CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Emozioni e affetti nel processo formativo.

Author:
Publisher: ETS.
Date of publ.:
Series: Coll.Scienze dell'educazione.
Details: cm.14x22, pp.214, brossura cop.fig.a col. Coll.Scienze dell'educazione.

Abstract: Le emozioni, i sentimenti, l'affettività, le passioni, giocano un ruolo centrale nelle esistenze individuali e nella interazione con gli altri. Il crescente interesse per gli aspetti non razionali del pensiero da parte della filosofia, della psicologia, della linguistica, delle neuroscienze e, non ultima, della pedagogia, offre lo spunto per una riflessione sul ruolo evolutivo delle emozioni nella formazione della soggettività, sulla loro importanza nella costruzione dei significati, sulle sinergie tra emozione e cognizione, sul rapporto tra desideri e conoscenza, motivazione e apprendimento. Il volume analizza anzitutto le diverse implicazioni della dimensione affettivo-emozionale nel processo di crescita dell'individuo, soffermando l'attenzione in particolare sulla relazione educativa, sul rapporto tra la mente del singolo con le altre menti e sulla formazione emozionale del formatore. Inoltre il testo, in linea con le tesi che considerano le relazioni affettive all'interno di contesti caratterizzati da precise dinamiche socio-culturali, comunicative e linguistiche, presenta percorsi, proposte ed esperienze di educazione affettiva che pongono in risalto il valore ermeneutico e trasformativo della narrazione. A quest'ultima è riconosciuta infatti l'efficacia di uno strumento capace di sviluppare la riflessione e l'auto-conoscenza dei soggetti in formazione.

EAN: 9788846711779
ConditionsNuovo
EUR 23.00
-50%
EUR 11.50
Available
Add to Cart

See also...

Pisa, Ediz.ETS 2001, cm.14x22, pp.304, brossura copertina figurata con bandelle. Coll.Scienze dell'Educazione,29. Perché parlare di cinema in un volume di riflessioni pedagogiche? In quale relazione sono fra loro il cinema e la formazione? Il volume evidenzia l’incidenza del cinema sul processo formativo degli individui e le influenze che la formazione e la cultura di provenienza degli spettatori esercitano sulla costruzione dei significati nel processo di interpretazione del film stesso. L’uso del cinema viene proposto, quindi, in funzione di mediazione delle differenze, come possibile filtro nel confronto tra soggetti appartenenti a diversi contesti sociali e culturali, a modi di vita specifici da negoziare nella relazione con l’altro: il linguaggio audiovisivo diventa così tramite per un’esperienza di formazione fondata sulla costruzione comune dei significati.

EAN: 9788846704702
Nuovo
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Available