CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Epistolario. Vol.VIII (1851).

Autore:
Curatore: A cura di Carlo Pischedda, Clotilde Rivolta.
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Commissione Naz.per la Pubblicazione dei Carteggi del Conte di Cavour,8.
Dettagli: cm.16x23,5, pp.VI,552. brossura Coll.Commissione Naz.per la Pubblicazione dei Carteggi del Conte di Cavour,8.

EAN: 9788822232014
EUR 99.00
-29%
EUR 70.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Carlo Pischedda e Susanna Spingor. Firenze, Olschki Ed. 1985, cm.16x23,5, pp.VIII,484, brossura Commissione Naz.per la Pubblicazione dei Carteggi del Conte di Cavour,X.

EAN: 9788822233790
EUR 81.00
-10%
EUR 72.90
Ordinabile
tomo I: 1859,gennaio-marzo, tomo II: 1859,aprile-maggio, tomo III: 1859,giugno-dicembre. A cura di Carlo Pischedda e Rosanna Roccia. Firenze, Olschki Ed. 2000, vol.XVI in tre tomi), cm.16x23,5, pp.XII,1412, brossura Coll. Epistolario di Camillo Cavour, 16. Duemila tra lettere e telegrammi cifrati rievocano la politica cavouriana nel momento più drammatico dell’emancipazione dell’Italia dal dominio asburgico: la campagna diplomatica per indurre l’Austria all’intervento armato, la guerra liberatrice col soste Two thousand ciphered letters and telegrams evoke the politics of Cavour in the most dramatic period of Italy’s emancipation from the Asburg dominion: the diplomatic campaign leading Austria towards an armed intervention, the liberating war with the suppo

EAN: 9788822249456
EUR 192.00
-60%
EUR 75.00
Disponibile
A cura di Carlo Pischedda, Rosanna Roccia. Firenze, Olschki Ed. 1984, cm.16x23,5, pp.VIII,470, brossura Coll.Epistolario di Camillo Cavour,9.

EAN: 9788822232892
EUR 79.00
-30%
EUR 55.00
3 copie
tomo I: 1858,gennaio-luglio, tomo II 1858,agosto-dicembre. A cura di Carlo Pischedda. Firenze, Olschki Ed. 1998, (vol.XV in due tomi), cm.16x23,5, pp.XII,1040, brossura Coll.Epistolario di Camillo Cavour,15. "Le lettere qui raccolte riguardano alcuni momenti politicamente rilevanti dell’anno 1858: le pressioni francesi contro la libertà di stampa in Piemonte; la vertenza con il Governo di Napoli per la restituzione del mercantile sardo 'Cagliari', catturato da" "This collection of letters concerns some politically relevant moments of 1858: the French pressure on the freedom of the press in Piemonte; the controversy with the Neapolitan government for the reinstatement of Sardinia’s ship 'Cagliari', captured by Nea"

