CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#131047 Arte Scultura

I Marmi di Giuseppe Piamontini.

Author:
Curator: Presentazioni di Cristina Acidini e Ornella Casazza. Saggio introduttivo di Mina Gregori.
Publisher: Polistampa.
Date of publ.:
Details: cm.24x31, pp.88, num.figg.a col.nt. legatura editoriaLle cartonata sopraccoperta fig.a colori.

Abstract: L’arte del Barocco fiorentino, coincidente col governo degli ultimi Medici, continua a rivelarsi meritevole di approfondimenti e di ricerche, grazie ai quali si arricchisce e si precisa la conoscenza di personalità a lungo rubricate come ‘minori’. È il caso di Giuseppe Piamontini, scultore che meritava da tempo una riconsiderazione di taglio monografico quale quella presentata in questo libro da Sandro Bellesi, studioso di lungo corso della scultura del Sei e Settecento fiorentino. Scultore versatile, di quella leva che Cosimo III spedì a Roma a praticare l’arte nell’Accademia medicea guidata da Ciro Ferri e Ercole Ferrata, ottenne in più occasioni la fiducia della casa Medici con commissioni pubbliche e prestigiose.Piamontini fu un degno interprete della grande tradizione fiorentina di scultura, versato nel sacro quanto nel profano. E appunto nell’ambito della scultura di soggetto secolare si coglie l’occasione per presentare due gruppi di Putti, in cui si esprime la sua vena di interprete misurato e gentile del dinamico naturalismo barocco.

EAN: 9788859604839
ConditionsNuovo
EUR 45.00
-22%
EUR 34.90
Last copy
Add to Cart

See also...

#55020 Firenze
Firenze, Giovanni Pratesi Antiquario 1997, cm.17x23, pp.78, numerose illustrazioni bn. e a colori nel testo, brossura copertina figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 16.00
-37%
EUR 10.00
Last copy
#63869 Arte Pittura
Pisa, Felici Editore 2003, cm.25x31, pp.227, centinaia di ill.bn.e col.nt.alcune a p.pag., legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Arte & Tecnica. Prima monografia dedicata al pittore Vincenzo Dandini (1609-1675), personalità di spicco della pittura fiorentina della metà del Seicento. L'opera affronta con rigore analitico e documentario le vicende biografiche e l'attività di uno dei maestri più originali e carismatici del primo barocco toscano. Proveniente da una nota famiglia di artisti, il Dandini, educato allo studio della pittura nel capoluogo toscano sotto la guida del fratello Cesare e poi del Passignano, completò la sua preparazione a Roma, dove fu allievo di Pietro da Cortona. La fama ottenuta a Firenze, sia nel settore pubblico che in quello privato, consentì all'artista di dirigere la più importante scuola di pittura toscana della metà del secolo, nella quale i giovani allievi venivano introdotti anche alla conoscenza della scultura e delle arti decorative.

EAN: 9788888327464
Usato, come nuovo
Note: COPIA MAI LETTA. LIEVI IMPERFEZIONI ALLA SOPRACCOPERTA
EUR 120.00
-50%
EUR 60.00
Available
#130686 Arte Pittura
Firenze, Polistampa 2007, cm.23x32, pp.58, numerose figure bn.e a colori nt. legatura ed.sopraccoperta fig.a colori. Cesare Dandini è stato, insieme a Carlo Dolci, protagonista indiscusso della pittura fiorentina del Seicento. Dopo gli studi dedicatigli da Mina Gregori negli anni sessanta del Novecento, la sua figura è diventata oggetto di interessi sempre crescenti, che hanno fatto luce su aspetti sconosciuti o poco noti della sua attività. Grazie a nomi del calibro di Carlo del Bravo, Piero Bigongiari o Roberto Contini, la personalità dell'artista si è delineata con sempre maggiore chiarezza, fino a giungere nel 1996 alla monografia curata dallo stesso Sandro Bellesi, punto di riferimento ormai imprescindibile per lo studio del Dandini. Quel ricco catalogo, comprensivo di oltre centoventi dipinti, si è oggi ulteriormente arricchito, dopo più di dieci anni, di numerose acquisizioni. Tali opere, tutte provenienti da quadrerie private, sottolineano in modo decisivo le formule iconografiche e l'alta perizia del pittore, evidenziandone al contempo "la maniera vaga, finita e corretta", come la definì Orlandi, frutto delle splendide tonalità cromatiche ricche di brillanti effetti smaltati.

EAN: 9788859602736
Nuovo
EUR 24.00
-16%
EUR 20.00
2 copies
#203753 Arte Saggi
EUR 24.00
-41%
EUR 14.00
Available

Recently viewed...

Paris, Editions Atlas 2002, cm.22x28, pp.228, ill.bn. legatura editoriale, copertina figurata. Jean Renoir, Julien Duvivier, Jacques Becker, Henri-Georges Clouzot, Jacques Tati, Marcel Carné, René Clément, Jacques Demy, François Truffaut, Louis Malle : ces noms vous sont familiers. Ce sont les noms des dix plus grands réalisateurs de l'âge d'or du cinéma français ! À travers leur œuvre cinématographique, ils auront tous marqué leur époque par l'extrême acuité et l'immense profondeur de leur vision. Grâce à la justesse ou à la finesse de leur mise en scène, ils ont offert aux amateurs des salles obscures une définition du monde tour à tour inquiétante, mélancolique, tendre ou cruelle. Génies incontestés de l'image, ils ont donné au cinéma ses lettres de noblesse, ses rires et ses pleurs. Renouvelant les formes de la narration cinématographique, chacun à sa façon, ils ont su exprimer les joies ou les angoisses essentielles de notre temps. C'est cette qualité justement qui rend les films si intemporels, et qui confère en fin de compte à leur oeuvre artistique un parfum de modernité. Ils ont travaillé avec les meilleurs acteurs de leur époque, véritables monstres sacrés du cinéma français : Arletty, Gabin, Montand, Bourvil, Signoret, Moreau, Bardot... Nous vous invitons à mieux connaître ces maîtres du septième art, à partager leurs secrets, les coulisses de leurs tournages, leurs acteurs préférés, leurs plus grands chefs-d'œuvre et leur filmographie. Le tout est commenté par des spécialistes du cinéma français et illustré par des photographes inoubliables, dont un certain nombre prises sur les plateaux de tournage.

EAN: 9782743455859
Usato, come nuovo
Note: Timbro d'archivio editoriale alla prima carta bianca.
EUR 9.90
2 copies