CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Scienza e vita civile nel Rinascimento Italiano.

Author:
Publisher: Editori Laterza.
Date of publ.:
Series: Coll.UL,21.
Details: cm.11x18, pp.XIX,(1),178,(10), brossura copertina figurata. Coll.UL,21.

EUR 8.00
2 copies
Add to Cart

See also...

#17377 Filosofia
Roma-Bari, Laterza 1966, 2 voll. cm.11x18, pp.XIV,635, brossura copp.figg. Coll.U.L.,33,34.
Note: Normali segni del tempo.
EUR 26.00
Last copy
Estratto da "Annali della Scuola Normale Sup.di Pisa". Pisa, Scuole Normale 1968, cm.20x27, pp.12, fascicolo, Coll.Lettere, Storia e Filosofia. Serie II, Vol. XXXVII, Fasc.III-IV.
EUR 4.00
Available
Roma, Bonacci Ed. 1985, cm.17x24, pp.558, brossura Coll.Miscellanea di Testi e Saggi.

EAN: 9788875731731
EUR 34.00
-55%
EUR 15.00
3 copies
#29565 Firenze
Cronologia Saggi Testimonianze del Gabinetto Vieusseux. A cura di Laura Desideri. Firenze, Ediz.Polistampa 1996, cm.17x24, pp.242, alcune figg.bn.nt. brossura sopraccop.fig.a col.
Note: timbro di ex biblioteca, alienato.
EUR 20.66
-41%
EUR 12.00
2 copies

Recently viewed...

Numero monografico con saggi Renato Stopani, Giovanna Casali, Fabrizio Vanni, Paola Landolfi, Giovanni Cencetti. Un deciso cambio di prospettiva storica: San Gimignano non è tanto figlia della via Francigena, quanto piuttosto dei traffici commerciali tra Pisa, Siena e le città collegate a queste. Reggello, FirenzeLibri 1996, cm.20,5x27, pp.93, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Centro Studi Romei. De Strata Francigena.IV/2.

EAN: 9788876222115
EUR 25.82
-51%
EUR 12.50
Available
Milano, Touring Club Italiano 1957, cm.19,5x27,5, pp.320, 182 tavv.bn.e a col.ft,1 cartina ripieg. legatura ed.cartonata. Coll.Conosci l'Italia,1.
EUR 9.00
Last copy
#112490 Regione Umbria
A cura di Giordana Benazzi. Milano, Federico Motta Ed. 2007, 2 voll.in cofanetto. cm.22,5x29, pp. 508, ill. bn.e a col. legature editoriali sopracopertine figurate a colori e cofanetto cartonato rigido figurato a colori. La pubblicazione, in due volumi, è una presentazione approfondita dello studiolo di Gubbio, il capolavoro di arte lignea rinascimentale italiana che è stato rimontato al Metropolitan Museum of Art nel 1996. Questo piccolo studio privato, che misura 5,13 x 3,81 metri, è prezioso non soltanto per la bellezza delle sue tarsie prospettiche, che rappresentano una straordinaria realizzazione illusionistica, ma anche per i suoi importanti collegamenti storici. I suoi pannelli intarsiati, commissionati da Federico da Montefeltro, uno dei più potenti condottieri italiani del XV secolo, mostrano un assortimento stupefacente di pezzi dell'armatura del duca e stemmi che alludono al suo valore militare e al suo abile e saggio governo, unitamente a strumenti musicali e scientifici e a libri, che ne attestano l'amore per la cultura. Questa vera e propria miniera di tesori umanistici, "riposti" su scansie dietro porte a grata semiaperte, è resa con mirabile padronanza delle leggi della prospettiva. Gli oggetti raffigurati e le ombre che danno loro volume sono composti da migliaia di frammenti e schegge di diverse varietà di legni, ognuno dei quali è inserito al suo posto con precisione straordinaria. Dopo un decennio di trattamenti conservativi, lo studiolo è tornato al suo splendore originario di affascinante ambiente rinascimentale, eguagliato soltanto da un'altra stanza dello stesso tipo, di poco precedente, commissionata da Federico da Montefeltro per il suo palazzo di Urbino, dove tuttora si trova. Nel primo volume, Olga Raggio presenta una nuova disamina della creazione dello studiolo e della sua collocazione originaria nel contesto architettonico del Palazzo Ducale di Urbino. L'analisi del programma iconografico si appoggia a confronti con opere a intarsio presenti in altre collezioni e siti. Documenti d'archivio e inventari aiutano a ripercorrere la storia dello studiolo di Gubbio, compresi gli anni di abbandono, la vendita e il suo approdo al Metropolitan Museum. Il volume I comprende il saggio di Martin Kemp Perché sembri vero: il disegno prospettico dello studiolo di Gubbio, un'analisi fondamentale del sistema prospettico in esso messo in opera. Nel secondo volume, Antoine M. Wilmering offre molte informazioni sulla storia, sui materiali e sulla tecnica della tarsia rinascimentale, analizza le opere dei più importanti maestri intarsiatori italiani e ne riassume acutamente le differenze e le analogie di stile.

EAN: 9788871795621
EUR 130.00
-3%
EUR 125.00
Last copy
#238897 Storia Moderna
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1971, cm.15,5x23, pp.126, num.ill.bn.e a col.nt. legatura editoriale cartonata, copertina figurata. Coll.I Grandi della Storia,12.
EUR 4.00
Available