CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Epistolari Carteggi

A cura di Patricia Bianchi. Roma, Salerno Editrice 2017, cm.12,5x19,5, pp.164, 22 illustrazioni colori, brossura copertina figurata a colori. Coll.Faville,57. La raccolta, finora inedita, custodita presso la Fondazione Balestrieri di Cetona, è composta da circa sessanta tra lettere, cartoline, biglietti datati dal 1902 al 1921, inviati da Di Giacomo a Lionello Balestrieri. Famoso come "il pittore della musica" per il suo "Beethoven" (1900), apprezzato anche come incisore, nel 1901 il cetonese Balestrieri incontra a Napoli Di Giacomo, con il quale stringe una duratura amicizia e un sodalizio artistico. Di Giacomo chiede a Balestrieri degli acquerelli per le copertine delle proprie pubblicazioni e lo incoraggia nella sua arte e nel suo lavoro. Un'amicizia che attraversa una lunga stagione di radicali cambiamenti culturali: nell'epistolario si ricordano Domenico Morelli e Carlo Carrà. Creativamente inquieti, i due artisti sembrano trovare serenità nella vita familiare e nella reciproca frequentazione: villeggiature, pranzi e passeggiate fuori città. Il fascino della parola digiacomiana, leggera e colta, rende piacevole la lettura di questo carteggio, fonte di informazioni per la storia letteraria e artistica di inizio secolo.

EAN: 9788869732249
Nuovo
EUR 19.00
-36%
EUR 12.00
Available
Pisa, Pacini 2009, cm.16x24, pp.284, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788863151268
Nuovo
EUR 15.00
2 copies
Edited by Dava Sobel. New York, Walker & Co 2001, cm.17x24, pp.380, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. An elegant collection of letters written by Virginia Galilei, the elder daughter of Galileo, to her father after she was placed in a convent in Florence and took the named Suor Maria Celeste, captures the events of the time and brings to life the tender, inspiring relationship between Galileo and his daughter

EAN: 9780802713872
Usato, come nuovo
EUR 19.00
Last copy
A cura di Lorenzo Piccoli. Firenze, Polistampa 2020, cm.16x24, pp.168, numerose tavole bn.ft. brossura copertina figurata. Gli ultimi decenni dell'Ottocento videro prodursi in Valdarno profondi e duraturi cambiamenti che investirono la struttura economica, sociale e politica delle città e dei paesi che lo compongono. Grazie agli investimenti provenienti dalla vicina Firenze, nacque in quegli anni una numerosa e combattiva classe operaia, concentrata intorno al polo San Giovanni - Cavriglia, dove farà la sua comparsa la grande industria siderurgica, le Ferriere italiane, e lo sfruttamento delle miniere di lignite. Emersero personaggi e grandi manager come Vilfredo Pareto e capitani di industria come Arturo Luzzatto. Invece nell'area di Montevarchi, si sviluppa l'industria diffusa del cappello ed una borghesia amante dello stile Liberty e del Decò. Questo volume è il frutto di un convegno sulle vicende del Valdarno tra Otto e Novecento, che ha visto la partecipazione di insegnanti, studenti, professori universitari, enti ed istituzioni culturali cittadine. La figura più rappresentativa, è certamente quella dello scultore Pietro Guerri, che ha realizzato molte opere presenti in Toscana e in particolare in Valdarno.

