CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#176243 Arte Grafica

Eugenio Tomiolo. Catalogo dell'Opera Grafica 1930-1971 (incisioni e litografie). Con la riproduzione in bianco e nero di 381 opere dell'Artista: acqueforti, puntasecche e acquetinte. Indice dell'opera catalogata.

Author:
Curator: Introduz. critica di Raffaele De Grada.
Publisher: Il Mercante di Stampe Editore.
Date of publ.:
Details: cm.24,5x32, pp.232, 381 riprod.a 2 coll.nt, legatura ed.in tutta tela, impressioni e titoli al piatto anteriore e dorso. Ottimo esemplare. Carta appositamente fabbricata dalla Cartiera Ventura. Ediz.di 1000 esemplari numerati.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 55.00
2 copies
Add to Cart

Recently viewed...

#82146 Regione Lazio
Traduzione di Luisa Collodi. Premessa di Giuseppe Talamo. Roma, Arch.Izzi per Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano 2005, cm.17x24, pp.472, 124 figure bn. nel testo, brossura con sopraccoperta figurata. Coll.Biblioteca Scientifica, Prospettive,1.

EAN: 9788888846026
Nuovo
EUR 32.00
-65%
EUR 11.00
Available
Firenze, Sansoni 1965, cm.16x21,5, pp.XII,713, legatura editoriale con sopraccoperta figurata. Coll.La Civiltà Europea.
Usato, buono
EUR 15.00
Last copy
Bologna, FirenzeLibri Editore 2001, cm.12,5x21, pp.190, 8 tavv.ft., brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. La Penisola del Tesoro,3. L'innamorato di Bologna è Alfonso Rubbiani, al quale il Lipparini rende un cordiale omaggio. Ma innamorato di Bologna (per fortuna) è anche il Lipparini stesso, come dimostrano le pagine raccolte nel libro. Alcune di queste pagine descrivono il mercato delle cose usate, "il regno degli stracci", come si svol-geva circa cento anni fa alla Montagnola. La cucina bolognese è nota, notissima nel mondo e molti scrittori hanno dedicato all'argomento infinite pagine, ma pochi sono quelli che l'hanno descritta in modo così fine, così "saporito", come ha fatto il Lipparini in alcune pagine qui raccolte. Ma Bologna non ha solo la buona cucina, ha anche un'altra realtà altrettanto famosa nel mondo: le donne. Da parte di uno scrittore così cordiale e così cavalleresco come il Lipparini non poteva, in un suo libro dedicato a Bologna, mancare un omaggio alla donna bolognese. Come in effetti non manca: "Donne e poeti a Bologna". Ma non solo, nel libro, è reso omaggio alla donna bolognese, sotto l'aspetto poetico ma anche concreto, dove grazia e lavoro armonizzano (I merletti di Bologna). Bologna è sempre stata considerata (come testimonia anche Leopardi) una città musicale per eccellenza, e il Lipparini non poteva esimersi dal dedicare alcune pagine alla vita musicale della città, come si svolgeva all'inizio del secolo scorso. Nel libro viene anche celebrata una bella tradizione bolognese, quella di Santa Lucia. Ma in un libro di Lipparini, buon studioso di poesia antica e moderna e maestro per tanti anni nella sua città, non poteva mancare la Bologna colta. A questo argomento sono dedicate bellissime pagine incentrate sulla figura del Carducci, ma insieme al Carducci sono "ritratte" tante altre figure della gloriosa cultura bolognese tra Ottocento e Novecento: Severino Ferrari, Enrico Panzacchi, il burlesco Olindo Guerrini, Alfredo Oriani e altri. In appendice è stato ristampato un limpido ed accurato profilo della pittura bolognese con particolare riguardo ai suoi più importanti "attori": i Carracci, Guido Reni, ecc..

EAN: 9788876224072
Nuovo
EUR 10.33
-32%
EUR 7.00
2 copies
Lotto costituito dai primi 8 volumi editi, il decimo e un' ampia custodia contenente le cartelle contenenti le carte topografiche allegate. 1: Le battaglie di frontiera nell'Ovest. pp.XIV,756. 2: La liberazione della Prussia orientale. pp.XI, 452. 3: La Campagna della Marna. Dalla Sambra alla Marna. pp.IX, 467. 4: La Campagna della Marna. La battaglia. pp.IX, 610. 5: La campagna autunnale del 1914. Nell'Ovest, fino alla guerra di posizione. Nell'Est, fino alla ritirata. pp. VII, 749. 6: La campagna autunnale del 1914. Il termine delle operazioni nell'Ovest e nell'Est. pp. VI, 581 7: Le operazioni del 1915 : gli avvenimenti dell'inverno e della primavera. pp. VII, 591 8: Le operazioni dell'anno 1915 : gli avvenimenti nell'ovest in primavera e nell'estate, nell'est della primavera sino alla fine dell'anno. pp.VIII, 737, 10:Le operazioni dell'annjo 1916 fino al cambiamento del comando supremo. pp.816. Ogni volume si accompagna con carte geografiche piu volte ripiegate e Schizzi che sono anchessi ripiegati ma di minore grandezza, le carte e gli schizzi sono numerate, sicuramente in questo lotto ne mancheranno alcuni, vi sono altresi allegate 8 carte dall1 all'8 con scritta: "Falkenhayn Il Comando Supremo tedesco" di cui non sappiamo a quale volume siano allegati. Vi sono inoltre altre carte geografiche ripiegate in tedesco che probabilmente non fanno parte della collezione. Data la difficoltà nel recepire esattamente la costitutizione di tutte le carte e gli scrizzi dell'opera, la consideriamo scompleta e il lotto ampio ma spurio. Il precedente proprietario per proteggere le carte,le ha raccoltein cartelline che a loro volta sono contenute in un volume cartella piu ampia. Sono parzialmente divise per tomi ma non in modo esaustivo. Traduzione del generale di brigata Ambrogio Bollati. Roma, Libreria dello Stato 1927-1939, cm.17x24, legature editoriali in mezza tela con angoli in tela, piatti cartonati. In testa al frontespizio.: Ministero della guerra, Comando del Corpo di Stato Maggiore, Ufficio Storico.
Usato, molto buono
EUR 540.00
Last copy