CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#270316 Economia

La demanialità tra presente e futuro.

Author:
Curator: Venezia, 4-5 Novembre 2010. A cura di Luigi Garofalo.
Publisher: Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti.
Date of publ.:
Details: cm.15,7x24, pp224, brossura cop.fig.

Abstract: Il volume raccoglie gli atti del convegno Il Ministero Luzzatti (31 marzo 1910 - 30 marzo 1911) tenuto il 26 ottobre 2011 a Roma, nella Biblioteca Giovanni Spadolini del Senato della Repubblica, e promosso - con l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio del Senato e della Camera dei deputati - in occasione del 100o anniversario della Presidenza del Consiglio di Luigi Luzzatti.L'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti ha voluto proseguire con questo convegno le iniziative dedicate all'opera dell'insigne statista dell'Italia liberale - di cui conserva l'importante Archivio, di straordinaria ricchezza -, per anni al centro delle Giornate di studio a lui intitolate, avviate nel 1993, che hanno riunito studiosi di storia italiana ed europea per approfondire alcune vicende della vita sociale, politica, economica e culturale del nostro Paese. Pier Luigi Ballini, Il Ministero Luzzatti (31 marzo 1910 - 30 marzo 1911)Roberto Pertici, «Religioni libere entro lo Stato sovrano». Libertà religiosa e separatismo nel pensiero di Luigi Luzzatti. Andrea Cafarelli, Paolo Pecorari, Il governo Luzzatti e la Marina commerciale italiana: rotte e mercati dall'Adriatico all'Oceano Indiano. Luca Riccardi, L'Europa di Luzzatti. Annibale Zambarbieri, Luzzatti e la cultura dell'Estremo Oriente.

EAN: 9788895996585
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 25.00
-44%
EUR 14.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Torino, 17/19-6-1985. Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1986, cm.17x24, pp.362, num.figg.bn.nt. brossura sopracop. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi,5.
EUR 15.49
-35%
EUR 10.00
Available
Roma, 23-30 novembre 1969. Roma, Accademia Naz.dei Lincei 1972, cm.17,5x26, pp.876, 2 tavv.ft, 2 tabb.pieg.1 carta geogr. pieg brossura Coll.Problemi Attuali di Scienza e di Cultura,169.
Usato, buono
EUR 26.00
Last copy
Dall'Indice: --La tradizione del gioco: Tipologie del disimpegno. Borsellino, Nino. • p. 3-11. --La beffa e il comico nella novellistica del Due e Trecento. Segre, Cesare. • p. 13-28. --Antecedenti mediolatini: Liutprando e il riso della corte ottoniana. Villa, Claudia. • p. 51-66. --Giullari e trovatori nelle corti medievali. Meneghetti, Maria Luisa. • p. 67-89. --In figura di scacchi: Spazi di storie tardogotiche. Ciccuto, Marcello. • p. 91-103. --Gioco e/o letteratura: Per una lettura ludica del Decameron. Picone, Michelangelo. • p. 105-127. --Carnevale e feste fiorentine del tempo di Lorenzo de' Medici. Orvieto, Paolo. • p. 161-188. --Il gioco e le Arcadie: Analisi comparata di una trasformazione. Erspamer, Francesco. • p. 317-349. --Lo spazio ludico femminile e le regole del gioco sociale nel Reggimento e costumi di donna di Francesco da Barberino. Cazalé-Bérard, Claude. • p. 475-509. --Appunti sull'intrattenimento decameroniano. Forni, Pier Massimo. • p. 529-540. --La novella tra gioco ed emozioni: Alternative di lettura? Salwa, Piotr. • p. 541-550. --Impegni presi per gioco: Vanti di cavalieri nell'antica letteratura italiana. Bonafin, Massimo. • p. 575-608. --Il gioco della conversazione. Speciale, Emilio. • p. 707-719. Pienza,10-14/9/1991. Indici analitici di P.Febbraro. Roma, Salerno Edit. 1993, 2 volumi. cm.16x23, pp.XXVI,VIII,820, 66 tavv.bn.ft. brossure copertine figurate in custodia. Coll.Studi e Saggi.Pubbl.del Centro Pio Rajna,1/3*,1/3**.

