CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Filosofia

#205335 Filosofia
Introduzione, traduzione e commento a cura di Vittoria Perrone Compagni. Firenze, Olschki Ed. 2011, cm 17 x 24, lxviii-328 pp. brossura. Immagini della Ragione, 14. Nell’Apologia, pubblicata nel 1518, Pomponazzi riafferma con forza l’interpretazione mortalista della psicologia aristotelica già proposta nel Trattato sull’immortalità dell’anima, affronta i temi che saranno di lì a poco ripresi e approfonditi nel De incantationibus e nel De fato (la demonologia, il profetismo, l’oroscopo delle religioni e la libertà umana) e delinea, dal punto di vista di un laico, il ruolo educativo che il clero dovrebbe svolgere all’interno della società contemporanea. / In the Apology, published in 1518, Pomponazzi reasserts the mortalist interpretation of Aristotelian psychology, already endorsed in the Treatise on the Immortality of the Soul. Then he addresses the themes he will return to and explore further in De incantationibus and De fato (demonology, prophecy, horoscope of religions and human freedom). Finally, from a secular perspective, he traces the educational role the clergy should play within the contemporary society.

EAN: 9788822261335
Nuovo
EUR 32.00
-10%
EUR 28.80
Orderable
#150624 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. 2011, cm.17x24, pp.404, brossura cop.fig. Coll.Lessico Intellettuale Europeo,CXII.

EAN: 9788822260598
Nuovo
EUR 48.00
-10%
EUR 43.20
Orderable
#102028 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. 2000, cm.17x24, pp.XVII,267, brossura Coll.Pansophia.Testi e Studi sulla Modernità,4. Nella discussione con Lutero, che negava francamente il libero arbitrio, Erasmo deve fare i conti, al di là della prudenza, con l’essenziale della dottrina agostiniana: predestinazione, grazia, peccato originale. In discussions with Luther, who openly denies human free will, Erasmus must come to terms with the principal tenets concerning predestination, grace and original sin in the Augustinian tradition.

EAN: 9788822249050
Nuovo
EUR 38.00
-10%
EUR 34.20
Orderable
#101928 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. 1990, cm.17x24, pp.244, brossura Coll.Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» Serie Studi,105.

EAN: 9788822237408
Nuovo
EUR 51.00
-10%
EUR 45.90
Orderable
#101764 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. 1998, cm.17x24, pp.252, brossura Coll. Biblioteca di «Nuncius», 30. Attraverso il «Saggio sulle visioni di spiriti» di Schopenhauer, il volume ricostruisce le concezioni filosofiche e scientifiche sulle quali si basò la discussione attorno ai fenomeni paranormali nella prima metà dell’Ottocento. Dal magnetismo animale all Through Schopenhauer’s «Saggio sulle visioni di spiriti» this volume reconstructs the philosophical and scientific conceptions on which controversy on psychic phenomena was based during the first half of the nineteenth century. From animal magnetism to ph

EAN: 9788822245687
Nuovo
EUR 35.00
-10%
EUR 31.50
Orderable
#101401 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. 1986, cm.17x24, 154 pp., -- Coll. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 83 Corpus dei papiri filosofici greci e latini - Studi e testi, 2.

EAN: 9788822234100
Nuovo
EUR 41.00
-10%
EUR 36.90
Orderable
#101139 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. 2004, cm.17x24, pp.XXXIV,468, brossura Coll. Accademia Toscana di Scienze e Lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 223. Tutti i capitoli del libro vanno nella direzione della conversione dello scetticismo montaignano e ne ricostruiscono il mosaico. A cominciare dal concetto di antiprovvidenzialismo storico che dà all'uomo la responsabilità del cammino del mondo e la possib All the chapters in this book tend towards - and aim to reconstruct - Montaigne's conversion to scepticism. The concept of historical anti-providence is shown to confer on human beings the responsibility of the way of the world as well as the possibility

EAN: 9788822253279
Nuovo
EUR 62.00
-10%
EUR 55.80
Orderable
#100730 Filosofia
A cura di Gian Carlo Garfagnini. Firenze, Olschki Ed. 1986, 2 volumi cm.17x24, pp.X,720 pp. con 20 tavv. f.t., brossura. Coll. Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, Studi e Testi,15.

