CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Il socialismo senza Marx.

Author:
Curator: A cura di Aldo Venturini e con introduzione di Vittorio Frosini.
Publisher: FirenzeLibri Editore.
Date of publ.:
Series: Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Saggi,13.
Details: cm.15x21,5, pp.XVII,646, brossura soprac.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Saggi,13.

Abstract: Studi e polemiche per una revisione della dottrina socialista. Scritti dal 1897 al 1930. Con Sorel, Bernstein, Croce, il Merlino fu uno dei maggiori protagonisti del celebre dibattito ideologico di fine secolo noto come la crisi del marxismo.

EAN: 9788876223655
ConditionsNuovo
EUR 21.00
-33%
EUR 14.00
Available
Add to Cart

See also...

L'Italia Grande Potenza. La Conquista. La Greppia. Polizia e Tribunali. Il Governo. La Borghesia. Il Popolo. Prefazione di Franco Della Peruta. Milano, Cooperativa del Libro Popolare s.a. (1953), cm.14,5x23,5, pp.X,252, brossura Esempl. intonso.
Usato, buono
Note: Copertina con mende
EUR 16.00
Last copy
A cura di Nicola Tranfaglia. Traduz.dal francese di Mariolina Bertini Bongiovanni. Milano, Feltrinelli Ed. 1974, 12,5x19,5, pp.370, brossura. Coll.SC/10,51
Usato, buono
Note: Macchie ai tagli.
EUR 15.00
Last copy

Recently viewed...

#32455 Firenze
Firenze, Casa Ed.Le Monnier per Cassa di Risparmio 1986, cm.17,5x24,5, pp.XIV-341, 350 figg.bn.in tavv.ft. legatura ed.in imitlin, sopracop.fig.a col.

EAN: 9788800855228
Usato, molto buono
EUR 23.09
-39%
EUR 14.00
3 copies
#49969 Storia Antica
Traduz.di Adriano La Regina, Anna Maria Micks, Cosimo Pagliara. Milano, Garzanti-Cambridge Univ.Press 1982, cm.16x23,5, pp.816, 135 ill.e 17 cartine bn.nt.e 12 tavv.a col legatura ed. Coll.Storia del Mondo Antico Cambridge, Vol.VI.
Usato, molto buono
Note: Mancante di sopraccoperta.
EUR 24.00
Last copy
#264516 Arte Musei
Firenze, Polistampa 2011, cm.21,5x29, pp.138, ill.col. brossura. Il volume è il catalogo della mostra allestita ad Arezzo dal primo aprile al primo maggio 2011 ed incentrata sulle donazioni pervenute alla Galleria Comunale d'Arte Contemporanea negli ultimi due lustri, affiancate da alcune acquisizioni più datate. Il saggio di Giovanni Faccenda su Arezzo e la sua collezione contemporanea introduce un ampio catalogo ragionato, curato dal critico stesso, con riproduzioni a colori delle 62 opere esposte. Fra i molti celebri artisti italiani e stranieri presenti figurano personalità come Bernard Aubertin, Venicio Berti, Galileo Chini, Amalia Ciardi Duprè, Enzo Faraoni, Renzo Grazzini, Carlo Levi, Silvio Loffredo, Mino Maccari, Quinto Martini, Aligi Sassu, Venturino Venturi, Greg Wyatt.

EAN: 9788859609124
Nuovo
EUR 24.00
-58%
EUR 9.90
Available
A cura di Stefano Zuffi. Milano, Abscondita Ed. 2018, cm.10,5x19,5, pp.85, con num.piante nt. brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Miniature,17. "Leggendo questo trattato, è facile accorgersi di quanto Palladio ami le ville. L'architetto non è un grande letterato: il suo stile è piuttosto faticoso, le frasi si dipanano con lentezza, ma, quando scrive delle ville, il suo linguaggio si fa più sciolto. Egli, principale esponente di un nobile classicismo, affronta con disinvoltura e, si direbbe, quasi con piacere, temi banali: dalle zanzare alla bollitura dei legumi, dal tipo di piante che crescono lungo i corsi d'acqua al problema del puzzo dei letami. Così facendo, dimostra la sua grande concretezza, il senso pratico che lo porta ad agire sempre «sul campo», mai in modo astratto, ma anzi verificando personalmente ogni dettaglio. Si comprende così come le ville siano nate esattamente per il luogo in cui si trovano: non sono oggetti interscambiabili fra loro o (come è invece spesso avvenuto, specie nel mondo anglosassone) ricalcabili e «trapiantabili» altrove. Il genius loci caratterizza e indirizza ogni progetto, in un rapporto inscindibile con il contesto naturale e con la volontà del committente. Poiché, conclude Palladio con una punta di autoironia, «spesse volte fa bisogno all'architetto accommodarsi più alla volontà di coloro che spendono, che a quello che si devrebbe osservare»." (dalla postfazione di Stefano Zuffi)

EAN: 9788884168375
Nuovo
EUR 13.00
-38%
EUR 8.00
Available