CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Essai d'introduction critique à l'étude de l'économie primitive. Les théories de K. Buecher et ethnologie moderne.

Author:
Publisher: Librairie Orientaliste Paul Geuthner.
Date of publ.:
Details: cm.16,5x25, pp.VI,136,(2), 14 figg.in tavv.in bn.ft., brossura intonso. Cop.distaccata ma integra. Buon esempl.

ConditionsDa collezione, buono
EUR 28.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Paris, Librairie orientaliste Paul Geuthner 1925, cm.16,5x25,5, pp.136, 14 illustrations hors texte. brossura.
Usato, buono
Note: copertina con mende.
EUR 24.00
Last copy

Recently viewed...

Ex anglico latine reddidit Wilhelmus Noortwyk, M.D. Venetiis, Thomam Bettinelli 1748, cm.11,5x18,5, pp.(1), (46), 127, rilegato in mz.tela, titoli in oro l dorso. Frontespizio con macchia che copre un antica segnatura e macchie alle ultime 30 pagine.
EUR 180.00
Last copy
Milajno, Meravigli 2007, cm.16x24, pp.125, num.diss.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Le grandi ricette in cartapaglia. Una guida esauriente e completa dedicata a tutti coloro che vogliono riscoprire il piacere di preparare deliziose conserve con la verdura di stagione. Un volume di facile consultazione che spiega passo passo come conservare la deliziosa fragranza e le salutari qualità dei prodotti della terra.

EAN: 9788879541206
Nuovo
EUR 12.40
-39%
EUR 7.50
2 copies
#260538 Storia Medioevo
Bibliografia annuale della produzione storiografica di ogni paese, relativa agli autori Latino-Medievali tra l'anno 500 e l'anno 1300 e a tutti gli aspetti della tradizione culturale tra sec.VI e sec.XIV. A cura di Claudio Leonardi, Giovani Orlandi, Ferruccio Bertini, Giuseppe Cremascoli, Giuseppe Scalia. Bollettino bibliografico della cultura europea dal sec.VI al XIII della "Soc.Internaz.per lo Studio del Medioevo Latino. Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1983, cm.18x25,5, pp.XL,986, brossura. Periodico annuale diretto da Claudio Leonardi.
Usato, molto buono
EUR 240.00
-89%
EUR 25.00
3 copies
Cosa resta delle nostre radici religiose. Traduzione di Michele Zurlo. Milano, Feltrinelli 2019, cm.15x21, pp.156, brossura con bandelle e copertina figurat a colori. Collana Campi del Sapere. Per anni le radici cristiane dell'Europa sono state al centro di un dibattito sull'integrazione politica dei popoli che vi abitano. Esiste dunque un modo laico di vedere nel cristianesimo non un fronte di divisione, ma un elemento irrinunciabile della nostra storia e della nostra cultura. Oggi l'Europa è cristiana? E se lo è, in che modo si esprime questa sua identità? Olivier Roy racconta il lungo processo della secolarizzazione, entra nella storia della Chiesa cattolica e di quella protestante per mostrare che il cristianesimo nell'Europa contemporanea non conta più tanto come religione, ma come un'eredità di grande rilevanza civile, perché ha contribuito a costruire il sistema dei valori della società liberale. Eppure, avverte Roy, oggi il cristianesimo sotto forma di identità culturale è anche un facile strumento nelle mani della politica populista, che può usarlo come categoria di esclusione dello straniero. Una delle posture di chi si definisce cristiano è infatti quella nostalgica e autoritaria che ai "valori del cristianesimo" oppone una società troppo laica o un Islam conquistatore. Questo libro spiega in che modo noi europei siamo rimasti orfani del nostro passato cristiano e ci aiuta a riscoprirne la portata, per sottrarlo alla retorica vendicativa e nazionalista della politica contemporanea.

EAN: 9788807105456
Nuovo
EUR 17.00
-23%
EUR 13.00
Last copy