CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Poesie incivili (2004-2017).

Author:
Publisher: Aragno.
Date of publ.:
Series: Coll.Licenze Poetiche.
Details: cm.13x20, pp.133, brossura Coll.Licenze Poetiche.

EAN: 9788884199164
ConditionsNuovo
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Postfazione di Alessandro Fo. Roberto Roversi, Erri de Luca. Torino, Aragno Ed. 2009, cm.12x21, pp.478, brossura. Coll.Licenze Poetiche.

EAN: 9788884194138
Usato, molto buono
Note: MANCANTE DELLA SOPRACOPERTA.
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
Last copy
Roma, Donzelli Editore 2006, cm.12x21, pp.154, brossura Stato di nuovo. Coll.Poesia,29. Questo libro è pensato come un abbecedario di rimandi tra parole e cose. "Un magazzino pieno di sottintesi. Un contagiri per luoghi e stagioni. Un codice capace di tradurre petali di rosa e guanti di sfida in elementi di prova e di giudizio". Perché le parole hanno un "carattere" e possono essere un punto di osservazione privilegiato sul mondo e sull'uomo. Dalla A di Aggettivo alla Z di Zero, passando per "l'illecito, terribile canzoniere" dedicato alla poetessa Paola Malavasi, compagna dell'autore, tragicamente scomparsa.

EAN: 9788860360328
EUR 13.00
-53%
EUR 6.00
Available
Presentaz.di Sergio Zavoli, disegni di Alberto Sughi. Milano, Ediz.La Vita Felice 1997, cm.12x17, pp.124, brossura, sopracop.fig.a col. Coll.Adularia Minima,10.

EAN: 9788877990525
EUR 9.50
-26%
EUR 7.00
3 copies
Roma, Donzelli Ed. 2003, cm.14,5x22, pp.140, con tavv.a col.ft.di Stefano Navarrini. legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.Fiabe e Storie. «Nell’antica Cina, fino all’epoca del Primo Imperatore, dominò un genere letterario oggi completamente dimenticato: l’Altrove. Si chiamava così perché il tema centrale non veniva mai dichiarato e tutto partiva da molto lontano, senza indirizzi o vincoli apparenti. Come intraprendere un viaggio tra nebbie e risaie, fuori dai sentieri e dai sentimenti, pur conoscendo la strada per le emozioni. Il lettore sapeva che in uno di quei dedali c’era il bandolo della matassa. Non era a portata di mano ma neppure da qualche altra parte, anche perché un Altrove non poteva in nessun caso superare la lunghezza di un rotolo di carta di riso. Altrimenti si sarebbe dilatato fino a confondersi con l’orizzonte e a soffocare in se stesso come un viaggio intessuto di viaggi». La prosa di Ennio Cavalli in queste Fiabe storte prende il lettore per mano, conducendolo in un altrove della scrittura, in uno spazio fantastico, onirico, immaginifico, che rappresenta tuttavia un punto di osservazione privilegiato sulla realtà, la possibilità di sostare in quelle zone nevralgiche in cui tutto ancora può succedere. Racconti capaci di essere al tempo stesso teneri e graffianti, magici e sfrontati, che nel solco della migliore tradizione fiabesca arrivano al cuore, offrendo uno sguardo obliquo, di sapore agrodolce, sulle mille sfaccettature del mondo. Le grandi domande dell’uomo, l’amore, il sesso, la religione, il potere, la guerra, la violenza, si intrecciano nella prosa di Cavalli, che non si tira indietro di fronte al baratro e all’angoscia che sembra suggerirci il presente. Anzi vi contrappone la leggerezza del suo stile. Cavalli ama definire questa particolare declinazione della sua scrittura «srealismo». Se non c’è più realismo che tenga e forse neanche più spazio per il surrealismo, srealismo vuol dire «rovesciare il fantastico nelle tasche del quotidiano, sdipanare la realtà del momento e cadere in un altro racconto».

EAN: 9788879897679
Nuovo
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Available

Recently viewed...

Genova, F.lli Pagano 1912, cm.21,5x31, pp.80, fascicolo.
Da collezione, buono
EUR 19.00
Available
Presentaz.di E.Speranza. Introduz.di T.Verdon. Documentaz.fotografica di E.Ferri. Reggello, FirenzeLibri 2004, cm.20,5x27, pp.158, 18 tavv.a col.ft., brossura, cop.fig.a col. Coll.Centro Studi Romei. De Strata Francigena,XII-1/2,2004. Presentazione di Edoardo Speranza. Introduzione di don Timothy Verdon (La fede degli italiani e San Tommaso Becket). Contributi di Julia Bolton Holloway (Ma noi siam peregrin come voi siete. Il santuario e il pellegrinaggio di Canterbury), di Giuseppe Ligato (L'affare Becket sullo sfondo della situazione italiana coeva), di Fabrizio Vanni (O felix Cantuaria. Il culto e il pellegrinaggio italiano a San Tommaso Becket nelle fonti del secolo XII), di Luciano Bassini (Thomas Becket nella letteratura medievale. Nascita di un genere letterario popolare: l'agiografia per le piazze), di Diana Webb (Pellegrini italiani e Thomas di Canterbury), di Giorgina Pezza (La memoria di San Tommaso di Canterbury nell'Italia settentrionale), di Renato Stopani (Pulsamus IIII. vicibus, sicut in summis festis. La nascita del culto per San Tommaso Becket a Firenze), e di Ambra Garancini (Tra antichi ospedali e antiche strade: geografia e storia del culto di Thomas Becket a Como). Atti del Seminario di Studi di Firenze, 19 maggio 2004 (a cura di Renato Stopani e Fabrizio Vanni).

EAN: 9788876221958
Nuovo
EUR 50.00
-30%
EUR 34.90
Available
#118713 Arte Pittura
a cura di F.J.Sanchez Canton. Milano, Valentino Bompiani Editore 1965, cm.23,5x24,5, pp.128, 96 tavv.a col.nt. legatura ed.tutta tela, sopraccop.fig.a col.
EUR 8.00
Last copy
#161977 Dantesca
Parma, Libreria Francescana Editrice 1972, cm.17x24, pp.125, 5 tavv.bn.ft. applic. brossura Biblioteca Storico Religiosa,2.
EUR 18.00
Available