EAN: 9788875423445
Nuovo
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
Last copy
Traduit de l'anglais par renée Villoteau. preface de Paul Morand. Paris, Gallimard 1937, cm.14x20, pp.316, rilegatura artigianale cartonata, tassello in pelle al dorso. Coll.La Connaissance De Soi.
Usato, molto buono
Note: rilegatura artigianale cartonata
EUR 15.00
Last copy
Edition augmentée. Londres, G. Owen, et T. Cadell 1776, 2 parti in un volume. cm.10x16,5, pp.12 nn.211,163, brossura
Da collezione, buono
Note: Mende alla cerniera anteriore.
EUR 98.00
Last copy
Messina, Casa Editrice G. D'Anna 1956, cm.13,5x21,5, pp.49, fascicolo spillato.
Usato, molto buono
EUR 14.00
Last copy
Firenze, Giorgi & Gambi Ed. 1995, cm.15x21, pp.143, brossura copertina figurata. Lettere di Rosai e a Rosai di: Giuseppe Rosai, il padre Attilio Vallecchi Savinio Palazzeschi Dino Garrone Edoardo Persico Marco Valsecchi Mario Tinti Giovanni Fallani Galileo Chini Sandro Volta Renato Guttuso Carlo L. Ragghianti Tanino Chiurazzi
Usato, molto buono
EUR 13.00
2 copies
Scelte e commentate ad uso delle scuole da L.Piccioni. Firenze, Le Monnier 1935, cm.14x21, pp.XIV-120, brossura
Da collezione, molto buono
Note: Aloni alla copertina, interno intonso.
EUR 6.00
Last copy
Traduz.di William Laparra. Prefaz.di André Maurois. Paris, Editions Bernard Grasset 1930, cm.13,5x20,5, pp.336, rilegatura in mz.tela.
Da collezione, molto buono
Note: Timbro Ex Libris al frontespizio e dedica a penna in antiporta.
EUR 21.00
Last copy
Berlin, S.Fisher,Verlag 1912, cm.13,5x19, pp.474, 2 tavv.bn.ft. legatura in t.pelle, fregi in oro al piatto e al dorso. Testo in tedesco.
Da collezione, accettabile
Note: Segni d'usura alla pelle del dorso.
EUR 14.00
Last copy
Interlinea 2021, cm.13x21, pp.112, brossura copertina figurata a colori. Biblioteca del Centro Novarese di Studi Letterari diretta da Roberto Cicala. Chi leggeva "Il Politecnico" di Elio Vittorini? Quale Italia emerge oggi dalle lettere inviate al giornale garibaldino, segnato dai rossi di Albe Steiner, nel 1945-1947? Dopo tanto silenzio il saggio di Gian Carlo Ferretti offre un'immagine nuova e antistituzionale del dopoguerra anche con l'apporto di carte d'archivio. Scopriamo così lettori e lettrici, intellettuali e operai, che scrivono alla rivista e dibattono spesso con posizioni sorprendenti, più avanzate del periodico e degli stessi movimenti laici e comunisti: su fascismo e antifascismo, divorzio e aborto, scuola e religione, pubblico e privato. Nelle pagine del "Politecnico" maturano così le nuove élite della sinistra: lettori tra i quali si ritrovano i giovani e giovanissimi Sciascia, Venturi, Bettiza, Brera, Cavallari, Ceronetti, Cini, Edoarda Masi e Ripellino.

EAN: 9788868574222
Nuovo
EUR 15.00
-27%
EUR 10.90
Available
Traduzione, introduzione e note di Ubaldo Lopes Pegna. Lanciano, Carabba 1938, 2 volumi. cm.12,5x19,5, pp.214, 210, brossura. Coll.Cultura dell'Anima.
Usato, buono
Note: Copertina con mende.
EUR 17.00
Last copy
Scelto e annotato da Oza Giuntini Firenze, Adriano Salani Editore 1882, cm.12,5x19, pp.526, rilegato in mezza pelle.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
Edizioni e ricerche in corso. A cura di Alberto Postigliola. Roma, 1985, cm.17x24, pp.120, brossura Coll.Materiali della Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Last copy
A cura di Mariarosa Masoero. Alessandria, Edizioni dell'Orso 1993, cm.15,5x21, pp.240, brossura copertina figurata a colori. Coll.Gli Arsilli.

