CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Tra filologia e storia. Studi e testimonianze.

Author:
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Series: Coll. Saggi di «Lettere italiane», 56.
Details: cm.14,5x21, 316 pp., Coll. Saggi di «Lettere italiane», 56.

Abstract: Dedicata alla storia degli studi filologici e linguistici tra Otto e Novecento come parte integrante della vita intellettuale italiana ed europea, questa raccolta comprende saggi sia sulla nascita e sugli sviluppi di discipline specialistiche (storia dellThis collection is devoted to the history of philologic and linguistic studies between the 19th and 20th centuries, as an integral part of Italian and European intellectual life. It comprises essays both on the start and development of specialised discipl.

EAN: 9788822247933
ConditionsNuovo
EUR 31.00
-10%
EUR 27.90
Orderable
Add to Cart

See also...

Dall'Indice: Annalisa Andreoni, Platone, Dioniso, Dione. Ferdinando IV e le vicende napoletane nel "Platone in Italia" di Vincenzo Cuoco. Elena Artale, La liberalità in Dante. M.Giulia Balducci, Novalis e D'annunzio: la lettura dannunziana degli "Inni alla Notte" e dei "Canti Spirituali". Anna Barsotti, Alfieri attore di se stesso. Lucia Battaglia Ricci, Allori, aranci, rose:la letteratura in giardino. Pietro Beltrami G. La voce nobiltà del "Tesoro della Lingua italiana delle Origini". Lucia bertolini, Sulla precedenza della edizione volgare del "De Pictura "di Leon Battista Alberti. Giancarlo bertoncini, l'invenzione del tempo nelle "Cronache di poveri amanti". Luigi Blasucci, Su un aspetto del leopardismo montaliano (lettura di fine infanzia). M,Critina Cabani, Un canto nel canto "Le vergogne del cileo (Adone VII 167-228). Roberta Cella,Centralità politica della giustizia in Dante. Marcello Ciccuto, Segni di una precoce figurazione volgare nel mosaico pavimentale di otranto. Luca D'Ascia, L'esordio Dantesco nella tradizione esegetica latina.... Pisa, Ediz.ETS 2000, cm.17x24, pp.710, brossura cop.con bandelle. Coll.Testi e Studi di Cultura Classica.

EAN: 9788846702166
Nuovo
EUR 33.57
-50%
EUR 16.50
Available

Recently viewed...

#234308 Sociologia
Venezia, Marsilio Ed. 2010, cm.13x22, pp.260, legatura ed. soprac.fig.a col. Coll.Gli specchi. Chi è davvero Vittorio Feltri, in assoluto il direttore che negli ultimi anni ha fatto più parlare di sé? In che modo riuscì a raddoppiare le vendite del "Giornale" dopo che Indro Montanelli l'aveva lasciato nel 1994? E perché trascorsi tre anni se ne andò a sua volta sbattendo la porta? Qual è il motivo per cui nel 2009 vi è ritornato? Ha applicato una ricetta segreta per salvare testate in crisi, come "L'Europeo" e "L'Indipendente", o per imporne di nuove in edicola, come "Libero"? C'era un unico modo per rispondere a questi e a molti altri interrogativi: costringerlo a raccontarsi nel suo stile scabro e privo di infingimenti. È quanto ha cercato di fare Stefano Lorenzetto, che di Feltri è stato vicedirettore vicario al "Giornale". Ne è uscito un dialogo serrato, ricco di particolari inediti, in cui il giornalista svela i retroscena delle sue campagne di stampa (da Affittopoli ai casi Boffo e Fini-Tulliani), narra splendori e miserie del "Corriere della Sera", distilla giudizi su politici e colleghi, parla dei giornalisti che ha amato di più (da Nino Nutrizio, che lo assunse alla "Notte", a Oriana Fallaci, che una notte si fece viva con lui dall'aldilà). E soprattutto si mette a nudo, svelando i suoi dubbi, i suoi tormenti, le sue idiosincrasie, i suoi affetti privati.

EAN: 9788831707978
Usato, molto buono
Note: firma del precedente proprietario.
EUR 17.50
-60%
EUR 7.00
Last copy