EAN: 9788822234315
Nuovo
EUR 153.00
-10%
EUR 137.70
Orderable
#100232 Filosofia
Catania, 1-3 ottobre 1992. A cura di F. Romano e D.P. Taormina. Firenze, Olschki Ed. 1994, cm.17x24, xiv-234 pp., brossura Coll. Lessico intellettuale europeo, 64. (timbro di alienazione al frontespizio).

EAN: 9788822242075
Nuovo
EUR 53.00
-10%
EUR 47.70
Orderable
#100064 Filosofia
Londra, 3-4 giugno 1994. A cura di Michele Ciliberto e Nicholas Mann. Firenze, Olschki Ed. 1997, cm.17x24, pp.X,182, brossura Coll. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Atti di convegni, 20. Fra il 1584 e il 1585 Giordano Bruno scrisse alcuni dei capolavori di tutta la sua filosofia: un periodo cruciale della sua vita scientifica e intellettuale sul quale questo volume getta ora nuova luce, attraverso i contributi di eminenti studiosi sia del "Between 1584 and 1585 Giordano Bruno wrote some of the most relevant works of his entire philosophy; a crucial period of his scientific and intellectual life on which this volume, through the contributions of eminent scholars either of Bruno's own philoso"

EAN: 9788822245298
Nuovo
EUR 30.00
-10%
EUR 27.00
Orderable
#100005 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. 1996, cm.17x24, pp.434, brossura Coll. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 152. Il volume si prefigge di esaminare, principalmente attraverso l'opera di F. Bacon (ma anche, tra gli altri, i diari di I. Beeckman), l'evoluzione che l'atomismo classico (di Lucrezio in particolare) ha necessariamente subito nel pensiero del Seicento. Si Mainly through the work of F. Bacon (but also amongst others through I. Beeckman's diaries) this volume sets out to examine the evolution that classical atomism (especially that of Lucretius) underwent in seventeenth century thought. It is thus seen how c

EAN: 9788822244604
Usato, come nuovo
EUR 71.00
-40%
EUR 42.00
Last copy
#99750 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. 1990, cm.17x24, pp.248, brossura (scritta alla prima di copertina). Coll. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 103.

EAN: 9788822237224
Nuovo
EUR 51.00
-10%
EUR 45.90
Orderable
#99577 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. 2005, cm.17x24, pp.190, brossura Coll. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 227. Momenti di speculazione platonica su vero/falso. In «Cratilo» discorso correlato alla cosa di per sé. In «Sofista» scoperta dell’oggettività di enti, dal piano logico-glottologico all’ontologico, e a dialettica risolutiva di aporie da diairesi in ambito f Moments of Platonic speculation on truth and falsehood. According to «Cratylus»’ speech language reflects the nature of the object. In the «Sophist» we search for the objectivity of beings, from the logical-glottological level to the ontological one. Afte

EAN: 9788822254856
Nuovo
EUR 24.00
-10%
EUR 21.60
Orderable
#99033 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. 1991, cm.17x24, pp.300, brossura Coll. Accademia Toscana di Scienze e Lettere «La Colombaria» -Serie Studi,114.

EAN: 9788822238344
Nuovo
EUR 54.00
-10%
EUR 48.60
Orderable
#99032 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. 1986, cm.17x24, pp.240, brossura Coll.Accademia Toscana di Scienze e Lettere «La Colombaria»-Serie Studi,86.

EAN: 9788822236647
Nuovo
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Orderable
#98664 Filosofia
Torino 11-13 febbraio 1993. A cura di A.Enzo Baldini. Firenze, Olschki Ed. 1995, cm.18x25,5, pp.424, brossura Coll.Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Studi e testi, 4. (segnatura a penna alla prima di copertina).

EAN: 9788822243584
Nuovo
EUR 74.00
-10%
EUR 66.60
Orderable
#94028 Filosofia
I concetti di virtù e di felicità,nonché i modi con cui Kant tentò di armonizzarli,nell’idea di sommo bene, sono analizzati considerando l’intero corpus kantiano, ossia le opere pubblicate,ma anche le lezioni e le riflessioni. La ricostruzione dei mutamenti nell’etica di Kant - in particolare quanto alla realtà del sommo bene e all’esistenza di Dio - e l’excursus sulla nascita del concetto di eudemonismo forniscono un contributo originale alla Kantforschung. Firenze, Olschki Ed. 2006, cm.17×24, pp.XIV-142, brossura Coll:Acc.Toscana di Scienze e Lettere«La Colombaria»-Serie Studi,234.