EAN: 9788822245823
EUR 151.00
-63%
EUR 55.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Arezzo, cm.17x24, brossura Ciascun vol. Disponiamo dei seguenti numeri: N.S., vol.VIII, I semestre 1930, pp.345,(5), alcune figg..in bn.nt., rileg. in mz.pelle. N.S., vol.XII, I semestre 1932, pp.417,(5), con tavv.in bn.nt., rileg. in mz.pelle. N.S., vol.XXXVII,1958-64, pp.XXXVI-498, con tavv.bn.nt. N.S., vol.XXXVIII,1965-67.pp.XXX-308, con tavv.bn.nt. N.S., vol.XXXVIII,1965-67,pp.XXX,308, con figg.bn.nt. N.S., vol.XXXIX,1968-69,pp.XXXVI,434, con figg.bn.nt. N.S., vol.XXXIX,1968-69, con figg.bn.nt. NS., vol.XLIV,1981,pp.XXX,294,con figg.bn.nt. N.S., vol.XLV,1982,pp.XXX,402,con figg.bn.nt. N.S., vol.XLVIII,1986,pp.XXXI,296,con figg.bn.nt. N.S., vol.XLIX,1987,pp.XXX,371,con figg.bn.nt. N.S., vol.L,1988,pp.XXVIII,496,num.figg.bn.nt. N.S., vol.LI,1989,pp.XXXIV,402,con figg.bn.nt. N.S., vol.LII,1990,pp.XXIX,472,con figg.bn.nt. N.S., vol.LIII,1991,pp.XXVIII,344,con figg.bn.nt. N.S., vol.LIV,1992,pp.XXVIII,368,con figg.bn.nt. N.S., vol.LV,1993,pp.XIV,378,alcune figg.bn.nt. N.S., vol.LVI,1994,pp.XXXIII,516,con figg.bn.nt. N.S., vol.LVII,1995,pp.XXVII,569,con figg.bn.nt. N.S., vol.LVIII,1996,pp.XXIX,409,con figg.bn.nt. N.S., voll.LIX-LX,1997-1998,pp.XXX,591,con figg.bn.nt. N.S., voll.LXIII-LXIV,2001-2002,pp.XLIII,636,con figg.bn.nt. N.S., voll.LIX-LX,1997-1998,pp.XXX,591,con figg.bn.nt. N.S., vol.LXI,1999,pp.XXXI,322,con figg.bn.nt. N.S., vol.LXII,2000,pp.XXIX,352,con figg.bn.nt. N.S., voll.LXIII-LXIV,2001-2002,con figg.bn.nt. N.S., vol.LXV,2003,pp.XXVII,450,con figg.bn.nt.
EUR 19.00
Disponibile
Torino, Utet Libreria 2010, cm.15x23, pp.XVIII,253, brossura cop.fig.

EAN: 9788802081922
EUR 22.00
-40%
EUR 13.00
Ultima copia
#309696 Storia Antica
Roma, Salerno 2020, cm.13x20, pp.172, brossura copertina figurata. Coll.Aculei,38. Collana diretta da Alessandro Barbero. Il Partenone, il più celebrato dei templi greci, costruito sull’Acropoli nel V secolo a.C. in onore di Atena, custodiva una statua colossale della dea in oro e avorio, simbolo dell’egemonia della città sull’Egeo. Ma quanto costò alle casse pubbliche un’opera del genere? Un’ipotesi è che tempio e statua richiedessero 9.000.000 di dracme d’argento. Era quanto occorreva per retribuire una giornata di lavoro di 9 milioni di operai specializzati, o quanto bastava per allestire una flotta imperiale di 1500 triremi. La spesa enorme fece scandalo e innescò una polemica su costi e benefici. Con l’ispiratore del progetto, il grande Pericle, finì sotto accusa la gestione democratica di Atene. Eppure, nel parossismo della vicenda, si nascondeva una verità scomoda: la complicità dell’arte con uno degli aspetti più inesplorati del mondo greco, quello economico-materiale. Aprendo questo libro il lettore ripercorrerà le tappe di un percorso nell’arte attraverso i retroscena economici dei meccanismi di produzione. Avrà l’impressione di scoprire relazioni pericolose, perché, a partire dall’Acropoli di Atene, dietro l’esperienza della perfezione si cela una delle più seducenti forme assunte dal denaro nel corso dei secoli: quella dell’arte.

EAN: 9788869734595
EUR 15.00
-27%
EUR 10.90
Disponibile
Traduzione di Paola Splendore. Torino, Einaudi 2006, cm.15,5x23,5, pp.168, brossura sopracoperta figurata. Collana Saggi,877. L'autore raccoglie in questo volume una decina di saggi letterari scritti negli ultimi anni per la "New York Review of Books" e una prolusione intitolata "Che cos'è un classico". Nei saggi riflette con piglio di narratore su alcuni autori del passato (Defoe, Dostoevskij, Musil e Borges), e su alcuni romanzi di autori contemporanei (Byatt, Mahfuz, Rushdie e Oz). Una sezione è dedicata agli autori che hanno scritto sull'Africa e in particolare sul Sudafrica: Nadine Gordimer, Doris Lessing e l'afrikaner Breyten Breytenbach. In "Che cos'è un classico" cerca di dare risposta al concetto di classico a partire dall'analisi della celebre conferenza di T. S. Eliot, considerando sopratutto l'alterna fortuna di J. S. Bach.

EAN: 9788806172299
EUR 17.40
-25%
EUR 13.00
Ultima copia