CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Notizie su Capodimonte. Catalogo delle Gallerie e del Museo.

Author:
Publisher: L'Arte Tipografica.
Date of publ.:
Details: cm.16x21,5, pp.145,(3), una tav. a col. all'antip., XX in bn.ft. e 195 in bn.ft. in append., brossura, cop.fig. a col.con bandelle.

Note: piccole abrasioni ai margini della copertina.
EUR 10.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#94405 Firenze
Dalla presentazione:Quella del 4 novembre 1966 non fu la prima alluvione a colpire Firenze. Di tutte le precedenti inondazioni,da quella del 1177 a quella del 1870,ci sono rimaste notizie e relazioni,più o meno ampie,più o meno circostanziate. Nel leggerle colpisce una cosa:tutte numerano e lamentano i danni all'edilizia e alla masserizia. mancano in tutte la nota e il rimpianto per le opere d'arte perdute o danneggiate...... Interventi di G.Morozzi,G.Maetzke,U.Procacci,U.Baldini. Pres.di Piero Bargellini. Torino, Eri Ed.Rai 1970, cm.27x37, pp.220, 277 ill.bn.e col.nt.,alcune applicate. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori.
EUR 30.00
Last copy
Napoli, Soprintendenza alle Gallerie 1957, cm.18x26,5, pp.109, catalogo e 2 planimetrie. brossura
EUR 12.00
2 copies
#177253 Arte Musei
Napoli, L'Arte Tipografica 1958, cm.15,8x21,5, pp.139, 2 planimetrie in bn.nt.e 20 tavv.e 186 ill.in bn.ft., brossura, cop.fig.a col.
EUR 8.00
3 copies
#201449 Arte Musei
Napoli, Di Mauro Editore 1961, cm.25x31, pp.77, 93 tavv.bn.e 100 tavv.a col.applicate ft. legatura editoriale in tutta tela, sopraccop.ill.a colori.
Note: Strappi alla sovraccoperta. Rottura alla cerniera della copertina, libro da restaurare.
EUR 25.00
Last copy

Recently viewed...

Roma, Ist.per la Storia del Risorgimento Italiano 1962, cm.18x25,5, pp.XXI-202, brossura sopraccop.fig.intonso. Coll.Fonti,43. Intonso.
EUR 7.00
Available
Firenze, Giunti Ed. per CR Frenze 1998, cm.26x30, pp.302, decine di figg. e tavv.bn.e a col.nt. legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori. Coll.Arti Fiorentine. Il volume illustra la grande storia di un'attività, o meglio di molteplici attività che per secoli hanno svolto ruoli fondamentali nelle vicende sociopolitiche, economiche e artistiche della città di Firenze. Si esamina il periodo medievale in cui Firenze diventò il centro propulsore nel mondo occidentale di queste attività e, soprattutto nel tardo Medioevo, divenne centro economico e culturale, basta far riferimento al fiorino, la moneta d'oro coniata a Firenze dalla metà del Duecento che divenne presto "il dollaro del Medioevo". Studiosi di fama mondiale illustrano gli aspetti più diversi delle arti, dalle problematiche economiche e sociali a quelle più strettamente giocate sul mondo delle arti.

EAN: 9788809216723
EUR 49.50
-41%
EUR 29.00
Last copy
#205419 Letteratura
A cura di Mariarosa Masoero. Firenze, Olschki Ed. 2011, cm 17 x 24, xvi-166 pp. con 12 tavv. f.t. Centro di studi di letteratura italiana in Piemonte «Guido Gozzano - Cesare Pavese» - Saggi e testi, 20. Il carteggio intercorso tra Cesare Pavese e Bianca Garufi consente di entrare nell’officina parallela e combinata dei due, getta luce su idee e difficoltà sottese alla scrittura, dà conto, passo passo, del divenire del romanzo a quattro mani Fuoco grande e dei Dialoghi con Leucò, fino a pubblicazione avvenuta. Di qui l’importanza e l’unicità di queste lettere, del tutto inedite quelle della Garufi, solo in parte edite e con omissis quelle di Pavese. / The correspondence between Cesare Pavese and Bianca Garufi provides a full picture of their collaboration, shedding light on ideas and writing difficulties. The letters explain the development of Fuoco grande (written by four hands) and Dialoghi con Leucò, and give insight into their writing and publishing process. Hence the importance and unique value of these letters, which are either completely unpublished (Garufi) or only partially published, with omissions (Pavese).

EAN: 9788822260741
EUR 25.00
-10%
EUR 22.50
Orderable
Firenze, Mauro Pagliai Editore 2011, cm.15x21, pp,190, brossura copertina figurata a colori. Coll.Storie del Mondo,9. Figlia del cardinale Luigi d'Aragona e della cortigiana Giulia Campana, Tullia d'Aragona (1510-1556) fu una donna di cultura apprezzata per l'eleganza e la raffinatezza. Il salotto letterario che aprì a Roma era frequentato da letterati, intellettuali e personaggi in vista della società dell'epoca. Nel 1535 scrisse la sua opera più famosa, il dialogo filosofico "Della infinità d'amore", dove prendeva le distanze dai pensatori classici sviluppando una concezione originale dell'eros. L'autrice del saggio mette in luce i punti chiave del dialogo, consentendo al lettore di accostarsi al pensiero di Tullia e di comprenderne la peculiare concezione dell'amore, sia sul piano intellettuale che su quello della vita quotidiana. In appendice l'opera è integralmente riportata. .

EAN: 9788856401707
EUR 15.00
-27%
EUR 10.90
3 copies