EAN: 9788822255754
Nuovo
EUR 21.00
-10%
EUR 18.90
Orderable
#90350 Filosofia
Il volume affronta la storia delle tecniche di schedatura finalizzate a sostenere il lavoro dello studioso e dello scienziato, a partire dalla tradizione retorica classica fino ad arrivare all'invenzione moderna del primo schedario ordinato in modo alfabetico e usato come «macchina di erudizione». Il volume è arricchito da una scelta dei testi più significativi, tradotti in italiano, che hanno accompagnato il dibattito sull'arte della schedatura dall'inizio del XVII fino alla seconda metà del XX secolo. Firenze, Ediz.Olschki 2006, cm.17x24, pp.460, brossura Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura,

EAN: 9788822255358
Nuovo
EUR 54.00
-10%
EUR 48.60
Orderable
#34392 Filosofia
Marsilii Ficini Florentini philosophi platonici opuscola inedita et dispersa primum collegit et ex fontibus plerumque manuscriptis edidit auspiciis regiae scholae normalis superioris pisanae Paulus Oscarius Kristeller. Accedunt indices codicum, editionum, operum Ficini nec non documenta quaedam et testimonia ad eundem pertinentia. A cura di Kristeller,P.O. Firenze, Olschki 1983 2 voll. cm.17x24, pp.CLXXXII-142, II-384, brossura

EAN: 9788822203014
Nuovo
EUR 133.00
-10%
EUR 119.70
Orderable
#23488 Filosofia
A cura di Anna M.Chiavacci Leonardi. Firenze, Leo S.Olschki Editore 1986, cm.17x24, pp.XXX,410, brossura Coll.La Colombaria.Studi, LXXXII.

EAN: 9788822234070
Nuovo
EUR 75.00
-10%
EUR 67.50
Orderable
#291703 Filosofia
Atti della giornata internazionale di studi (Lugano, Università della Svizzera italiana, 21 marzo 2019). A cura di Marco Maggi. Firenze, Olschki Ed. 2022, cm 17 x 24, pp.XX,144 pp. con 8 tavv. f.t. a colori, Istituto di Studi Italiani. Università della Svizzera Italiana. Biblioteca,6. Il microcosmo italiano – vita, paesaggio, cultura, – costituì per Walter Benjamin un faro biografico e intellettuale. Il Canton Ticino e Napoli, la Toscana e Sanremo furono meta di un’intensa e duratura frequentazione fisica e mentale, nutrita dagli incontri e dalla conoscenza diretta dei capolavori della letteratura e dell’arte. In questo volume, esito di una giornata di studi organizzata dall’Istituto di studi italiani dell’Università della Svizzera italiana nel centenario della redazione a Lugano del saggio Schicksal und Charakter, sono per la prima volta messe a tema le relazioni del celebre pensatore tedesco con la cultura italiana. I saggi raccolti nel volume, opera di studiose e studiosi provenienti dalla Svizzera, dalla Germania e dall’Italia, forniscono esempi particolarmente significativi di quei rapporti di reciproca “traduzione” culturale, attraverso i quali, come ha scritto il poeta statunitense Charles Wright in una poesia dedicata proprio a Benjamin, è possibile giungere «as close as we can come / to divinity» (The Ghost of Walter Benjamin Walks at Midnight).

EAN: 9788822268082
Nuovo
EUR 25.00
-10%
EUR 22.50
Orderable
#291690 Filosofia
Between the Seventeenth and Nineteenth Centuries in Europe Proceedings of the International Conference (Firenze, Museo Galileo, 29-31 January 2020). Edited by Massimo Bucciantini. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, x-504 pp., brossura Biblioteca di «Galilaeana»,10. Testo in inglese. Quale impatto e influenza ebbero gli scritti di Galileo nell’Europa moderna? In quali ambienti scientifici, filosofici, letterari e politici hanno circolato? Chi furono i suoi lettori e come furono lette le sue opere? Quali interpretazioni e quali contaminazioni hanno prodotto? Quanto le note vicende inquisitoriali hanno influito nella diffusione delle sue idee nel mondo cattolico e protestante? quanto la vicenda della sua condanna e della sua abiura ha alimentato la costruzione del mito di Galileo? Alcune risposte a questi interrogativi si troveranno in questo libro, che riunisce gli atti del Convegno internazionale tenuto a Firenze nei giorni 29-31 gennaio 2020 e che ha visto la collaborazione tra storici della scienza, della società e della politica in età moderna e contemporanea, della filosofia, dell’arte, della letteratura e del teatro.