EAN: 9788884021076
Nuovo
EUR 50.00
-14%
EUR 43.00
Available
Firenze, Palazzo Strozzi, 2-6/9/1956. Firenze, Sansoni Ed. 1958, cm.17,5x25, pp.286, 23 tavv.ft.bn. brossura intonso. Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento.
Usato, buono
Note: copertina brunita.
EUR 39.00
Last copy

Recently viewed...

#233015 Religioni
Editio princeps a cura di Maria Teresa Casella Bise. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2009, cm.16x24, pp.XXVIII,433 1 tav. fuori testo, brossura copertina figurata con bandelle. Coll.La Mistica Cristiana tra Oriente e Occidente, 15. Sentimento religioso e identità italiana, 02 . Il Libro decimo a laude di Dio fino ad oggi inedito è il penultimo della raccolta di scritti autobiografici di Bernardina Floriani (1603-1673) di Rovereto. Monaca dal 1650 con il nome di Giovanna Maria della Croce nel convento delle clarisse di San Carlo da lei stessa fondato nella sua città, è stata sottoposta all’obbedienza di rivelare le manifestazioni di Dio in lei. Questo decimo libro raccoglie quelle che abbracciano gli anni dal marzo 1664 al dicembre 1667. La sua particolarità non risiede però solo in questa pur eccezionalmente intensa registrazione. Infatti la serva di Dio, come lei suole definirsi, la interrompe subito dopo la Pentecoste del 1664 per proporre una serie di sessanta meditazioni accompagnate da sessanta soliloqui. In questa edizione le fonti latine sono segnalate nel corpo del discorso, mentre le note in piè di pagina si limitano per lo più a rilevare le varianti alle lezioni adottate nel testo e a proporre la traduzione di voci vernacolari: rimanga al lettore il piacere di cogliere, apprezzare e gustare i molteplici e i diversi pregi che questo decimo libro comporta.

EAN: 9788884503381
Usato, come nuovo
EUR 64.00
-54%
EUR 29.00
Available
Milano, Hoepli 1951, cm.14x20, pp.558, 143 figg.e oltre 100 esempi , problemi e applicazioni. brossura cop.fig.a col. Terza edizione. aumentata e migliorata.
Usato, buono
Note: Copertina con mende.
EUR 16.00
Last copy
s.d. circa 2020, cm.12,5 x 17,5, pp.16 ill.bn. fascicolo piegato. Libricino è un pezzo unico, timbrato con il logo Scarabook. Firmato da Scarabottolo in originale e dedicato ad Andrea, (noto artista e grafico toscano). “Questi Scarabook, non proprio libri, quaderni, piuttosto, forse utili a contrastare la sindrome da foglio bianco, immaginati per amor del caso, generati dall’accoppiamento orgiastico di 99 disegni, figli della curiosità e amanti della divagazione, potranno essere, alla fine, 9801, tutti diversi.”
Nuovo
EUR 13.00
Last copy
Milano, Franco Angeli 2000, cm.16x24, pp.128, brossura. Collana Critica Letteraria e Linguistica, 17. Gli studi sulla rete sociale hanno portato al centro dell'interesse l'insieme delle relazioni sociali che un individuo può intrattenere in un determinato periodo. In questo volume il concetto di rete viene considerato in rapporto alla variazione linguistica: si esamina cioé quanto e come la posizione, più o meno centrale, di un individuo nella propria rete di appartenenza possa influire sull'uso dell'italiano, del dialetto e delle forme miste italiano-dialetto. Dopo una breve disanima di alcune ricerche linguistiche in cui si tiene conto della variabile "rete sociale", si presentano i dati di un'indagine condotta nella Puglia meridionale.

EAN: 9788846421326
Usato, come nuovo
EUR 21.50
-30%
EUR 15.00
Last copy