CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

I drammi e le poesie italiane e latine aggiuntovi l'amore prigioniero di Mario Di Leo.

Author:
Curator: A cura di Alfredo Parente.
Publisher: Gius.Laterza & figli.
Date of publ.:
Series: Coll.Scrittori d'Italia,190.
Details: cm.14x22, pp.266, brossura intonso. Coll.Scrittori d'Italia,190.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 27.00
2 copies
Add to Cart

Recently viewed...

#54057 Scienze
Padova, Franco Muzzio Editore 1992, cm.15x21, pp.VI,193, brossura, cop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll.Scienze,18.

EAN: 9788870216394
EUR 12.91
-39%
EUR 7.80
2 copies
Ediz. italiana e francese. A cura di Giovanna Angeli e Maria Emanuela Raffi. Con la collaborazione di Michela Landi e Fabio Vasarri. Firenze, Alinea 2013, cm.11,5x21, pp.368, brossura copertina figurata a colori. Coll.Carrefours. Questo volume riunisce gli Atti di due convegni che si sono sviluppati attorno ad una ricerca comune su "Riletture e riscritture del Medioevo nella letteratura francese". Il primo, dal titolo "Medioevo e modernità nella letteratura francese", si è svolto a Firenze nel giugno 2011; il secondo, "'Souvenir et avenir'. Le Moyen Âge dans la littérature française de 1850 à 1950", si è tenuto a Padova nel settembre dello stesso anno. La ricerca ha inteso esplorare le diverse forme di ricezione del Medioevo nella modernità, e le modalità con cui si esprime, attraverso uno sguardo retrospettivo che oscilla tra la fascinazione e l'attenzione filologica, la seduzione di un mito dell'origine in una civiltà oramai segnata da un rinnovamento irreversibile.

EAN: 9788860557735
Nuovo
EUR 28.00
-32%
EUR 19.00
Last copy
#270282 Filosofia
A cura di Grazianio Lingua. Milano, Medusa Edizioni 2011, cm.14x22, pp.292, brossura copertina figurata a colori. Coll.Humana,1. Qual è il destino delle immagini nelle nostre società? Siamo davvero di fronte a un flusso iconico che si moltiplica esponenzialmente o piuttosto, nella sottomissione acritica ai programmi visivi di propaganda e pubblicità, non rimane nulla di ciò che sono veramente le immagini? Che cosa significa vedere un'immagine e dire quello che si vede? Chi è che decide che cosa dobbiamo vedere e ciò che invece deve restare nascosto? La questione dell'immagine non è un fenomeno recente, ma ha alle spalle una lunga storia che affonda le proprie radici nell'ebraismo biblico, nella filosofia greca e nel pensiero cristiano. Nei quattro studi contenuti ne "Il commercio degli sguardi" Mondzain non solo ripercorre le tappe salienti di questo percorso (il divieto antico-testamentario, la riflessione platonica e aristotelica, la crisi iconoclastica), ma ne mostra anche tutta l'insospettabile contemporaneità. Al centro di questa ricostruzione c'è evidentemente il cristianesimo e la sua capacità di assumere la natura passionale delle immagini e di governarne gli effetti politici attraverso la parola. L'immagine diventa quindi una questione di "commercio" dove esseri dotati di parola non cessano di far circolare i segni che producono il loro mondo comune. Commercio ambiguo però, che può costruire una libertà dello sguardo o trasformarsi in un mercantile programma di dominio. Commercio che ha bisogno di voci libere, come quella di colui che ha il coraggio di gridare "il re è nudo".

EAN: 9788876982262
Nuovo
EUR 25.00
-8%
EUR 23.00
2 copies
#318691 Arte Grafica
Milano 5 Luglio-6 Agosto , 5-24 Settembre 2000. Milano Nuages 2000, cm.24x27, pp.120, brossura, copertina figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 19.00
2 copies