CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#194707 Filosofia

Les idées et les âges.

Author:
Curator: Neuvième édition.
Publisher: Librairie Gallimard.
Date of publ.:
Details: 2 voll.di 2, cm.12x18,5, pp.260; 235, brossura (copia ingiallita ma in discreto stato; vol.I intonso)

ConditionsDa collezione, buono
EUR 20.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Trad.di Marina Sozzi. Milano, Garzanti 1987, cm.14,5x22, pp.347, 25 ill.bn.ft. legatura editoriale con sopraccoperta figurata. Nuova Collana Storica.

EAN: 9788811692850
Usato, molto buono
EUR 18.00
Last copy
#22643 Biografie
Traduz.dal francese di Alberto Pogni. Milano, Rusconi Ed. 1981, cm.14x22, pp.319, alcune tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig. Coll.La Musica.

EAN: 9788818487497
Usato, molto buono
EUR 12.00
Last copy
Traduz.di Maria Grazia Meriggi. Milano, Longanesi Ed. 1990, cm.16x24, pp.670, 34 ill.a col.in tavv.ft. legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Il Cammeo,205.

EAN: 9788830409712
Usato, molto buono
EUR 13.00
Last copy
Pisa, Scuola Normale Superiore 1991, cm.16,5x23, pp.XXXI-262, brossura Coll.Centro di Cultura Medievale.
EUR 25.82
-29%
EUR 18.10
Available

Recently viewed...

#60921 Storia Antica
Roma, Newton & Compton Ed. 1981, cm.17,5x22,5, pp.399, num.tavv.bn.nt. legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori. Coll.Quest'Italia,22.
Usato, molto buono
EUR 20.66
-22%
EUR 16.00
Last copy
#123808 Storia Moderna
Ouvrage redigé pour l'histoire generale par Robinet ; pour la partie descriptive et biographique par Adolphe Robert ; pour les matieres constitutionelles et legislatives par J. Le Chaplain Paris, Librairie Historique de la Revolution et de l'Empire 1899, 2 voll. cm.15,5x25, pp.XLIV,839,868, ril.mz.pelle,titoli in oro al dorso, (segni d'uso e tracce d'umidità).
EUR 120.00
Last copy
#193769 Filosofia
Pisa, 28-30 aprile 2004. A cura di Enrico Moriconi e Stefano Perfetti. Pisa, Edizioni ETS 2007, cm.14x22, pp.237, brossura, cop.fig.con bandelle Coll.Filosofia, 86. Che cos'è una rappresentazione? Tutti i grandi classici si sono interrogati sul rapporto tra pensiero e mondo, sul rapporto tra attività e passività, tra il cogliere un dato nella sua inalterata purezza e l'intervento della soggettività. Nella filosofia del Novecento è entrato in crisi il paradigma rappresentazionalista. I più famosi critici di tale posizione sono Wittgenstein, Heidegger, Ryle e Rorty. Ma già Husserl denunciava la mancata distinzione tra atto, contenuto e oggetto della rappresentazione, e con questa ciò che Sartre chiamò poco più tardi l'illusione di immanenza, per cui presumiamo di aver accesso alle cose nelle copie che serbiamo nella coscienza, immagini che trattiamo alla stregua di reificazioni inerziali di contenuti sensibili. Sembra tuttavia che una funzione di isolamento di un contenuto dalla particolarità del suo primo presentarsi debba essere salvaguardata. Ovviamente non si può continuare a concepire ingenuamente la rappresentazione come il risultato di una modificazione che subiamo passivamente o come se fosse una immagine o una copia delle nostre esperienze. Della relazione di somiglianza la rappresentazione e l'immagine non conservano né la simmetricità né l'aspetto materiale. Esse piuttosto valgono come un rapporto, tutto da motivare, tra concetto e intuizione, tra piano delle intenzioni e piano segnico, sensibile, che serva a rimandare, appunto, a quello. (Alfredo Ferrarin)

EAN: 9788846715555
Nuovo
EUR 18.00
-70%
Promo EUR 5.40
go to promo
Available
Firenze, Rinascimento del Libro 1928, cm.14x19,5, pp.158,(12), brossura, cop.con ill.xilografica. Dedica autogr. dell'A. alla prima pag.bianca. (firma coeva di appartenenza e data al frontespizio.)
EUR 14.00
Last copy