CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#262264 Arte Saggi

Reminiscenze serie e semiserie. Banche , Arte Malcostume & Società.

Author:
Publisher: Edizioni Pananti.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.440, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori.

ConditionsUsato, come nuovo
EUR 35.00
-37%
EUR 22.00
2 copies
Add to Cart

Recently viewed...

Medioevo e Rinascimento. Una denunzia in materia di inquisizione tra la fine del sec.XIII e l'inizio del XIV. Per la storia economica e sociale di Pisa nel Trecento. La riforma della Zecca del 1318.Note di bibliografia..... Roma, Sede dell'Ist.Palazzo Borromini 1954, cm.18x25, pp.226, brossura
EUR 41.32
Last copy
Traduz.di A.Lombardo. Milano, Garzanti Ed. 1969, cm.12,5x19, pp.242, brossura cop.fig. Collez.I Rossi e i Blu.
Usato, molto buono
EUR 12.00
Last copy
Herausgegeben von Carmen Cardelle de Hartmann. Tavarnuzze, Sismel - Edizioni del Galluzzo 2012, cm.17x24, pp.XIV, 488, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori. Collana Millennio Medievale, 93. Testo Francese e Tedesco.

EAN: 9788884504418
Usato, come nuovo
EUR 83.00
-46%
EUR 44.00
Last copy
A cura di Caramella M. G. e Lucarini P. Firenze, Polistampa 2018, cm.15x21, pp.88, illustrazioni a colori. brossura con copertina figurata a colori. Oltre ai domestici cani e gatti... l'universo poetico di Caramella si espande ad altri mammiferi, non più domestici ma selvatici, potenti e mirabili come il coyote e il giaguaro, ed altri meno amati, come la iena. Il suo sguardo focalizza la lotta per la vita, le sfide tra di loro, gli slanci erotici; ma, e non poteva essere diversamente, attraverso l'osservazione emerge lo specchio che riflette il Sé. Di fronte all'intraprendente giaguaro, «muscoli e nervi», consapevole di essere dopo la caccia vivo e sazio, giace il poeta, «l'ignavo», tristemente rassegnato al proprio abbandono, quasi come un anticipo della morte: «Vivo una pena serena infinita... / Sarebbe, forse un epitaffio?»... Tutte le sue riflessioni filosofiche partono, in effetti, non da elucubrazioni astratte, ma dagli insegnamenti derivati dall'osservazione di queste creature. Le tartarughe, per esempio, che «vanno lente lente» cercando con il loro leggero scivolare di compensare «la dura alienità della natura», insegnano a sognare, magari «una felicità di pietra» che per loro sarebbe un traguardo; ma non importa cosa, l'importante è il cammino che si fa verso una meta

EAN: 9788859618454
Usato, come nuovo
EUR 13.00
-23%
EUR 10.00
Last copy