CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#90602 Archeologia

I gesti del dolore nella ceramica Attica (VI e V secolo). Per un'analisi della comunicazione non verbale nel mondo greco.

Autore:
Editore: Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Memorie. Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti,97.
Dettagli: cm.16x24, pp.338, 93 ill.e tavv.bn.nt. brossura con bandelle, cop.fig. Coll.Memorie. Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti,97. [esemplare nuovo]

Abstract: Il volume, corredato da un ricco apparato iconografico, compie, attraverso i vasi attici a figure nere e rosse, un percorso archeologico che ha come campo d'indagine l'espressione figurativa del dolore nella Grecia dei secoli VI e V. Una decisa ispirazione storico-antropologica guida l'analisi dei documenti archeologici e le riflessioni finali sul dolore come specchio della società ateniese nel passaggio tra l'epoca arcaica e quella classica.

EAN: 9788886166966
EUR 36.15
-19%
EUR 29.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, 27-28 maggio 2004. A cura di Nicoletta Maraschio. Firenze, Firenze University Press 2007, cm.17,0x24,0 pp.280, brossura Coll.Atti.

EAN: 9788864531755
EUR 19.50
-33%
EUR 13.00
Ultima copia
Il Somniale Danielis in manoscritti letterari. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, xii-404 pp. con 18 figg. n.t., brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,466. Dall’alba dei tempi ogni società ha provato a investigare il mistero del sogno e a misurarne la veridicità e il profetismo. I metodi d’interpretazione variano in ogni epoca, ma la struttura dei libri dei sogni è rimasta la stessa dall’Antico Egitto, alla Smorfia Napoletana, ai giorni nostri, anche dopo l’avvento della psicanalisi. Nel decifrare le immagini notturne i più importanti scrittori e scienziati del Medioevo e del Rinascimento hanno usato i sogni e le visioni per capire e spiegare meglio la realtà. Dante, Cecco d’Ascoli, Petrarca e Boccaccio, autori presenti nei manoscritti studiati, rispettano le teorie onirocritiche classiche e medievali e utilizzano, nelle loro opere, simboli contenuti nel più comune manuale d’interpretazione. Il Dizionario dei sogni è formato da voci provenienti dalle versioni in latino e in volgare del Somniale Danielis, e in italiano il Libro dei sogni del profeta Daniele, dal IX sec. alle edizioni a stampa, fino al 1550. Considerato comunemente dagli studiosi un testo poco interessante e lungi dall’essere utilizzabile dagli autori del Tre e Quattrocento, o ancora da quelli del Rinascimento, il Somniale si dimostra, al contrario, un prontuario versatile, risultato di una complessità che grazie alla sua struttura e alle interpretazioni concise ha permesso una diffusione capillare nel corso di oltre 3200 anni di storia.

EAN: 9788822264954
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Ordinabile