CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

I primi casi del sergente Studer.

Author:
Curator: Traduz.e nota di Gabriella de' Grandi.
Publisher: Sellerio Editore.
Date of publ.:
Series: Coll.La Memoria,199.
Details: cm.12x16,8, pp.203, brossura con sopraccoperta figurata a colori. Coll.La Memoria,199.

EAN: 9788838905643
ConditionsUsato, molto buono
EUR 6.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Traduzione di Gabriella de' Grandi. Palermo, Sellerio Editore 1987, cm.12x16,8, pp.149, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.La Memoria,156.

EAN: 9788838904141
Usato, molto buono
EUR 7.00
Last copy
Traduz.di Gabriella de' Grandi. Palermo, Sellerio Ed. 1989, cm.12x16,5, pp.237, brossura sopraccop.fig.a col. Coll.La Memoria,108.
EUR 8.00
Last copy
Traduz.e note di Gabriella de' Grandi. Palermo, Sellerio Editore 1988, cm.12x16,8, pp.269, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.La Memoria,174. La grande fortuna del romanzo poliziesco (sosteneva Glauser in un articolo a difesa del realismo nella narrativa poliziesca) era dovuta all'essere rimasto, il "giallo", l'unico genere di romanzo a occuparsi ancora della vita vera: "la rappresentazione degli uomini, del loro destino, dell'atmosfera in cui si muovono". Una tesi che spiega una caratteristica del suo narrare che colpisce chi lo legge: qualsiasi storia inventi Glauser, anche il più intricato destino, è sempre come se, più che raccontare, ricordasse qualcosa di vissuto. Un bisogno di essere presente alla trama della fantasia che ha un gusto bizzarro nei foschi e complessi suoi romanzi polizieschi.

EAN: 9788838904851
Usato, molto buono
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Last copy
Traduz.di Gabriella de' Grandi. Palermo, Sellerio Editore 1987, cm.12x16,5, pp.273, firma a penna in antip.e leggere tracce d'uso. brossura sopraccop.ill.a col. Coll.La Memoria,109. Terza edizione.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Last copy

Recently viewed...

#30322 Archeologia
Milano, Mondadori 1982, cm.24x29,5, pp.333, 357 ill.e tavv.a col.e 62 cartine nt. legatura editoriale cartonata sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Available
#158731 Firenze
Firenze, Cya Editore 1945, cm.19x24,5, pp.40 9 figg.bn.e 8 tavv.ft. brossura fig. con fascetta editoriale. Coll.Monumenti Fiorentini del Trecento. Questa è la prima edizione "di guerra", uscita nel 1944 , della monografia sul Ponte Vecchio di Renzo Baldaccini, che sarebbe stata ristampata tre anni dopo a cura dello stesso editore, il fiorentino Cya. L'opera, pubblicata in sole 300 copie numerate (la nostra porta il n.265) si segnala per la sua rarità.
Usato, molto buono
EUR 52.00
Last copy
Pisa, Pacini Editore 2019, cm.24x33, pp.168, alcune tavv.e figg.a col.nt. legatura editoriale, copertina figurata a colori. Coll.Storia. «All'inizio del secondo millennio dopo Cristo l'assetto urbano di Siena era ancora quello stabilizzatosi in età longobardo-carolingia, con la civitas abbarbicata sui colli di Castelvecchio e del duomo. Al suo esterno, però, proprio all'inizio del secolo XI cominciarono a formarsi vari insediamenti abitativi lungo il tracciato della via Francigena, la cui prima menzione è contenuta in un contratto dell'ottobre 1042, dove si fa esplicito riferimento ad un "burgo civitatis". L'ideale viaggio che effettueremo all'interno della città vecchia prende le mosse da piazza Postierla, che costituiva il punto di incontro tra i due nuclei fondanti della stessa, appunto l'insediamento di Castelvecchio e quello adagiato sul «planum Sancte Marie». L'odonimo Postierla è assai antico ed è attestato per la prima volta in un contratto di compravendita del 1076, dove tra i testimoni compare un tal Pepolo di Domenico "qui dicitur dala Pusterula". Come già discusso nel precedente volume, esso deriva dal termine latino posterula, con cui si indicava una porta di servizio che si apriva nella cortina muraria forse di età romana; nel Medioevo assunse il nome di porta del Verchione. Proprio in corrispondenza dell'attuale piazza Postierla doveva sorgere il foro della colonia romana Sena Iulia, e più tardi il "cuore" della città alto-medievale, nel classico punto d'intersezione tra il decumanus maximus (la strada con orientamento est-ovest ancora oggi percepibile nelle vie di San Pietro e del Capitano) e il cardus maximus (l'asse orientato a nord-sud, riconoscibile nelle attuali vie di Città e Stalloreggi), uno spazio tuttora eloquentemente denominato i "Quattro Cantoni", essendo l'incrocio di quattro vie. In realtà, da quel luogo così strategico si dipartiva un quinto percorso, più appartato e aggirante l'abitato che si stendeva sulla collina del duomo, che una volta uscito dalla posterula scendeva in ripida pendenza verso il valloncello sottostante. Alle quattro estremità delle strade sorgevano le relative porte, tre documentate e una ampiamente ipotizzabile. A cavallo di via di Città, sulla sommità della Costarella, si apriva porta Salaria, in fondo a via Stalloreggi esistono tuttora i resti di quella denominata popolarmente le 'Due Porte', l'unica ancora percepibile, mentre sul decumano è sicura la presenza di un ingresso all'incrocio tra le vie di San Pietro, del Casato di sopra e Tommaso Pendola, come vedremo meglio più avanti. È invece solo presumibile la localizzazione del quarto accesso nella zona di Vallepiatta, in un luogo imprecisato, ma approssimativamente collocabile sul retro dell'ospedale di Santa Maria, tra via Franciosa e la piazzetta della Selva, dove varie fonti duecentesche collocano una porta detta dei Canonici...» (Roberto Cresti)

EAN: 9788869955242
Nuovo
EUR 22.00
-15%
EUR 18.70
2 copies
Textes Petr Sindelar. Editions de la Boussole 2006, cm.33x30, pp.200 illustrazioni a colori, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9782915592160
Usato, come nuovo
EUR 13.00
2 copies