CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#26460 Firenze

Reciproco insegnamento, il contributo dei Georgofili.

Author:
Curator: Catalogo della Mostra:Firenze,9-13/12/1996.
Publisher: Accad.dei Georgofili.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.130, num.figg.di documenti. brossura

ConditionsUsato, buono
EUR 10.33
-22%
EUR 8.00
3 copies
Add to Cart

See also...

Firenze, Accademia dei Georgofili 1987, cm.16x23,5, pp.42, brossura Coll.Accad.Economico-Agraria dei Georgofili.
Nuovo
EUR 5.16
-41%
EUR 3.00
Available
#42792 Arte Saggi
Venezia, Marsilio Ed. 1998, cm.15,5x21,5, pp.239, 30 figg.bn.in tavv.ft. brossura Coll.Ricerche.

EAN: 9788831766937
EUR 21.69
-40%
EUR 13.00
Available
Pisa, Ediz.ETS 2002, cm.14x21, pp.248, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Daedalus. Studi e Testi di Anglistica,1. Cosa significa eseguire un testo letterario? È a partire da questa domanda che si tenta di tracciare una mappa delle possibili interpretazioni del concetto di performance applicato al dominio artistico. Se l’opera viene considerata come un bacino di significazioni che attendono di essere attivate mediante l’esperienza della lettura, allora ogni ricodificazione del testo, a questa successiva, sarà un esempio di come lo si possa eseguire: attraverso una traduzione, una riscrittura o, infine, un adattamento scenico, cinematografico o radiofonico. Dati questi tre percorsi privilegiati, la mappatura della performance fa leva essenzialmente su due problemi di fondo, il codice e il canale, mettendo in evidenza quelle tracce linguistiche che inscrivono nell’enunciato la sua possibile esecuzione scenico-pragmatica. L’assetto teorico viene di volta in volta messo alla prova in una serie di saggi critici: sulla poesia di John Donne, di Dylan Thomas, di James Joyce, di T.S. Eliot, di Stéphane Mallarmé; su esperimenti specifici di transcodificazione musicale (Stravinskij-Thomas; Johnson-Stravinskij-Shakespeare; Picasso-Eluard-Poulenc); infine, sulle potenzialità sceniche di un dramma simbolista come la Salomè di Wilde. Silvia Bigliazzi insegna Letteratura inglese presso l’Università della Basilicata. Si è occupata della poesia di Rupert Brooke (Il giullare e l’enigma. La poesia metafisica di Rupert Brooke, ETS 1994), del rapporto fra le arti sorelle (Il Colore del silenzio. Il Novecento tra parola e immagine, Marsilio 1998), del teatro elisabettiano e, in particolare, di Amleto (Oltre il genere. Amleto tra scena e racconto, Edizioni dell’Orso, 2001), pubblicando inoltre vari saggi sul modernismo (James Joyce, T.S. Eliot, Ezra Pound, Virginia Woolf, Dylan Thomas) e sul romanzo postmoderno (Graham Swift, A.S. Byatt).

EAN: 9788846705310
Usato, molto buono
Note: Copertina alonata, interno ottimo.
EUR 15.50
-41%
EUR 9.00
Last copy
Pisa, Ediz.ETS 1994, cm.14x22, pp.148, brossura cop.fig.a col. Coll.Poiesis e Critica Mitica,14.

EAN: 9788877416964
EUR 8.26
-51%
EUR 4.00
Available

Recently viewed...

Antologia. Roma, Editori Riuniti 1964, 2 voll. cm.15x22, pp.XVI,506,661, legature editoriali cartonate. Coll.Pensiero e Azione Socialista.
Usato, buono
Note: Scritta a penna all'antiporta del primo volume.
EUR 23.00
Last copy
Traduz.di Giovanni Passeri. Torino, Einaudi Ed. 1991, cm.12x19, pp.505, brossura cop.fig.a col. Coll.Tascabili,73. Gabriella dal profumo di garofano e dal colore di cannella, mulatta sinuosa che non cammina ma balla, che non parla ma canta, è arrivata con tanti altri emigranti dall'interno del sertão sul litorale, per non morire di fame. È arrivata a piedi, danzando sulla terra riarsa fino a Ilhéus per la gioia e la dannazione dell'arabo Nacib. Selvatica e spontanea, incapace di tutto fuorché d'amare e cucinare, la scalza Gabriella assiste senza molto capire agli intrighi della cittadina, ai mutamenti sociali, all'evoluzione della mentalità, alle beghe che scoppiano tra i fazendeiros per la supremazia nel mercato del cacao.

EAN: 9788806127893
Usato, molto buono
EUR 5.00
Last copy