CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La lunga attesa dell'Angelo. Le donne e il dolore.

Author:
Publisher: Raffaello Cortina Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.di Psicologia.
Details: cm.13,5x21, pp.VI,172, brossura cop.ill.a col. Coll.di Psicologia.

EAN: 9788870782165
ConditionsUsato, buono
EUR 12.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Milano, Raffaello Cortina Editore 2024, cm.13,5x21, pp.150, brossura copertina figurata a colori. Collana Storie di psicoterapia. Attraverso alcune storie analitiche, il libro racconta il percorso del dolore nella vita delle donne. I "romanzi familiari" si snodano attraverso sogni e frammenti di esistenza e sono incastonati dentro i versi del Libro di Giobbe, uomo giusto "stritolato da Dio", voce guida che impronta tutto il testo. A partire dalla sofferenza nasce una nuova possibilità di stare al mondo, forti di una dignità che si riconosce nel grido di Giobbe, nel "perché" a cui dare una risposta. Le donne sfidano il dolore apprendendo la forza della non risposta: non c'è una facile via di fuga, di fronte al male bisogna imparare a "stare", a fare del "perché" una provocazione vitale. Alla fine, ci si ritrova dentro il mondo, dentro la vita, avendo imparato a rispettare i confini del dolore e un nuovo modo di giocare la vita con amore.

EAN: 9788832856163
Nuovo
EUR 18.00
-16%
EUR 15.00
Last copy
Milano, Raffaello Cortina Editore 1994, cm.16x23, pp.VI,231, legatura ed. sopraccop.ill. Coll.Le Conchiglie.

EAN: 9788870782981
Usato, come nuovo
EUR 11.90
2 copies

Recently viewed...

Milano, Rizzoli 2002, cm.14x23, pp.280, legatura editoriale con sopraccoperta. Nella ricostruzione di Gian Antonio Stella, ricca di fatti, personaggi, aneddoti, documenti, storie ignote o sconvolgenti, compare l'altra faccia della grande emigrazione italiana. Quella che meglio dovremmo conoscere proprio per capire, rispettare e amare ancora di più i nostri nonni, padri, madri e sorelle che partirono. Quella che abbiamo rimosso per ricordare solo gli "zii d'America" arricchiti e vincenti. Una scelta fatta per raccontare a noi stessi, in questi anni di confronto con le "orde" di immigrati in Italia e di montante xenofobia, che quando eravamo noi gli immigrati degli altri, eravamo "diversi". Eravamo più amati. Eravamo "migliori". Non è esattamente così. Il libro è qui presentato in edizione aggiornata.

EAN: 9788817870979
Usato, molto buono
EUR 17.00
-52%
EUR 8.00
2 copies
Traduzione di Giorgio Migliardi. Bari, Laterza 1968, cm.11x18, pp.210, brossura copertina figurata.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Last copy