EAN: 9788876941139
Nuovo
EUR 15.50
-35%
EUR 10.00
Available
Con prefazione di Francesco Costero. Milano, Sonzogno 1930, cm.14x22, pp.352, legatura editoriale.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Last copy
A cura di Herta Blaukopf. Traduz.di Artemio Focher. Milano, SE Ediz. 2020, cm.13x22, pp.193, appendice iconografica bn.ft. brossura cop.fig.a col.con bandelle, Coll.Testi e Documenti,30. "Gustav Mahler e Richard Strauss ci appaiono, e probabilmente sono, due artisti diversissimi, due uomini quasi senza tratti in comune, due caratteri tali da escludersi l'un l'altro. La saggistica musicale ha accentuato, dal canto suo, la diversità, enfatizzandola anche là dove le due nature, a uno sguardo attento, si rivelerebbero confinanti o addirittura comunicanti. Luigi Rognoni, presentando la memorabile traduzione delle Erinnerungen di Alma Mahler, contrappose frontalmente i due musicisti: Strauss il grande attuale, Mahler il grande inattuale, beniamino dei tempi il primo, anzi, rappresentativo come pochi di una maniera d'«integrarsi» nella propria epoca, respinto dai contemporanei il secondo, l'uomo che disse «il mio tempo verrà» e il cui tempo, nel 1960, pareva non essere ancora venuto. Se le memorie di Alma non fossero divenute un cult-book anche in Italia, presso un pubblico colto e curioso ma non di necessità specializzato, e se i lettori già non sapessero di chiacchieratissimi episodi in cui Mahler e Strauss furono a contatto, instaurando un rapporto forse non di amicizia ma certo di attenzione e di alta stima, con divergenze e convergenze, con ripicche e insofferenze reciproche, l'idea di un epistolario Mahler-Strauss apparirebbe improbabile quanto quella di un carteggio Kafka-Proust, o Leopardi-Goethe. In realtà, Mahler e Strauss si scrissero lettere, e nessuna di esse è insignificante; alcune dure, o incalzanti, o nervose. La ricercatrice viennese Herta Blaukopf le ha rintracciate viaggiando per il mondo, individuando archivi e collezionisti privati. Il corpus che ne deriva è fortemente sbilanciato, e anche questo dettaglio è uno splendido rivelatore: Mahler era disordinato e perdeva le lettere, Strauss era pignolo, archiviava e catalogava tutto. Di conseguenza, le lettere di Mahler superstiti sono più del doppio di quelle di Strauss. «Rivalità e amicizia» è la formula con cui la Blaukopf condensa gli stati d'animo che fervono in queste lettere e le percorrono. E nel fondo, aggiungiamo, una splendida solidarietà tra uomini ironici, intelligenti e consapevoli di essere artisti dalle doti superiori. Ci sono i momenti in cui la solidarietà si fa fredda e sferzante contro i moralisti cretini, come nel frangente della vietatissima rappresentazione di Salome a Vienna. Fu un'occasione in cui entrambi si rosero il fegato, e noi stessi, leggendo le notizie e le considerazioni che i due si scambiarono affannosamente in quei mesi, sentiamo il desiderio di uccidere con le nostre mani i sessuofobi censori. Ma ci sono anche momenti di mondana e bene educata tragedia: tale l'ultima lettera del carteggio, inviata da Strauss a Mahler l'11 maggio 1911. Mahler era in fin di vita, e sarebbe morto dopo atroci sofferenze una settimana più tardi, il 18 maggio. Strauss, però, aveva avuto (falsa) notizia di un miglioramento, e scrisse al collega agonizzante: «Con mia grande gioia leggo che sta meglio». Scavando senza requie, tanto da produrre in otto anni tre edizioni del carteggio, ciascuna ricca di nuovi reperti e di aggiornamenti, la curatrice ha portato alla luce un tesoro d'informazioni, alcune delle quali suscitano profonde emozioni. Un piccolo libro capitale, uno specchio delle bassezze e delle crudeltà di cui è capace il mondo della musica, che pure dovrebbe essere abitato soltanto da artisti." (Quirino Principe)

EAN: 9788867235827
Nuovo
EUR 23.00
-34%
EUR 15.00
Available
Traduzione e cura di Erminia Passamanti. Tesauro Editore 2000, cm.11x17, pp.96, brossura copertina figurata.
Usato, come nuovo
EUR 7.00
Last copy
Brescia, Tipografia dell' Istituto Pavoni 1874-1878, 4 parti in 7 volumi. cm.14,5x21, pp.XV, 414, 727, 470, 493, 530, 498, 676, rilegati in skivertex.
Usato, molto buono
EUR 130.00
Last copy
Herausgegeben von Hermann Uhde-Bernays. Leipzig, Insel-Verlag 1925, 2 vol. di 2, cm.14,5x23, pp.293,(7); 335,(5), mit insgesamt 22 Bildtafeln, legatura ed. in tutta tela tabacco, impress. ai piatti ant. e titoli in nero ai dorsi. Coll. J.J. Winckelmanns Kleinen Schriften und Briefe, Band I u. II.
Usato, come nuovo
EUR 34.00
Last copy
Herausgegeben von Horst Kohl. Mit einem Pastell nach F. von Lenbach und vier Porträts in Zinkdruck. Bielefeld und Leipzig, Verlag von Velhagen und Klasing 1900, cm.14,5x22, pp.XXII,484, legatura ed. in tutta tela bordeaux, firma in oro dell'A. una penna d'oca al piatto ant., titolo e filetti in oro al dorso. Achte Auflage.
Da collezione, molto buono
EUR 12.00
Last copy
A cura di Palmira Panedigrano. A cura di A. Pane. Firenze, Polistampa 2013, cm.17x24, pp.328, brossura copertina figurata. Coll.Il Diaspro. Epistolari.

EAN: 9788859611745
Nuovo
EUR 24.00
-50%
EUR 12.00
Available
A cura di Herbert Wegener. Traduzione di Roberto Margotta. Milano, Mondadori 1967, cm.12,5x19, pp.228, brossura, sopraccoperta velina.
Usato, come nuovo
EUR 15.00
Last copy