (1995), la Polistampa raccoglie un altro gruppo di miei manoscritti di storia dell’arte. Il primo, Il più vero ritratto di Dante… è un saggio iconografico che, oltre che dal giudizio di Gianfranco Folena, appare collaudato da trentatré anni di stagionatura. Questo e il secondo scritto, Giovanni Pisano a Firenze (del 1981) rimangono i soli d’argomento trecentesco. Seguono diversi “profili” - Brunelleschi, Ghiberti, Angelico, Fra Filippo Lippi, Castagno - in cui la figura e l’opera di alcuni fra i maggiori nomi del Quattrocento è riassunta in un breve scorcio a cui non vuole essere estraneo un giudizio oltre che sull’artista sull’uomo… Si prende poi in esame un dipinto, la Tebaide degli Uffizi… Infine due problemi di scultura: il “necessario” spostamento di attribuzione – a Baccio da Montelupo – di una scultura passivamente mantenuta nel catalogo di Desiderio da Settignano; e una chiarificazione delle vicende riguardanti Agostino di Duccio, che portano al concepimento del David marmoreo di Michelangelo.

EAN: 9788885977846
Nuovo
EUR 16.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

2a edizione con aggiunte. Livorno, Vincenzo Mansi Ed. 1851, un vol.in due tomi, cm.13x19, pp.XXXV,1487, legg.in mz.pergamena, strappetti alle parti alte dei dorsi.
EUR 95.00
Ultima copia
#197688 Biografie
Traduit du russe par H. De Witte. Paris, Payot 1953, xm.14x23, pp.262,(10), brossura, cop.fig. (copia ingiallita e con piccola crepa alla cop. ant. presso il dorso, ma intonsa e in buono stato.) Collection Bibliothèque Historique.
EUR 12.00
Ultima copia
Milano, Casa Editrice Ceschina 1929, cm. 13x19,3, pp.257,(7), brossura Prima edizione. Dal 4° al 6° migliaio.
Da collezione, molto buono
EUR 12.00
Ultima copia
#279254 Arte Pittura
EUR 10.00
Ultima copia