CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Sulla tradizione occidentale.

Author:
Curator: Prefazione di Moreno Neri e introduzione di Nicola Bizzi.
Publisher: Aurora Boreale.
Date of publ.:
Details: cm.14,5x21, pp.152, brossura copertina figurata a colori.

Abstract: Il saggio di Arturo Reghini “Sulla tradizione occidentale” uscì per la prima volta nell’ormai lontano 1928 sulle pagine di «Ur», storica rivista ideata nel 1926 dallo stesso Reghini e che vide la luce l’anno successivo, con un giovane e ancora relativamente sconosciuto Julius Evola in qualità di direttore. Con quest’opera Reghini ha avuto l’indiscusso merito di essere stato tra i primi intellettuali del ‘900 ad affermare la netta estraneità della dottrina cristiana dal contesto della più pura e autentica tradizione occidentale. E lo fece come non seppero farlo autori del calibro di René Guénon, che fondamentalmente considerava l’Occidente ormai inevitabilmente decaduto, non recuperabile, e che volgeva sempre più a Oriente e alle tradizioni orientali il proprio interesse, o ancor meno di Evola, che non tardò ad abbandonare l’idea di una grande e salda tradizione iniziatica eleusino-pitagorica-romana-mediterranea, alla quale egli del resto non solo non era mai appartenuto, ma che non aveva mai neppure compreso e alla quale mai aveva intimamente creduto.

EAN: 9788898635245
EUR 15.00
-5%
EUR 14.25
Last copy
Add to Cart

See also...

A cura di Nicola Bizzi. Firenze, Aurora Boreale 2022, cm.13x20, pp.60, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Telestérion. Primi contatti tra Ermetismo e Massoneria, il breve saggio di Arturo Reghini che le Edizioni Aurora Boreale oggi ripropongono all'attenzione dei lettori nella collana di studi esoterici ed iniziatici Telestérion, venne pubblicato nel 1925, sul numero 4 della rivista Era Nuova.Arturo Reghini, Libero Muratore, matematico, esoterista e Pythagoricus Latomusque Insignis, come recita la sua lapide nel cimitero di Budrio, è stato un vero gigante del pensiero iniziatico occidentale e un protagonista di alto profilo della storia massonica del XX° secolo.Reghini non ha scritto solo di Massoneria o di simbologia pitagorica. La sua produzione letteraria è stata vastissima. Si è infatti occupato di Simbolismo, di Numerologia, di Cabala, degli insegnamenti di grandi Maestri del passato come Dante Alighieri, di Tradizione Misterica, di Cosmogonia, di Mitologia, di Filosofia, di Religione, ma anche di Ermetismo e di Alchimia. E in questo ultimo contesto ben si colloca questo suo studio, che costituisce un imprescindibile excursus storico sui rapporti storicamente intercorsi tra la Tradizione Ermetica e quella Massonica.

EAN: 9791255041658
EUR 8.00
-5%
EUR 7.60
Last copy
#323922 Dantesca
Prato, Aurora Boreale Ed. 2022, cm.13x20, pp.60,ill.col.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Telesterion. Come ci insegna Arturo Reghini, il soggetto della Commedia dantesca è l'uomo, o meglio la rigenerazione dell'uomo, la sua metamorfosi in angelica farfalla, la Psiche di Apuleio. È dunque il medesimo soggetto dei Misteri. Non le sole qualità morali cambiano; Dante si purifica di grado in grado, passa per crisi e coscienze varie e numerose, cade come corpo morto, sviene, rinviene, si addormenta, si ravviva nell'Eunoè, la sua mente esce di sé stessa, passa al divino dall'umano, all'eterno dal tempo, e finalmente dislega l'anima sua da ogni nube di mortalità. Questo non è un perfezionamento morale, è una vera palingenesi di tutto l'essere che si attua nel simbolico viaggio. Il velame asconde non soltanto delle disquisizioni morali sopra i peccati e le virtù, ma l'esposizione di mutamenti interiori nella coscienza del pellegrino. Esaminando l'opera di Dante senza preconcetti e partiti presi, si arriva a riconoscere nella rinascita spirituale mediante la metamorfosi operata dall'iniziazione il soggetto fondamentale della Commedia, la dottrina nascosta sotto il velame delli versi strani.

EAN: 9791255040422
EUR 8.00
-5%
EUR 7.60
Last copy

Recently viewed...

#5163 Dantesca
Note illustrative di Oddone Zenatti. Nuova presentaz.di Franco Cardini. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.13x20, pp.XXX,538, brossura Coll.Nuova Carducciana.
EUR 25.00
-60%
EUR 10.00
Available
#11689 Archeologia
Ristampa anastatica dell'ediz.originale (Leipzig, B.G.Teubner, 1906). Milano, Cisalpino-Goliardica 1975, cm.15,5x24,5, pp.VIII,490, legatura ed.in balacron, titoli in oro al piatto ant.e al dorso. Allo stato di nuovo.
EUR 19.00
Available
Deuxième édition. Paris, Editions A. et J.Picard et C.ie 1948, cm.13,5x20,5, pp.528, 153 figg.in bn.nt., brossura (mende al dorso e strappo di ca. 8 cm alla cop.post. a filo del dorso. Interni uniformemente ingialliti.) Collection Précis d'Archéologie Préhistorique.
EUR 12.00
Last copy
#334173 Biografie
Genova, Il Nuovo Melangolo Ed. 2021, cm.11,5x16,5, pp.124, brossura con copertina figurata a colori. Coll. Nugae. Chiara Ferragni è nata il 7 maggio 1987 a Cremona e guarda il mondo dall'alto dei suoi (ad oggi) 19 milioni di follower su Instagram. Secondo Blogmeter (la nota azienda di social media intelligence) Chiara Ferragni è al sesto posto nella classifica degli influencer più pagati al mondo. Nella lista stilata della prestigiosa rivista Forbes nel 2018, è al primo posto nella categoria fashion. Nella classifica del motore di ricerca per l'alta moda Lyst, anticipata dal Financial Times, è l'unica italiana nella top ten delle ultra-influencer capaci di influenzare gli acquisti, dopo Kim Kardashian (che al momento vanta 164 milioni di follower), ma prima delle popstar Rihanna e Ariana Grande. Ma che cos'è un influencer? Quale ruolo gioca oggi nella società dello spettacolo? Come si intrecciano marketing e storytelling nella costruzione di ciò che si chiama "Chiara Ferragni" è che è molto più di un nome proprio?

EAN: 9788869833151
EUR 10.00
-30%
EUR 7.00
Last copy