CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Nuova corrente. Celan. Incontri, voci e silenzi nello spazio della poesia (2020) (Vol. 166).

Author:
Publisher: Interlinea.
Date of publ.:
Details: cm.14x21, pp.152, brossura copertina figurata

Abstract: Il fascicolo è dedicato al poeta bucovino di lingua tedesca Paul Celan (Czernowitz, 23 novembre 1920-Parigi, 20 aprile 1970), nella ricorrenza del centenario della nascita e del cinquantenario della morte. Si tratta di un autore ormai diventato un punto di riferimento obbligato nel percorso della lirica novecentesca e nel più vasto dibattito culturale in ambito storico, filosofico e teologico. I contributi raccolti si soffermano sul carattere dialogico della vasta produzione lirica celaniana, mettendone a fuoco l'intreccio costante con altre significative voci poetiche novecentesche (come Ingeborg Bachmann, Ossip Mandel'štam, Giuseppe Ungaretti e Andrea Zanzotto), con filosofi (come Theodor W. Adorno) e tematizzando lo sfondo filosofico e religioso che la pervade. Nel fascicolo vengono pubblicate anche due lettere di Celan a Bachmann, finora inedite in Italia.

EAN: 9788868573812
ConditionsNuovo
EUR 22.00
-22%
EUR 17.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Roma, Editori Riuniti 1992, cm.15,5x21,5, pp.176, brossura cop.fig.a col. Coll.I Grandi.

EAN: 9788835935698
EUR 11.36
-33%
EUR 7.50
3 copies
Fondato da Pietro Fedele. Torino, UTET 1991, cm.20,5x30, pp.877+38, 160 illustrazioni bn. nel testo e 88 tavole fuori testo di cui 72 a, col. legatura ed.in mz.pelle bianca, tasselli rossi, fregi e titoli al piatto ant.e dorso.

EAN: 9788802044903
Usato, come nuovo
EUR 15.00
3 copies
#205460 Letteratura
Firenze, Olschki Ed. 2011, cm 17 x 24, 166 pp. Polinnia, 24. Questo libro studia poeti (Ungaretti, Saba, Montale, Cattafi) e critici (Muscetta e Marchese) all’insegna delle problematiche soggiacenti all’endiadi del titolo. L’analisi procede attraverso l’interpretazione di testi che spesso rivelano un dialogo con il Pascal delle meditazioni sull’infinito e sul punto e con il Leopardi dell’Infinito. La prospettiva di fondo è quella della letteratura europea che va da Schleiermacher (grande teorico romantico del finito e dell’infinito) alla «vocazione all’infinito» di Baudelaire. / This book is a study about poets (Ungaretti, Saba, Montale, Cattafi) and critics (Muscetta and Marchese) in the spirit of the themes underlying the hendiadys in the title. Analysis proceeds by interpreting texts often related to Pascal’s meditations on the concepts of infinite and spatial point, and to Leopardi’s Infinito. The basic perspective is European literature from Schleiermacher (the great Romantic theoretician of the finite and infinite) to Baudelaire’s «aspiration towards the infinite».

EAN: 9788822261182
Nuovo
EUR 25.00
-10%
EUR 22.50
Orderable