CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Filosofia

#177879 Filosofia
Prefazione di Edoardo Massimilla. Firenze, Le Cariti Ed. 2013, cm.14x23, pp.392, be. Coll.Opera Prima,7.

EAN: 9788887657876
Nuovo
EUR 48.00
-12%
EUR 42.00
Last copy
#177763 Filosofia
Traduz.di Anna Corda. Roma-Bari, Editori Laterza 1973, cm.11x18, pp.123, con più di 20 pagine bianche in appendice per appunti. brossura, cop.fig. Coll.Universale,180.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Last copy
#177578 Filosofia
Basingstoke-New York, Palgrave Macmillan 2005, cm.15,5x23,5, pp.234, brossura, cop.fig.a col. Buon esempl. What do we mean when we talk about "the body"? This reader challenges the assumption that it can be invoked as a neutral, or indeed natural, point of reference in critical discussion or cultural practice. The essays collected here foreground the historical construction of "the body" throughout a range of discourses from the modern to the postmodern, and seek to present it not as a biological "given," but as a contestable signifier in the articulation of identities.

EAN: 9780333765340
Usato, buono
EUR 35.74
-52%
EUR 17.00
Last copy
#177292 Filosofia
Un appello, un manifesto, ovvero un romanzo filosofico. A cura di Italo Cubeddu. Roma, Editori Riuniti 1978, cm.12x18,5, pp.122, brossura. Coll.Le Idee,131.
Usato, buono
EUR 7.90
3 copies
#177103 Filosofia
A cura di Vittorio Gabrieli. Torino, Giulio Einaudi Editore 1975, cm.12,5x19,5, pp.XXXIII,214, brossura [copia in buono stato]. Coll.Reprints,48.
Usato, accettabile
EUR 13.00
3 copies
#177095 Filosofia
Roma, Editoriale Opere Nuove 1952, cm.16x22, pp.68, brossura Discreto esempl.
Da collezione, buono
EUR 12.00
Last copy
#177023 Filosofia
Traduit en français par A.Burdeau. Paris, Librairie Félix Alcan 1909-1913, 3 voll., completo, cm.13x22, pp.XXIII,431,36; (6),325,36; 460,36, rilegg.coeve in mz.tela verde con angoli ai piatti, etichette ms. con titoli ai dorsi. Buon esempl.
Da collezione, buono
EUR 75.00
Last copy
#176991 Filosofia
Paris, Presses Universitaires de France 1951, cm.14x19, pp.264, brossura intonso, cop.fig. Eccellente esempl. Collection Philosophie de la Matière.
Da collezione, buono
EUR 34.90
Last copy
#176976 Filosofia
Paris, Librairie Hachette 1891, cm.11,5x18,5, pp.184,(2),6, un ritratto di V.C.in antip., rilegatura in tutta tela, titoli e filetti in oro al dorso. Ottimo esempl. Collection Les Grands Ecrivains Français.
Da collezione, buono
EUR 20.00
Last copy
#176927 Filosofia
Paris, Librairie Gallimard 1948, cm.14x22,5, pp.246, brossura intonso. Fioriture in cop. e interni ingialliti per il tipo di carta ma esempl. molto ben tenuto. Collection Bibliothèque des Idées.
Da collezione, buono
EUR 26.00
Last copy
#176878 Filosofia
29ème numéro d'"Etre et Penser", Cahiers de Philosophie, novembre 1949. Actes du IVe Congrès des Sociétés de Philosophie de langue française. Neuchatel, Editions de La Baconnière 1949, cm.14,5x19,2, pp.423, brossura intonso, cop.fig.con bandelle. Piccole fioriture in cop. ma ottimo esempl.
Da collezione, buono
EUR 22.00
Last copy
#176852 Filosofia
Paris, Librairie Armand Colin 1960, cm.16,5x25, pp.725, brossura, cop.ornata. Interni un po' ingialliti per il tipo di carta ma esempl. in ottimo stato. Première édition. Rare.
Da collezione, buono
EUR 120.00
Last copy
#176810 Filosofia
Nota di Gyorgy Marcus. Milano, SugarCo Ediz. 1974, cm.13,5x21, pp.XIV,345, brossura Coll.Argomenti,54. Nella Estetica di Heidelberg che la nostra Casa editrice pubblica, come la Filosofia dell’Arte, in prima mondiale, Lukacs appronfondisce e parzialmente « corregge » il discorso sulla tematica dell’arte, formulando fra l’altro osservazioni suggestive sulla visuale in cui l’arte si pone in Platone e nel platonismo, svelando in questo senso un’indubbia unità tra questi scritti giovanili e la monumentale Estetica della vecchiaia. La nota filologica di G. Màrkus fornisce, da una parte, precisazioni indispensabili alla comprensione dei rapporti intercorrenti tra questa Estetica e la Filosofia dell’Arte, dall’altra importanti chiarimenti su questioni di sostanza teorica. Di grande importanza infine è lo scritto II problema formale della pittura, strettamente collegato alla problematica dei manoscritti di Heidelberg. La conferenza, databile verso la fine del 1913, affronta risolutamente alcuni nodi di fondo della riflessione critica lu-kàcsiana e li chiarisce con più forza e persuasività di quanto sia dato rilevare in molti altri scritti del filosofo, anche assai più celebri di questo.
Usato, molto buono
EUR 14.00
Last copy
#176714 Filosofia
Milano, Casa Ed.Il Saggiatore 1966, cm.15,5x21, pp.349, brossura Coll.Biblioteca di Filosofia Psicologia e Scienze Umane,4.
Da collezione, buono
EUR 28.00
Last copy
#176642 Filosofia
Traduz.di M.Fiorini. Milano, Marco Tropea Ed. 2011, cm.13,8x19, pp.92, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.L'Atelier delle Idee. L'immortalità è il desiderio più recondito dell'uomo; la morte una delle sue preoccupazioni più assillanti. Partendo da queste due verità innegabili, in un agile e rigoroso pamphlet il pensatore Roger-Poi Droit e il genetista Axel Kahn ci illustrano il modo in cui filosofia e scienza, nel corso dei secoli, si sono confrontate (e continuano a confrontarsi) con due temi fondamentali dell'esistenza: la caducità della vita e i sogni di eternità. Se da un lato la speculazione filosofica è stata spesso concepita come percorso intellettuale in grado di alleviare e lenire l'angoscia che l'idea della morte può generare, dall'altro la scienza ha cercato di comprendere i meccanismi alla base dell'invecchiamento, sviluppando biotecnologie che oggi possono allungare di molto le prospettive di vita. Filosofia e genetica: due discipline diverse che però a volte sembrano voler rispondere alle stesse domande. In "Vivere sempre di più", gli autori, incrociando queste due prospettive, tentano di configurare il problema alla luce del dibattito scientifico più recente e sulla base dei moderni orientamenti filosofici. Prospettando scenari fino a poco tempo fa impensabili.