EAN: 9788822267405
Nuovo
EUR 52.00
-10%
EUR 46.80
Orderable
#291666 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, xxiv-574 pp. con 1 fig. b/n n.t., brossura Nel dibattito epistemologico contemporaneo Kant è considerato come “un cane morto”. Certamente esiste qualche significativa ed importante eccezione, ma una rondine non fa primavera… D’altra parte la tradizione del criticismo deve essere oggi ripensata innovativamente, tenendo presente il problema del cambiamento concettuale che si attua entro l’evoluzione storica del patrimonio tecnico-scientifico. La proposta di un’epistemologia storico-evolutiva scaturisce dall’impostazione kantiana secondo la quale la conoscenza scientifica si radica nella capacità di saper delineare una ricostruzione matematica dei fenomeni comprendendo come questi stessi fenomeni implichino le condizioni di osservazione della realtà. D’altra parte la fenomenalità dei fenomeni empirici va ricondotta alla costituzione dell’oggettività la cui normalità si radica nelle stesse leggi scientifiche ottenute tramite un’inferenza deduttiva. In questa prospettiva la legalità normativa della costituzione dell’oggettività della conoscenza scientifica costituisce il cuore pulsante di un programma di ricerca neo-realista logico che recupera euristicamente la lezione husserliana delle «regioni ontologiche» e delle «ontogenesi» bachelardiane per delineare una nuova forma di razionalismo critico in grado di cogliere il pensiero epistemologico posto in essere dagli scienziati entro la loro stessa prassi scientifica. Questo modello epistremologico einsteiniano è del tutto congruente con l’immagine galileiana dell’impresa scientifica in base alla quale lo scienziato “per riconoscere in concreto gli effetti dimostrati in astratto”, occorre “che difalchi gli impedimenti della materia”. In tal modo la dimensione congetturale ed ideativa si salda con quella tecnologica e sperimentale la quale, à la Geymonat, favorisce “suggerimenti continui per allargare le nostre idee e i nostri modelli per farcene fabbricare di nuovi”.

EAN: 9788822267504
Nuovo
EUR 38.00
-10%
EUR 34.20
Orderable
#291650 Filosofia
A cura di Alessandro Di Chiara. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 15,5 x 21,5, viii-202 pp. con 7 figg. bn n.t. e 8 tavv. f.t. a colori, brossura L’Accademia di Belle Arti di Brera ha organizzato, il 15 aprile 2021, il Simposio Nazionale Giuseppe Parini filosofo dell'educazione per scandagliare negli aspetti meno ricercati dell'identità neoclassica dell'abate di Bosisio che porta seco una genuina e schietta vocazione filosofica e pedagogica. Questa ricerca pariniana sulle cause e sui ragionamenti primi del sapere s’evidenzia non solo nelle “Poesie” e in particolare “Le Odi” ma anche, e per certi versi soprattutto, nelle “Prose” che raccolgono, tra l’altro, il “Discordo sopra la poesia”, il “Dialogo sopra la nobiltà” e le paradigmatiche lezioni accademiche: “Dei principii generali e particolari delle belle lettere applicati alle belle arti” [1772-1775]. Le lezioni sono state descritte dall’allievo Francesco Reina con queste esemplari parole « Quindi i più ardui dettami della filosofia, i più fini sentimenti applicati alle Belle Arti e dimostrati da lui vestivano le più evidenti formi. Condiva egli sovente i propri insegnamenti col garbo socratico, dialogizzando, e mescolando la più leggiadra urbanità alla precisione della domanda». Da questa prospettiva scaturisce la necessità di soffermarsi a interpretare la pedagogia dell'arte pariniana come motivo ispiratore del pensiero estetico e morale, politico e civile che caratterizza l’insegnamento del poeta-filosofo. La silloge, che raccoglie una significativa Sezione Studi, vuole anche essere una sorta di riflessione su un possibile incontro tra il linguaggio pariniano e l'esperienza artistica attuale, come propongono alcuni professori e allievi dell’Accademia che hanno realizzato una video-mostra con opere di artisti di diversi periodi e formazione.

EAN: 9788822267931
Nuovo
EUR 30.00
-10%
EUR 27.00
Orderable