CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#190318 Militaria

Panzerschlachten. Eine illustrierte Geschichte der Panzerkriege von 1914 bis heute.

Author:
Publisher: Tosa Verlag.
Date of publ.:
Details: cm.22x29,5, pp.176, numerose foto e cartine in bn.nt., legatura ed.cartonata, cop.fig.a col. (copia priva di sovraccop.).

EAN: 9783854923794
EUR 16.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#153882 Militaria
Strategy and Tactics. Staplehurst, Spellmount Ltd. 2001, cm.22x29, pp.176, num.ill.bn.nt. legatura ed.cop.fig.

EAN: 9781862271357
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
2 copies

Recently viewed...

Firenze, Sansoni 1964, cm.18x25, pp.20, brossura Coll.Biblioteca degli Eruditi e dei Bibliofili,89. Ediz.num.in 333 esemplari.
EUR 9.50
Available
#79969 Storia Antica
Traduzione di Luca Falaschi. Roma, Salerno Ed. 1999, cm.15x21, pp.382, brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Saggi,5. Molte civiltà del passato hanno conosciuto la consuetudine del sacrificio umano; ma cosa si può dire di tale pratica riguardo l'antica Grecia? La presenza del sacrificio umano nel mito e nella letteratura è assai abbondante, e ha indotto a pensare che ciò riflettesse un'usanza realmente diffusa. La conclusione dell'autore, solidamente argomentata, è che occorre distinguere tra l'"idea" del sacrificio umano e la "pratica" di esso: se l'una è stata sicuramente vitale e ha alimentato una teoria sterminata di autori e di opere, l'altra è invece tutt'altro che inoppugnatamente documentata. La fertile fantasia greca, insomma, non sembra essersi macchiata di innocente sangue sacrificale.

EAN: 9788884022776
EUR 20.00
-30%
EUR 14.00
Available
Milano, Istituto Sieroterapico Milanese 1928, cm.16,5x22,5, pp.XIII,563, alcune ill.in bn.nt., brossura
Note: mende al dorso e leg.allentata
EUR 10.00
Last copy
#291477 Economia
Cultura e politica degli economisti italiani dal Risorgimento alla Ricostruzione. Introduzione di Eugenio Ripepe. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, xxiv-404 pp., brossura Fondazione Luigi Einaudi. Torino. Studi,57. Il volume raccoglie saggi sullo stato della scienza economica e su alcune delle principali figure di economisti nel nostro paese fra Otto e Novecento, dalla Restaurazione alla Ricostruzione. Si è cercato di legare insieme la ricerca biografica con la valutazione dell’apporto di idee dei singoli autori, in modo da fornire una rappresentazione il più possibile fedele se non esaustiva dell’ambiente in cui le idee economiche si sono andate formando e diffondendo nel nostro paese, non solo tramite le pubblicazioni accademiche, ma anche attraverso i media e il dibattito politico. Accanto alle maggiori figure, come Ferrara, Pareto, Einaudi e il Croce del dibattito su Marx e su liberismo/liberalismo, compaiono figure di intellettuali per così dire secondari, ma che pure hanno dato un contributo di idee alla crescita di interesse per l’economia politica nel nostro paese, presentando questa disciplina come fondamentale per la crescita civile della società italiana. In questo consiste il senso dell’appello risorgimentale alla ‘scienza dell’amor di patria’, di cui nel volume si chiarisce la natura sua propria di esortazione non retorica a compiere un inventario delle forze materiali e intellettuali disponibili per il rinnovamento del paese.

EAN: 9788822266057
EUR 52.00
-10%
EUR 46.80
Orderable