CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#254706 Esoterismo

Il libro dei luoghi misteriosi. Un viaggio tra i miti e gli enigmi del passato.

Author:
Curator: Luoghi sacri, paesaggi simbolici e civiltà scomparse. Un viaggio tra i miti e gli enigmi del passato.
Publisher: De Agostini.
Date of publ.:
Details: cm.24x28, pp.224, num.figg.a col.nt. brossura sop.fig.a col.

Abstract: Luoghi sacri, paesaggi simbolici e antiche civiltà scomparse: in un unico volume le ultime conoscenze acquisite su miti e leggende che affascinano l'uomo da millenni. Un viaggio tra archeologia e immaginario collettivo: dalla piramide di Cheope alle figure di Nasca, dall'arca di Noè ai misteriori cerchi nel grano.

EAN: 9788841835234
ConditionsUsato, come nuovo
Note: Timbro alla prima carta bianca.
EUR 19.90
-39%
EUR 12.00
2 copies
Add to Cart

See also...

#21917 Archeologia
Genova, Sagep Ed. 1982, cm.22x28,5, pp.240, 202 tra tavv.e ill.a col.e bn.interc.nt. legatura ed.soprac.fig.a col.

EAN: 9788870580402
Usato, molto buono
EUR 19.00
Last copy
#168782 Archeologia
La Spezia, Flli Melita 1982, cm.22x28,5, pp.240, 202 tra tavole e ill.a col.e bn.interc.nt. legatura editoriale cartonata.
Usato, molto buono
Note: Mancante della sopracoperta. Copertina con lievi mende.
EUR 12.00
3 copies
#240338 Archeologia
Novara, De Agostini 2005, cm.24x29, pp.224, num.figg.bn.e a col. legatura editoriale, sopraccoperta fig. Coll.Atlanti Illustrati. Attraverso una selezione di sessanta siti archeologici fra i più rappresentativi in tutto il mondo, questo volume guida alla scoperta della storia e della cultura dei popoli del passato. Il percorso, organizzato in capitoli che seguono un ordine cronologico e geografico, conduce il lettore dalla preistoria alla conquista dell'agricoltura da parte delle prime comunità stanziali, dall'area dell'antico Egitto al Vicino Oriente, per passare alle testimonianze monumentali classiche dell'età antica, dai Greci ai Romani, includendo Etruschi e Celti. Le ultime tappe di questo viaggio attraverso le epoche e i continenti sono infine le civiltà asiatiche, quelle del Pacifico e delle Americhe, il Medioevo europeo e l'età contemporanea.

EAN: 9788841826812
Usato, come nuovo
Note: Timbro d'archivio alla prima carta bianca.
EUR 12.90
Last copy
#237768 Esoterismo
Luoghi sacri, paesaggi simbolici e civiltà scomparse. Un viaggio tra i miti e gli enigmi del passato. Novara, De Agostini 2004, cm.24x28, pp.224, num.figg.a col.nt. legatura ed.cop.fig.a col.

EAN: 9788841817421
Usato, molto buono
Note: Timbro alla prima carta bianca.
EUR 26.00
-50%
EUR 13.00
3 copies

Recently viewed...

#129122 Facsimili
Il 2°Volume, che accompagna la riproduzione, è di Gabriele Paolo Carosi: "Subiaco e l'introduzione della stampa in Italia". Edizione in fac-simile dell'incunabolo sublacense. Milano, Bramante Edit. 1972, Voll.1+1 in cofanetto con apertura a libro in seta ed oro, cm.26x35, pp.367 nn.+pp.75(1) con 16 tavv.bn.ft. Legatura in pergamena con nervi e titoli al dorso, chiusa da due laccetti di cuoio, il 2° vol.in legatura ed.in seta, titoli in oro. Il cofanetto presenta uno strappo alla tela del cofanetto. Ediz.in 275 esemplari numerati, il ns.è il CLX. Chiamati presumibilmente dal cardinale Nicolò Cusano, gli stampatori tedeschi Konrad Sweynheim e Arnold Pannartz, che erano chierici rispettivamente delle diocesi di Magonza e di Colonia, fra il 1464 e il 1465 lasciarono la Germania per recarsi a Roma e impiantarvi una tipografia. La morte inattesa del Cusano nell'estate 1464 e forse altri motivi che oggi sfuggono convinsero i due chierici tedeschi a fermarsi e fare tappa nel monastero benedettino di Subiaco dove installarono la prima tipografia sul suolo italiano. Durante l'estate 1467, produssero a Subiaco quattro edizioni: un Donato minore, ora disperso; il dialogo De oratore di Cicerone, terminato antecedentemente al 30 settembre 1465; le opere di Lattanzio, datate a Subiaco il 29 ottobre 1465; e l'agostiniana Città di Dio, terminata il 12 giugno 1467. L'edizione di Lattanzio fu eseguita in 275 esemplari: di essa si conoscono superstiti poco più di quaranta copie, di cui diciassette in Italia. 1. Divinae Institutiones (304-313): il titolo si contrappone alle Institutiones pagane, di tipo oratorio o giuridico; si tratta, infatti, di un trattato in sette libri che si propone non solo l'apologia del Cristianesimo tramite la confutazione degli errori pagani (libri I-III: De falsa religione, De origine erroris, De falsa sapientia), ma anche di fornire ai cristiani un manuale sistematico in cui dare un'esposizione complessiva del pensiero cristiano (libri IV-VII: De vera sapientia et religione, De iustitia, De vero cultu, De vita beata). Il grande successo dell'opera portò Lattanzio stesso a farne, dopo il 314, un riassunto (Epitome). 2. De ira Dei (dopo il 313): Lattanzio polemizza con gli Stoici e gli Epicurei, sostenitori dell'atarassia e dell'imperturbabilità degli dèi, affermando che Dio interviene nelle vicende umane, in bene o in male, specie per punire gli uomini che lo offendono. In particolare, Lattanzio si accanisce contro Epicuro e la sua convinzione del disinteresse divino per le umane vicende. 3. De opificio Dei (303-304): in quest'opera, Lattanzio esalta la potenza divina che si riflette nell'atto della creazione di quel microcosmo che è il corpo umano.
Usato, molto buono
EUR 4,400.00
-54%
EUR 1,990.00
Last copy
#135444 Arte Scultura
Biografia, attivita' espositiva, bibliografia, antologia critica Prima edizione di 1500 es. numerati testimonianze di giovanni Michelucci, Giovanni Bassi, Aldo Cairola, Gian Lorenzo Mellini, Pier Carlo Santini, Abel Vallmitjana... Milano, Galleria d'Arte Cairola 1967, cm.22x28,5, pp.258, num.figg.bn.nt. legatura ed.soprac.fig. (tracce di imidità nelle ultime pagine).
EUR 24.00
2 copies
Traduzione di Francesco De Rosa. Tavole a colori di Antonio Camilli. Milano, Mursia 1964, cm.16,5x23, pp.322, alcune tavv.a col.ft., Legatura editoriale sovracopertina figurata a colori. Coll:Strenne Corticelli,43.
Usato, molto buono
EUR 9.90
2 copies