CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Domenico Rambelli e la ceramica alla Scuola di Faenza dal 1919 al 1944. Anselmo Bucci e la ceramica

Autore:
Curatore: Faenza, Palazzo delle Esposizioni, 1989. A cura di Gian Carlo Bojani e Maria Grazia Morganti.
Editore: Centro Di.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Strumenti di Studio per la Ceramica del XIX e XX secolo.
Dettagli: cm.21x23, pp.140, centinaia di figg.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Strumenti di Studio per la Ceramica del XIX e XX secolo.

EAN: 9788870381764
CondizioniNuovo
EUR 21.00
-33%
EUR 14.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#16587 Arte Pittura
A cura di F.Rigon, M.E.Avagnina, F.Barbieri, L.Puppi, R.Schiavo. Mostre a Vicenza,Montecchio Maggiore26/5-20/9/1990. Milano, Electa 1990, cm.25x28, pp.404, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.nt. brossura figurata a colori.

EAN: 9788843531806
Usato, molto buono
EUR 36.15
-25%
EUR 27.00
2 copie
#41072 Arte Pittura
Udine,Chiesa di S.Francesco,27/8-15/11/1964. A cura di Aldo Rizzi. Pref.di B.Cadetto.Saggio introd.di R.Pallucchini. Udine, Doretti 1964, cm.17,5x24,5, pp.206, 94 tra figg.e tavv.bn.e 10 tavv.appl.a col legatura ed.,titoli in oro al dorso,soprac.fig.a col. Coll.Biennali d'Arte Antica-Città di Udine.
EUR 57.00
Ultima copia
#66426 Arte Grafica
Biennale Internaz.della Grafica d'Arte. Novembre Dicembre 1978. Firenze, Vallecchi 1978, cm.23,5x21,5, pp.167, 190 figg.bn.nt. brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 13.00
Disponibile
#95670 Firenze
Firenze, Palazzo di Parte Guelfa - Palazzo Strozzi - Palazzo Corsini-Suarez, 20 ottobre - 10 dicembre 1979. Firenze, Arti Grafiche Corradino Mori 1979, cm.17x24, pp.129,(3), alcune ill. in 12 tavv. in bn.ft., brossura, cop.fig.
Usato, molto buono
EUR 15.00
3 copie

Visualizzati di recente...

A cura di Mariapina Di Simone, Nella Eramo, Antonio Fiori, Jerzy Stoch. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1998, 2 voll., cm.17x24, pp.XXVIII-1616, legature editoriali in tutta tela. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Fonti,XXVI.
Nuovo
EUR 85.22
-54%
EUR 39.00
Disponibile
Traduz.di M.Silvestri La Penna. Novara, Ist.Geografico De Agostini 1983, cm.13,2x19,3, pp.314, brossura cop.ill.a col. Coll.Capolavori della Narrativa.
EUR 6.00
Ultima copia
Milano, Garzanti 1972, cm.11x18, pp.154,(6), tascabile, cop.fig. (firma di appartenenza all'occhietto; 2 righe sottolineate a penna nt.)
EUR 6.00
Ultima copia
#331095 Religioni
Firenze, Enigma Edizioni 2017, cm.15x21, pp.294, brossura con copertina figurata a colori. Una nuova analisi del testo Biblico, che riscrive l'intera vicenda del popolo Ebraico.. e anche la nostra!Perché nella Bibbia troviamo la frase "facciamo l'uomo a nostra immagine e somiglianza"?Il termine originario ebraico si riferisce agli Elohim, un plurale che indica le "divinità" e non un dio monoteistico.Questo dato ha spinto l'autore a cercare di comprendere di quale "pluralità" si parlasse attraverso uno studio storico e antropologico e, conseguentemente, analizzare nel dettaglio il testo biblico nelle sue molteplici sfaccettature.Ne nasce un quadro estremamente complesso ed articolato che delinea nuove linee di ricerca ma soprattutto una nuova comprensione del nostro passato.Attraverso un'indagine minuziosa Mauro Paoletti pone luce a quei dettagli che per secoli hanno costellato il testo biblico, particolari a cui non è mai stato dato, volutamente o no, il loro vero valore e significato ma che svelano una storia nettamente diversa dell'Antico Testamento e del popolo ebraico.

EAN: 9788899303686
Nuovo
EUR 25.00
Ultima copia