CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#116032 Arte Pittura

I luoghi di Giovanni Fattori Nell'Accademia di Belle Arti di Firenze. Passato e presente.

Curator: A cura di Anna Gallo Martucci e Giuliana Videtta.
Publisher: Polistampa Ed.
Date of publ.:
Details: cm.24x31, pp.384, illustrazioni a colori , 150 tavole a colori, brossura con sopraccoperta figurata a colori.

Abstract: È il catalogo della grande mostra dedicata a Giovanni Fattori nel centenario della sua morte ed allestita a Firenze (Accademia di Belle Arti e Accademia delle Arti del Disegno) tra il 19 settembre e il 23 novembre 2008.Alle presentazioni di Edoardo Speranza, Cristina Acidini, Francesco Adorno, Paolo Targetti e Giuseppe Andreani seguono i testi critici: I luoghi di Giovanni Fattori nell’Accademia di Belle Arti di Firenze. Passato e Presente di Giuliana Videtta, L’Accademia di Belle Arti di Firenze al tempo di Fattori di Anna Gallo Martucci e Giuliana Videtta, «Francescanamente lieto d’un pane». L’insegnamento artistico ed etico di Giovanni Fattori di Giuliana Videtta, Disegni di Giovanni Fattori: allievo e maestro di Susanna Ragionieri, Nel segno di Fattori di Mauro Pratesi, La Scuola delle donne all’Accademia di Belle Arti di Firenze e Giovanni Fattori di Anna Gallo Martucci, L’Accademia ieri e oggi. Un omaggio a Giovanni Fattori di Luigi Bernardi. Il catalogo riproduce 150 opere, avvalendosi delle schede critiche delle stesse Gallo Martucci, Ragionieri e Videtta, oltre a Franca Falletti. È stato suddiviso in otto sezioni: I Maestri e le “Accademie” - I temi di genere e la pittura di storia - I temi di storia contemporanea - Dalla scuola ai temi di affezione - I contemporanei di Fattori in Accademia. Studenti e insegnanti - Le acqueforti - La didattica e le donne - L’Accademia oggi. Un omaggio a Giovanni Fattori.Bibliografia, indici ed elenco delle esposizioni citate corredano la pubblicazione.

EAN: 9788856400359
ConditionsNuovo
EUR 34.00
-20%
EUR 27.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

#113843 Arte Pittura
A cura di Federico Berti, Gianfranco Luzzetti. Firenze, Polistampa 2008, cm.21,5x28,5, pp.184, num.figg.a col.nt. legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori. È il catalogo dell’omonima mostra allestita dal 31 maggio al 30 settembre 2008 a Grosseto presso il Museo Archeologico e d’Arte della Maremma. I trentuno capolavori della pittura toscana cinquecentesca, confluiti dalla collezione Luzzetti e da diverse altre raccolte private, testimoniano l’enorme ricchezza di offerta culturale del capoluogo toscano nel settore dell’arte antica. Le fedeli riproduzioni a colori (intero e dettaglio) delle opere, accompagnate da schede critiche di rigore scientifico e filologico, mettono a disposizione del lettore un suggestivo tesoro pittorico di rara bellezza e al tempo stesso richiamano l’attenzione di esperti e studiosi per la qualità di molti esemplari inediti. La maggior parte di questi dipinti esce per la prima volta da ambienti privati. Sono opere che hanno dignità museale senza appartenere a musei tranne che in un caso, quello dei quattro dipinti del Riccio di proprietà del Museo Archeologico e d’Arte di Grosseto. Esse spaziano dai primi decenni del XVI secolo fino alla fine del Cinquecento. Appartengono a celebri artisti dell’epoca: Andrea del Minga, Jacopino del Conte, Francesco Brina, Giorgio vasari, Francesco Ubertini detto il Bachiacca, Pier Francesco Foschi, Francesco Salviati, Michele di Ridolfo, Taddeo Zuccari, Lorenzo Sabatini, Domenico Beccafumi, Bartolomeo Neroni detto il Riccio, Ventura Salimbeni, Jacopo Coppi, Maso da San Friano, Girolamo Macchietti, Niccolò Betti, Francesco Morandini detto il Poppi, Alessandro Allori, Andrea Boscoli, Agostino Ciampelli, Gregorio Pagani, Jacopo Ligozzi.

EAN: 9788859603948
Nuovo
EUR 28.00
-28%
EUR 19.90
2 copies
Traduzione di Carlo Brera. Milano, Tea 1991, cm.14x21, pp.386, brossura copertina figurat a colori. Coll. TEA Due,61.

EAN: 9788878192133
Usato, molto buono
EUR 7.00
Last copy
Casale Monferrato, Edizioni Piemme 2018, cm.15x22, pp.252, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Non occorre la macchina del tempo per catapultarsi in un periodo remoto: è sufficiente una pozione magica fatta di acini spremuti. Grazie al vino, epoche storiche lontane rivivono. Rivivono le strade sterrate percorse da banditi a cavallo, i primi libri stampati, i personaggi del "Decameron", e a ritroso i baccanali dell'antica Roma, il vino delle nozze di Cana e quello del dio egizio Osiris, fino alla vite che Noè ha piantato dopo essere scampato al diluvio. Roberto Cipresso, winemaker, chiama vini d'emozione quelli che a ogni sorso raccontano una storia. E lui, come un cacciatore di tesori, ha solcato terre e mari, scavalcato muri di giardini abbandonati, si è addentrato nelle grotte sul monte Ararat, per cercare le viti più antiche, quelle dimenticate, i terreni meno battuti dai viticoltori, per riportare in vita vini che sono la quintessenza di storia umana e natura. È un viaggio attraverso il vino, un romanzo in cui si intrecciano passione, sapere, esperienze, opinioni schiette, strade da abbandonare e altre da imboccare. Non solo la poesia di vini insoliti, non scontati, preziosi perché inseguiti con la determinazione di un innamorato, ma anche l'illuminazione di come deve essere, e soprattutto come non deve essere, il vino che accompagna le nostre vite. Prefazione di Gianni Mura.

EAN: 9788856664515
Usato, come nuovo
EUR 18.50
-46%
EUR 9.90
2 copies