CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#323922 Dantesca

L'allegoria esoterica in Dante Alighieri.

Author:
Publisher: Aurora Boreale Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Telesterion.
Details: cm.13x20, pp.60,ill.col.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Telesterion.

Abstract: Come ci insegna Arturo Reghini, il soggetto della Commedia dantesca è l'uomo, o meglio la rigenerazione dell'uomo, la sua metamorfosi in angelica farfalla, la Psiche di Apuleio. È dunque il medesimo soggetto dei Misteri. Non le sole qualità morali cambiano; Dante si purifica di grado in grado, passa per crisi e coscienze varie e numerose, cade come corpo morto, sviene, rinviene, si addormenta, si ravviva nell'Eunoè, la sua mente esce di sé stessa, passa al divino dall'umano, all'eterno dal tempo, e finalmente dislega l'anima sua da ogni nube di mortalità. Questo non è un perfezionamento morale, è una vera palingenesi di tutto l'essere che si attua nel simbolico viaggio. Il velame asconde non soltanto delle disquisizioni morali sopra i peccati e le virtù, ma l'esposizione di mutamenti interiori nella coscienza del pellegrino. Esaminando l'opera di Dante senza preconcetti e partiti presi, si arriva a riconoscere nella rinascita spirituale mediante la metamorfosi operata dall'iniziazione il soggetto fondamentale della Commedia, la dottrina nascosta sotto il velame delli versi strani.

EAN: 9791255040422
EUR 8.00
-5%
EUR 7.60
Last copy
Add to Cart

See also...

Prefazione di Moreno Neri e introduzione di Nicola Bizzi. Firenze, Aurora Boreale 2018, cm.14,5x21, pp.152, brossura copertina figurata a colori. Il saggio di Arturo Reghini “Sulla tradizione occidentale” uscì per la prima volta nell’ormai lontano 1928 sulle pagine di «Ur», storica rivista ideata nel 1926 dallo stesso Reghini e che vide la luce l’anno successivo, con un giovane e ancora relativamente sconosciuto Julius Evola in qualità di direttore. Con quest’opera Reghini ha avuto l’indiscusso merito di essere stato tra i primi intellettuali del ‘900 ad affermare la netta estraneità della dottrina cristiana dal contesto della più pura e autentica tradizione occidentale. E lo fece come non seppero farlo autori del calibro di René Guénon, che fondamentalmente considerava l’Occidente ormai inevitabilmente decaduto, non recuperabile, e che volgeva sempre più a Oriente e alle tradizioni orientali il proprio interesse, o ancor meno di Evola, che non tardò ad abbandonare l’idea di una grande e salda tradizione iniziatica eleusino-pitagorica-romana-mediterranea, alla quale egli del resto non solo non era mai appartenuto, ma che non aveva mai neppure compreso e alla quale mai aveva intimamente creduto.

EAN: 9788898635245
EUR 15.00
-5%
EUR 14.25
Last copy
A cura di Nicola Bizzi. Firenze, Aurora Boreale 2022, cm.13x20, pp.60, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Telestérion. Primi contatti tra Ermetismo e Massoneria, il breve saggio di Arturo Reghini che le Edizioni Aurora Boreale oggi ripropongono all'attenzione dei lettori nella collana di studi esoterici ed iniziatici Telestérion, venne pubblicato nel 1925, sul numero 4 della rivista Era Nuova.Arturo Reghini, Libero Muratore, matematico, esoterista e Pythagoricus Latomusque Insignis, come recita la sua lapide nel cimitero di Budrio, è stato un vero gigante del pensiero iniziatico occidentale e un protagonista di alto profilo della storia massonica del XX° secolo.Reghini non ha scritto solo di Massoneria o di simbologia pitagorica. La sua produzione letteraria è stata vastissima. Si è infatti occupato di Simbolismo, di Numerologia, di Cabala, degli insegnamenti di grandi Maestri del passato come Dante Alighieri, di Tradizione Misterica, di Cosmogonia, di Mitologia, di Filosofia, di Religione, ma anche di Ermetismo e di Alchimia. E in questo ultimo contesto ben si colloca questo suo studio, che costituisce un imprescindibile excursus storico sui rapporti storicamente intercorsi tra la Tradizione Ermetica e quella Massonica.

EAN: 9791255041658
EUR 8.00
-5%
EUR 7.60
Last copy

Recently viewed...

Firenze, Leo S.Olschki 2012, cm.17x24, pp.162, brossura Coll.Biblioteca di Nuncius, Studi e testi,LXVII.

EAN: 9788822261076
EUR 25.00
-10%
EUR 22.50
Orderable
Introduzione di Jean Claude Zylberstein. Traduzione di R.C.Sonaglia. Prima edizione. Milano, Leonardo Ed. giugno 1991, cm.16x23, pp.140, legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788835501459
EUR 13.00
Last copy
L'Opera in 36 volumi si compone di: 35 voll.di testo e 1 volume di indici. Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana- Treccani 1949,... 36 voll. cm.24x32, legature editoriali in mz.pelle, titoli e fregi in oro al dorso. [copia in discreto stato, dorsi con strappetti ai bordi superiori].
EUR 900.00
Last copy
#242835 Automobili Moto
Paris, Atlas 2005, cm.22,5x29, pp.192, ill.col. broché. Coll. L'Atlas. Un panorama complet des modèles les plus marquants d'un siècle d'automobile américaine. De la Duesenberg Model J, la plus spectaculaire des voitures de prestige d'avant guerre avec son mythique huit cylindres en ligne de près de 7 litres, aux non moins légendaires Ford Thunderbird et Chevrolet Corvette des années 50, en passant par les Packard V-12, Cord 812, Hudson Super-Six ou Auburn Speedster, ce livre permettra aux amateurs de voitures américaines de découvrir ou redécouvrir les plus belles productions automobiles d'outre-Atlantique. Si en 1908, Henry Ford avait lancé la première production en série d'une voiture rudimentaire, la fameuse Ford T, les constructeurs américains se sont rapidement orientés dans les années 20 et 30 vers de grosses voitures, très confortables à vitesse modérée, dotées de moteurs lents, souples et silencieux grâce aux huit cylindres en V, mais très gourmands en carburant. Ce souci de confort va très vite donner naissance à la direction assistée, la climatisation, la boîte de vitesses automatique, les moteurs équipés d'un "overdrive" ou d'un "cruise control". Quant aux voitures américaines d'après guerre, elles furent tout simplement à l'image de l'Amérique qui les avaient produites : démesurées. C'est l'époque notamment où les stylistes Harley Earl et Bill Mitchell s'inspirèrent de l'avion de chasse Lockheed P-38 Lightning pour dessiner les nouvelles Cadillac séries 60 porteuses des ailerons qui allaient devenir la signature américaine dans les années 50. Les grandes marques incontournables de l'automobile américaine sont bien sûr présentes dans ce livre - Buick, Chevrolet, Chrysler, Dodge ou Pontiac - mais d'autres constructeurs, plus confidentielles, dont certains ont aujourd'hui disparu, sont également évoqués en détail. C'est ainsi que le lecteur pourra retrouver avec plaisir les plus belles productions de Franklin, Marmon, Stutz ou Pierce-Arrow.

EAN: 9782895380276 Note: Timbro d'archivio editoriale alla prima carta bianca.
EUR 10.00
Last copy