EAN: 9788855801577
Nuovo
EUR 11.00
-64%
EUR 3.90
Available
#176553 Filosofia
Milano, Marco Tropea Ed. 2011, cm.15,5x21,5, pp.720, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Tropismi. Era il 1611 quando Galileo Galilei, a quel tempo matematico e filosofo presso il granducato di Toscana, partì da Firenze con destinazione Roma. Dopo il 1611, circostanze più gravi avrebbero richiamato Galileo a Roma. Quando a salire al soglio pontificio fu Maffeo Barberini, le condizioni sembrarono diventare più propizie per una ripresa dei suoi studi. L'elezione di un papa "amico" lo indusse a portare a termine il "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo". Eppure, il fanatismo religioso e il mutamento degli equilibri internazionali fecero precipitare gli eventi fino al processo del 1633, dove a essere sotto accusa era il solo Galileo. Rinchiuso nelle stanze del Sant'Uffizio, sottoposto a interrogatorio e minacciato di tortura, allo scienziato pisano non rimase che sottoscrivere un'umiliante abiura. In questo libro, frutto di venticinque anni di studio, Antonio Beltràn Marì affronta le più scottanti questioni storiografiche sorte in seno a una secolare tradizione di ricerca, e, smascherandone punto su punto i tentativi più o meno coscienti di celare le relative responsabilità storiche e scientifiche, introduce una nuova, coraggiosa tesi: il pontefice Urbano VIII ottenne la confessione di Galileo mediante la trappola di un patto extragiudiziale segreto, pianificando in anticipo un inganno per ottenere i propri scopi.

EAN: 9788855800556
Nuovo
EUR 34.00
-50%
EUR 17.00
Available
#176511 Filosofia
Illustré de 120 dessins par Jules David, gravés par Chevin. Tranches dorées. Titre et caissons dorés. Paris, G.Kugelmann 1842, cm.17x25, pp.X,332, 120 fra tavole e illustrazioni nt. legatura ed.in buckram verde scuro, titoli e fregi in oro, taglio oro, angoli con mende. Tracce di umidita ad alcuni angoli.
Da collezione, buono
EUR 85.00
Last copy
#176132 Filosofia
Paris, Pierre Téqui, Libraire-Editeur 1934, cm.12x18,5, pp.69, alcune testatine in bn.nt., brossura intonso. Fioriture in cop. Collection "Vérité!".
Da collezione, buono
EUR 18.00
Last copy
#176105 Filosofia
Paris, Aubier 1953, cm.14x23, pp.252, brossura intonso. Lievi fioriture in cop.e al dorso ma esempl. in ottimo stato. Collection Théologie, Etudes publiées sous la direction de la Faculté de Théologie S.J. de Lyon-Fourvière,6.
Da collezione, buono
EUR 16.00
Last copy
#176082 Filosofia
Domodossola, Sodalitas sd.,anni '50, cm.16x22, pp.170, brossura Coll.di Studi Filosofici Rosminiani,12.
Da collezione, buono
EUR 10.00
Last copy
#175938 Filosofia
Wien, Druck und Verlag von Carl Gerold's Sohn 1861, cm.15x22,3, pp.VIII,296,(2), brossura Cop. brunita e piccolo guasto al dorso ma ottimo esempl.
Da collezione, buono
EUR 34.90
Last copy
#175928 Filosofia
Roma, Editori Riuniti 1972, cm.12x18,5, pp.584, brossura Coll.Letture,8.
Usato, buono
Note: Copertina brunita e tracce d'uso.
EUR 11.00
Last copy
#175919 Filosofia
Braunschweig, Friedrich Wagner's Hofbuchhandlung 1898, cm.15x22,5, pp.254, brossura intonso. Cop.con fioriture e con una piccola lacuna all'ang.inf., dorso con mende. Ottimi interni. In cop. invio autogr.dell'A. al prof. Antonio Favaro. Ediz.originale. Raro.
Da collezione, buono
EUR 140.00
Last copy
#175903 Filosofia
Wien, Aus der Kais.Kon. Hof-und Staatsdruckerei 1862-1867, 5 fasc. in un vol., cm.15x23,5, pp.100; 143; 345-423; 55, rilegatura in mz.tela con angoli, piatti marmorizz., titoli e filetti in oro al dorso, segnalibro. Conservata la cop.della br.orig.del fasc.V. Esempl. proveniente dalla biblioteca del celebre bibliofilo Walter Asburner (1864-1936), di cui si legge il timbro al frontesp.del I fasc.
Da collezione, buono
EUR 100.00
Last copy