CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#206157 Arte Disegno

Cento tavole del Codice Resta. Custodia editoriale cartonata. 224 248 disegni (in gran parte Italiani) Ottimo esemplare. Edizione esclusiva di 2030 esemplari numerati non venale (il ns. n. 1666). Fra gli artisti di cui sono riprodotti i disegni in questa impeccabile e monumentale anastatica: Leonardo da Vinci, Andrea Mantegna, Giovanni Bellini, Piero della Francesca, Correggio, Tintoretto, Nicolas Poussin, etc. Il "Codice Resta". fra i pezzi più preziosi e celebri dell'Ambrosiana, entrò a far parte delle sue collezioni nel 1709; composto dal collezionista settecentesco padre Resta, raccoglitore di numerosi volumi di disegni per il Cardinale Marchetti, il codice comprende 290 eccezionali disegni delle scuole toscana, veneta, emiliana e lombarda.

Author:
Publisher: Amilcare Pizzi.
Date of publ.:
Details: cm.37x52, pp.(14), 224 tavv. a col. stampate su carta forte e protette da velina con 248 disegni, leg.ed.in mz.pelle, dorso muto a 5 nervi, piatti con ricche decorazioni in oro (facsimile della rileg. originale), sopraccop. trasparente. Esemplare privo della custodia ed. cartonata e con tracce di ex libris asportato al I risguardo ma in ottime condizioni. Fontes ambrosiani in lucem editi cura et studio Bibliothecae Ambrosianae XXIX. Ediz.non venale di 2030 esempl. numerati (il ns. reca il n1316).

ConditionsDa collezione, buono
EUR 480.00
Last copy
Add to Cart

See also...

A cura di Roberto Rebora. Milano, Bompiani 1967, cm.11,5x18, pp.187, brossura. Coll.Guide Culturali Bompiani. Centouno Capolavori, 9.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Last copy

Recently viewed...

A cura di Vittorio Masselli e G.A.Cibotto. Firenze, Vallecchi 1964, cm.13x19, pp.224, brossura
EUR 13.00
Last copy
Milano, Pan Editrice 1969, cm.12,5x18, pp.62, brossura, cop.con bandelle. Invio autogr. dell'A.al controfrontesp. Coll. di Poesia Il Falco. Ediz.di 500 esempl.num. (il ns. reca il n.66).
EUR 12.00
Last copy
#175010 Religioni
Préface de Jean de La Tardoire. Paris, Editions Fischbacher 1951, cm.13,5x19, pp.XXX,445, una cartina in bn.ripieg.in append., rilegatura carton., tassello in pelle con titoli e filetti in oro al dorso. Ottimo esempl.
EUR 28.00
Last copy
#202686 Arte Disegno
Firenze, Casa Buonarroti, 2013. A cura di Giuliana Ericani e Francesco Leone. Roma, Palombi Editori 2013, cm.23x30, pp.155 num.figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Dopo Roma è la volta di Firenze che si avvale del privilegio di ospitare la sensibilità neoclassica del Maestro Antonio Canova in una mostra che vuole mettere l'attenzione oltre che sull'idea di Bello, Grazia e Sublime, anche sullo stretto rapporto che l'artista di Possagno aveva con la città di Firenze e tutte le sue bellezze. Firenze per Canova aveva pochi segreti. Iniziò a frequentarla ben presto, lasciandosi conquistare dai suoi capolavori artistici, dalla sua inesauribile capacità seduttiva, dalla sua atmosfera ricca di fermenti, dalla sua signorilità diffusa, al punto da annotare che: "non vidi mai contadine sì bene vestite come qui." Lo colpì il giardino di Boboli per il gran numero di statue cinquecentesche, le opere del Vasari, di Francesco Salviati, "il deposito di Michel'Angielo Buonaroti". Canova in terra toscana grazie alla proficua collaborazione tra il Museo Civico di Bassano del Grappa, proprietario del patrimonio canoviano in mostra, e Casa Buonarroti, padrona di casa negli spazi che ospitano una rassegna di opere e disegni non solo emblemi delle idee canoviane ma anche testimoni della bellezza frutto della memoria, secondo quella pratica che vedeva Firenze come exemplum irraggiungibile della soluzione salvifica della bellezza.

EAN: 9788860605405
Usato, come nuovo
EUR 22.00
-31%
EUR 15.00
Last copy