CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Sulle vie dell'epopea.

Autore:
Editore: A.Mondadori Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x19,5 pp.218,(6), brossura Prima edizione.

CondizioniDa collezione, molto buono
Note: Copia priva della sopraccop. in carta velina translucida.
EUR 16.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Mondadori 1936, cm.15x20,5, pp.191, brossura Intonso. Dedica autografa dell'autore.
Da collezione, molto buono
Note: Lievi segni d'uso alla copertina. Etichetta applicata al dorso.
EUR 24.00
Ultima copia
Milano, A.Mondadori Ed. 1930, cm.13x19, pp.574, brossura cop.ill.
Usato, buono
EUR 8.00
3 copie
Milano, Mondadori 1943, cm.12,5x19,5, pp.313, brossura
Da collezione, buono
EUR 12.00
3 copie
A cura di Alberto Monticone. Bologna, Il Mulino 1965, cm.6x23,5, pp.477,alcune tavv.bn.ft. legatura ed.sopraccoperta fig.a col.
Usato, buono
Note: Mende alla sopracoperta.
EUR 29.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Roma, Multigrafica Ed. Bonsignori Ed. 1975, cm.15,5x22, pp.234,alcune ill.bn.nt., brossura cop.fig. Rist.dell'ediz.Firenze,1913.
Usato, molto buono
Note: COPIA MAI LETTA, COPERTINA CON PICCOLE MACCHIE
EUR 15.50
Disponibile
Prefaz.di Michele Prisco. Con illustraz.dell'Autore. Pordenone, Ediz.Studio Tesi 1992, cm.14x23, pp.XIII,257, ill.bn.nt. brossura con bandelle, cop.fig.a col. Collez.Biblioteca,133.

EAN: 9788876923418
Usato, come nuovo
Note: Copia mai letta. Piccole macchie alla copertina.
EUR 15.49
-48%
EUR 8.00
Disponibile
#165000 Architettura
Introduz. del prof. G.Carotti. Milano, Stabilimento di Arti Grafiche Rizzoli e Pizzio 1917, cm.25x34, pp.15-CXLVI, 137 tavv. a un col.nt., legatura ed.in tutta tela con impress. e titoli in oro ai piatti e al dorso. Bello e solido esempl. Mario Vittorio Palanti (Milano, 1885-1978) studiò architettura all'Accademia di Brera e al Politecnico di Milano, laureandosi nel 1904. I suoi progetti riscossero subito un notevole successo, tanto che fu insignito di medaglia d'oro all'Esposizione internazionale di Bruxelles del 1905. Nel 1909 approdò a Buenos Aires, dove, con la collaborazione del torinese Francesco Gianotti, sovrintese alla costruzione del Padiglione italiano per l'Exposición Internacional del Centenario (1910). In seguito lavorò per lo studio di Arturo Prins e Oskar Razenhofer, insieme ai quali progettò la sede, in stile neogotico, della Facoltà di Diritto della capitale argentina. Fu invece in piena autonomia che, tra il periodo a ridosso della prima Guerra mondiale e il 1930, eseguì a Buenos Aires e nella vicina Montevideo una serie di importanti commesse per alcuni ricchi compatrioti emigrati. Tra le sue opere più originali vanno citati i bairensi Palacio Barolo e l'Hotel Castelar, entrambi nella centralissima Avenida de Mayo, e Palacio Chrysler (oggi Palacio Alcorta), munito, come la vecchia fabbrica Fiat del Lingotto, di una pista automobilistica sul tetto. Nello stesso periodo disegnò molti edifici monumentali, i cui progetti rimasero senza esito, come del resto quelli successivi al ritorno definitivo a Milano (1930). La genialità di Palanti si manifestò anche nella metodologia costruttiva che reca il suo nome: il Palandomus, un procedimento di muratura a secco ideato nel 1919 e brevettato, dopo gli opportuni perfezionamenti, circa vent'anni dopo. Questo magnifico libro realizzato nel corso del primo conflitto mondiale, cui Palanti partecipò come geniere, rende conto della mostra organizzata l'anno prima a Buenos Aires, e presenta una grande varietà di progetti, molti dei quali rimasti irrealizzati. A p.1, dedica autografa dell'A. al sen. Alfredo Baccelli, alla cui biblioteca appartengono le due etichette di carta applicate al dorso.
EUR 280.00
Ultima copia
Milano, Baldini & Castoldi 1997, cm.14x23, pp.282, brossura, cop.fig.con bandelle. Coll.Romanzi e Racconti,76.

EAN: 9788880892205
Usato, molto buono
EUR 6.00
Ultima copia