CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Comino Ventura. Annali tipografici dello stampatore a Bergamo dal 1578 al 1616.

Author:
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Details: cm 17 x 24, lxxii-354 pp. con molte ill. n.t. e due appendici iconografiche. Biblioteca di bibliografia italiana, 191.

Abstract: Questi Annali ricostruiscono la produzione di Comino Ventura, tipografo ufficiale della città di Bergamo, lungo l’intero periodo della sua attività, dal 1578, anno in cui rilevò la bottega di Vincenzo da Sabbio, al 1616. Al puntuale censimento delle opere stampate, si affianca un’indagine documentaria sulla figura del Ventura, e il rilievo critico della poliedricità della sua proposta editoriale, espressione del profilo culturale del tipografo/editore e della sua ampia rete di rapporti commerciali. / These Annali trace the production of Comino Ventura, official printer of the town of Bergamo, throughout his career, from 1578, when he took over the workshop of Vincenzo da Sabbio, to 1616. A comprehensive compilation of his editions is presented along with a documentary analysis of Ventura’s role and a critical evaluation of his versatile publishing activities. The focus is on the printer-publisher’s cultural profile and his extensive network of commercial relationships.

EAN: 9788822260123
ConditionsNuovo
EUR 52.00
-10%
EUR 46.80
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

Milano, Electa per Banca Nazionale del Lavoro 1979, cm.25,5x32, pp.516, 436 ill.bn.e col.molte a p.pag. legatura editoriale cartonata.
Usato, molto buono
EUR 15.00
Last copy
#26994 Firenze
A cura della Soprint.per i Beni Artistici e Storici di Firenze e Pistoia. Firenze, Libreria Ed.Salimbeni 1982, cm.17x24, pp.VI,93, 53 ill.e tavv.bn.nt. brossura soprac.fig.a col. Il Cenacolo di San Salvi, affrescato da Andrea del Sarto fra il 1511 e il '27, è il primo dei tre Cenacoli-museo di Firenze che si apre dopo l'alluvione, con gli splendidi ambienti cinquecenteschi arricchiti di una cinquantina di opere tratte dai depositi delle Gallerie fiorentine. La guida, con un'introduzione sulla storia del museo e sui criteri dell'allestimento attuale e un apparato di schede critiche relative alle singole opere, riflette il percorso di questo museo creato oggi nell'ex convento vallombrosano con opere in gran parte portate da provenienze diverse per documentare il terreno da cui è nato il capolavoro con l'Ultima Cena: le suddivisioni dai titoli "corridoio", "refettorio", "lavabo", "cucina", intendono conservare il ricordo della funzione originale delle sale, alle cui pareti si possono finalmente vedere con agio opere spesso di altissima qualità, rimosse dalle chiese circa due secoli fa e da allora perlopiù tenute nei depositi.
Nuovo
EUR 17.00
-17%
EUR 14.00
Available
Dortmund, Harenberg 1981, cm.12x17,5, pp.611,(1), oltre 1000 ill. in bn. e a col.nt., brossura, ill. a un col. applicata alla cop.ant. [copia in ottimo stato] Reihe Die bibliophilen Taschenbücher, 300. Ein ebenso detailliertes wie farbenprachtiges Panorama aller bisher in der Reihe "Die bibliophilen Taschenbücher" erschienenen Titel liefert der hier vorliegende Jubiläumband 300. Auf 611 Seiten finden sich Texte, Bibliographien und weit mehr als 1000 Abbildungen aus berühmten Büchern und Dokumenten -- ein einzigartiger Cicerone durch die Welt der Bücher.

EAN: 3883793000
EUR 8.00
Last copy
#311672 Religioni
Roma, Lipa Ediz. 2011, cm.11x20, pp.267, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Betel. Brevi Saggi Spirituali,30. La vita nuova che ci è data nel battesimo e che ciascuno fa propria nel cammino della vocazione, se assecondata, plasma un ambiente ed uno stile di vita da cui traspare la cultura della Pasqua e che aiuta a sostenere la redenzione ricevuta. Dal cuore, con cui abbiamo cominciato, si torna alla superficie, a quello che vedono gli altri. È possibile vivere un’autentica vita spirituale e avere uno stile di vita secondo l’ultima pubblicità? Chi vive la vita dello Spirito comincia ad irradiarla anche nell’ambiente in cui si trova, a partire dalle relazioni, dai rapporti con la terra, dal vestito, perché il vestito è il prolungamento del corpo ed è uno dei linguaggi più potenti che esistano. Come il corpo è lo spazio in cui prendiamo coscienza della vita che scorre dentro di noi, così anche il vestito è un’espressione di come noi percepiamo noi stessi e ci comunichiamo agli altri. A partire dal vestito, dalla casa in cui abitiamo, si tratta di dare un’impronta personale al mondo intorno a noi. Lo stesso vale per il cibo, per lo stile con cui far festa e divertirsi… Mangiare non è il mangiare soltanto, ma è una sorta di atto liturgico che sarebbe un peccato banalizzare. Non si tratta di risolvere le cose con le regole, ma di discernere e di personalizzare tutto, in modo che trasmetta agli altri la nostra verità. È questa la bellezza. Ed è questa anche la liturgia, quella della piccola Chiesa, quella dei nostri corpi, quella di ogni giorno, che san Paolo offre come immagine alla quale tende la vita dell’uomo su questa terra. Per ascoltare la Parola di Dio, dopo l’incarnazione, bisogna avere gli occhi, perché la Parola si è fatta immagine. La gente allora la deve vedere. L’annuncio non passa al primo posto per le orecchie, ma per gli occhi. Bisogna poter vedere qualcosa di bello. E bello è ciò che è assorbito dall’amore.

EAN: 9788889667187
Usato, molto buono
EUR 14.00
-28%
EUR 10.00
Last copy